Il modello del vandoren credo sia B95 e non R, dato che non esiste.
Fra i tre probabilmente è il becco migliore, specialmente come proiezione ed attacco, ma considera che è un 120 o 122, ora non ricordo (ma tanto non cambia nulla, sono aperture pressocchè identiche), quindi non è assolutamente adatto ad un neofita, essendo un'apertura abbastanza ampia.
Lo yamaha è un becco molto economico, è dato in dotazione allo strumento cosi' per fartelo suonare "al volo", ma non è (e non ha neanche la pretesa di esserlo, essendo molto economico) un becco professionalmente valido, quindi nel tuo caso fra i 3 opterei per il meyer.
Certo è molto molto chiuso, pero' puoi provare ad emettere i primi suoni con quello, dovresti usare un'ancia bella dura data l'apertura, ma qui entrano in gioco capacità tecniche, diaframmatiche ed altro.
Personalmente sul set up la vedo come maxort, io voglio prima di tutto che il suono piaccia a me e che mi dia un "buon feeling", poi lo testo con gli altri, ma generalmente quando funziona per me funziona anche con i gruppi.
L'ideale per iniziare è un'apertura sui 110 (anche 105 va bene) con un'ancia 2,5.
Poi scusami,non vorrei frenare il tuo entusiasmo, ma se come dici suoni da poco cerca di concentrarti principalmente su uno strumento solo.
Trova un bravo insegnante con un bel suono e dopo che sarai approdato ad un decente livello tecnico (un lavoro duro e di almeno un paio di anni) ti potrai sbizzarrire con piu' sassofoni!altrimenti rischi una confusione mentale pazzesca!
Con questo non voglio dire che non puoi suonare il soprano o il bari, dico solo che ti conviene concentrarti piu' sul bari o sul tenore (quello che ami di piu'), il soprano è bene affrontarlo in seguito, è uno strumento bello complesso nel controllo...
Il mio punto di vista magari è diverso perchè suono per professione , ma per controllare bene i vari tagli ed avere un suono credibile ci vuole tempo, posso dirti che diversi miei allievi che suonavano 2, 3 tagli quando hanno ristretto il campo ad uno solo (con qualche piccolo excursus su un altro taglio) hanno migliorato notevolmente le loro capacità, piu' di quanto loro credessero.
Ma attenzione,suonare per divertirsi è una cosa meravigliosa e lo considero un obiettivo molto serio, perchè tanto dopo un po' di tempo acquisti maggior consapevolezza musicale e ti diverti solo se inizi a suonare meglio, se suoni male non ti diverti di sicuro!
Cmq il baritono è fantastico!!!!io me ne sono innamorato subito!capisco la tua passione istantanea.