Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 103

Discussione: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

  1. #61

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Solitamente monto prima L'ancia sul becco, serrando maggiormente la legatura per evitare che L'ancia si muova, e poi lo inserisco sul chiver,(il grasso sul sughero dura settimane, quindi non è necessario sempre ingrassare), imbocco ed inizio ad emettere suono allentando la stretta della legatura fino a raggiungere la maggior vibrazione dell'ancia. .quando ho la necessità di cambiare ancia semplicemente allento la legatura e lo faccio tenendo il sax fermo tra Le gambe chinandomi un pò. .
    Normalmente inserisco L'ancia dall'alto dopo aver portato la legatura all'altezza dei binari per agevolare l'immissione e poi porto giù la legatura nella posizione a me più congeniale(io la tengo molto indietro)..
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  2. #62

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Il sughero lo ingrasso quando serve, diciamo una o due volte a settimana. Uso, e consiglio, la comune vaselina di farmacia (che non e' quella del ferramenta). La crema viso donna credo costi dieci volte la vaselina (e' anche vero che "se uno non la paga lui"... :lol: ) e il burro a lungo andare irrancidisce :doh!: . La vaselina costa poco e funziona
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #63

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Citazione Originariamente Scritto da ernia
    Io non lo faccio perchè col peso e l'ingombro del chiver trovo più difficoltoso montare correttamente l'ancia (e ho sempre paura che mi caschi il chiver col becco) mentre non ho problemi a mettere il becco sul chiver senza far spostare l'ancia.
    Immagino che trovi + maneggevole (oggetti piccoli) montare l'ancia sul becco senza chiver. La tua manualità si è realizzata così, quella di re minore e Rockandrollaz si sono realizzate a becco+chiver uniti. Quindi ciascuno si trova bene al suo modo per abitudine. Solo che l'abitudine in sé è irrilevante per capire cosa è preferibile.

    Sul fatto che possa cascare invece, non ho capito se temi si smonti becco-chiver durante la manovra del montaggio dell'ancia.
    Un assemblato + grande (becco + chiver) dovrebbe sfuggirti + difficilmente di un oggetto + piccolo (becco). Ovviamente se l'assemblato (becco + chiver) non è montato ma solo unito debolmente le due parti possono separarsi mentre le maneggi e una o entrambe cadere.

    Qundi, escluse le abitudini, che per motivi d'acquisizione psicomotoria ti rendono + sicuro e veloce (nessuno quindi costringe a cambiare abitudini), mi sembra che oggettivamente la scelta di re minore e Rockandrollaz sia più auspicabile per un novizio come me che non ha ancora consolidato alcuna psicomotricità sul tema, per i motivi oggettivi che re minore ha descritto.
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  4. #64

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    P.S.: rileggendo, mi pare che quanto fanno re minore e Rockandrollaz, lo facciano pure runtujazz e SAXFOH79. Non so se con le stesse motivazioni.
    Quindi mi tocca rivedere questo passaggio oltre apportare correzioni alla II S. su errori di trascrizione che ho fatto.
    :roll:
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  5. #65

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    poi se ogni tanto si rompe il gancetto della tracolla o prendete la custodia senza averla chiusa.......................e accade il dramma ...............................DOCSAX Riparazione strumenti a fiato............... :ghigno: :ghigno:
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  6. #66
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,764

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    A mio parere non esiste un metodo canonico giusto , per cui non condivido la tua frase " l'abitudine in sè è irrilevante per capire cosa è preferibile" perchè stiamo parlando di una cosa abitudinaria e soggettiva !
    Come hai visto in base alle varie esperienze , ognuno ha un suo metodo ed è in grado di giustificarlo !
    Io per esempio come molti altri monto l'ancia sul becco e poi una volta sistemata, metto il becco sul chiver ! Prima l'ancia o prima la legatura : dipende dalla legatura e dalla sicurezza che ho nel maneggiarla !
    Quindi visto che come dici " non ha ancora consolidato alcuna psicomotricità sul tema" ;) e , a quanto ho letto, hai intenzione di andare presto da un maestro, ti consiglio di fare esattamente come ti dirà il maestro , indipendentemente da quello che uscira statisticamente da questo post !
    D'altronde, sarebbe stupido andare da un maestro volontariamente (magari a pagamento ) e non ascoltarlo ! :D

    My two cents
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  7. #67

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Quindi è meglio fare come insegna il maestro, che a sua volta fa come gli ha insegnato il suo maestro, che faceva diversamente da come faceva un suo contemporaneo ( ! )
    :BHO:
    No, non è questo quello che sto cercando. Non mi interessano le abitudini e le tradizioni regionali in questa ricerca che non vuole basarsi sulla statistica ma sulla logica.
    Sto tentando di capire sé c'è una sequenza che minimizza i danni e do per scontato che l'abitudine dei gesti vada comunque più dritta e veloce, ma non c'entra. Un esperto fa meno danni seguendo una sequenza pessima che un novellino seguendone una corretta ma di nuovo, questo non c'entra.
    Cambiare abitudini alla gente è quasi come rubargli un pezzo di vita, non è mia intenzione farlo. Ma non sono nella tifoseria di quelli che dicono "è sempre stato così".
    Ci sono passaggi, quelli assurdi, che tu non compiresti mai, come afferrare il sax per le chiavi, come se il sax fosse una scopa; da novellino io l'ho fatto. Quindi dici che non esiste un metodo canonico giusto ma di fatto hai escluso modalità che non faresti mai. Questa è l'evidenza. Io sto cercando le cose che sono un po' meno evidenti e quando è possibile scegliere tra 2 strade “quasi” uguali, voglio capire quale è la + finalizzata allo scopo che descrivo in prima pagina. Leggo di togliersi i "vizi", errori iniziali, quando si comincia a suonare, che poi è dura perderli. Ma dei "vizi" nelle sequenze non si è mai parlato e qualcuno sarà rimasto basito. Tranquilli, l'argomento non misura la qualità del musicista che può anche sballottare il sax e restare un fior di saxofonista. Comunque il tuo punto di vista è chiaro: non esiste un metodo canonico giusto.
    Stessi col maestro migliore al mondo, tutti i giorni dei prossimi 20 anni, non voglio diventare Lui.
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  8. #68

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Citazione Originariamente Scritto da Rockandrollaz
    Io sono d'accordo con re, meglio montare il chiver con il becco e la legatura, e montare l'ancia. Lo stesso al contrario per llo smontaggio, via l'ancia, via il chiver e via il becco.
    Non l'ho precisato ma intendevo il chiver montato sul fusto, cioè mettere l'ancia per ultima a sax montato e appeso al collo, è tolta per prima nello smontaggio
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  9. #69
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    anch'io mi trovo meglio con questa sequenza ma leggermente variata, becco su chiver poi ancia e legatura, poi collo nel fusto (precedentemente appeso al mio collo ;))...ma credo dipenda tutto dalla fascetta che si usa...io faccio cosi perché uso una fascetta bg che se non stretta al massimo si muove infilando il beccho nel chiver con già l'ancia montata...e non mi va di stringerla al massimo per poi doverla rilasciare in un secondo momento...preferisco fare un unica regolazione finale...sono comunque "vizi" abitudinari...il mio maestro in origine quando usavo fascetta di metallo me la faceva montare subito...ma poi uno prende le abitudini con cui si trova meglio...ci son tanti casi, e tante variabili...per quanto riguarda la parte di montaggio ancia chiver becco secondo me fare una sequenza standard precisa è quasi impossibile...mentre è più semplice per altri passaggi...

  10. #70

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Rockandrollaz:
    - monto tutto tranne l'ancia
    - collare + sax
    - monto l'ancia

    nikoironsax:
    - becco + chiver
    - ancia + legatura + becco
    - appendo sax al collare
    - quindi chiver su sax

    Tutti e 2 montate l'ancia dopo aver unito becco + chiver: “temo possa muoversi l'ancia, se la monto prima”, che poi è il motivo di chi fa così.

    La differenza è che Rockandrollaz assembla tutto tranne l'ancia, poi indossa il sax, quindi la monta.
    nikoironsax invece indossa il sax e poi monta il chiver completo di becco + legatura + ancia.

    Quindi le mie domande sono queste, chiedendo di esaltare i motivi oggettivi delle scelte, non l'abitudine:
    Rockandrollaz: perchè non fai come nikoironsax?
    nikoironsax: perchè non fai come Rockandrollaz?

    Io mi sono fatto l'idea che fa meglio nikoironsax, per il fatto che mi pare, montare l'ancia richiede una manualità e finezza maggiori di quanto non ne richieda montare chiver+sax. Quindi, un conto è montare l'ancia sul sax montato e appeso al collo, un altro è farlo sul blocco chiver+becco senza sax. La manovra di Rockandrollaz mi sembra oggettivamente + difficoltosa perchè vincolata all'intera struttura del sax montato, e quindi con meno garanzie di montare bene l'ancia, qualche rischio in + per il sax che resterà appeso al collo per più tempo, mentre le mani lavorano su ancia e legatura. Tempo minore invece, per montare il chiver sul sax appeso. Poi sicuramente l'abitudine supplisce, e Rockandrollaz potrebbe metterci la metà del tempo e fare meglio, incluso il montaggio dell'ancia, perchè è + abile + esperto ecc..., ma questo non fa testo nell'argomento in oggetto.
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  11. #71
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    penso di fare così solo per abitudine perché quando arrivo in sala prove monto il sax da in piedi...se lo montassi da seduto, appoggiando il sax sulle gambe potrei fare anche Rockandrollaz, non credo cambierebbe molto la sequenza come dici tu è molto simile...

  12. #72

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    L'insieme ancia+becco ha un equilibro delicato che è meglio gestire col sax direttamente montato. Fare diversamente significa pregiudicare questo equilibrio.

    Dato per scontato che sax e chiver siano perfettamente funzionanti io faccio così:
    1.metto il chiver sul sax
    2.metto il becco senza ancia nè legatura sul chiver
    3.metto la legatura senza ancia
    4.metto l'ancia e stringo quanto basta per non farla muovere ma per farla vibrare il più possibile.

    Montare l'ancia sul becco e poi l'insieme sul chiver mi ha portato sistematicamente a far muovere l'ancia nell'atto di spingere il bocchino sul sughero. Non succede nulla ma si perde tempo e si perde tutta la "regolazione" di posizione e stretta che avevo dato inizialmente all'ancia. Quindi questo significa che un passaggio lo devo fare 2 volte.
    Non credo ci sia un metodo universale a cui tutti devono uniformarsi, l'importante è non causare danni al sax e non perdere troppo tempo.

    In ogni caso quando vado a suonare sono sempre l'ultimo ad uscire dalla sala prove (lo stesso non vale per le serate dove il pianista e il batterista devono faticare un bel pò per portarsi a casa tutto l'ambaradàn). :D

    Detto ciò credo di aver dato il mio contributo serio alla discussione. Fatene quel che volete come avete fatto col precedente intervento.

    Saluti
    In data odierna.

    Ste

  13. #73

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    grazie StefanoSax, un contributo al 100% questo ultimo, ma lasciami dire, mestiere ingrato quello del Moderatore, rimossi altri 2 commenti "un po'" OT prima di questo tuo e di nikoironsax, (se non me ne sono persi altri). Deve essere difficile resistere, tipo l'orso con il miele. :lol:

    Ti faccio notare che praticamente quasi tutti hanno sottolineato sia meglio non montare il chiver sul sax e poi il bocchino (completo o becco nudo che sia) sul chiver.

    Si teme di rovinare l'innesto chiver-sax facendo pressione montando il becco sul chiver, cosa che non avviene se il chiver non è sul sax.
    La sensazione è che sia un cosa poco consigliabile fare come nei tuoi 1 e 2.

    Ringrazio per i molti contributi arrivati fin ora.

    :D Buona Pascqua. :D
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  14. #74
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,764

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Buona pasqua a te BRODO...
    Comunque , ti ringrazio della fiducia ma faccio dei passaggi che tu reputi assurdi : io non afferro il sax per la campana, bensi per la ritorta nel caso del baritono, e per il fusto e di conseguenza per le chiavi, nel caso del soprano ! Nessun dei due ne ha mai sofferto o si è lamentato !
    Quindi le sequenze dovrebbero essere riscritte a seconda del sax a disposizione (ce ne sono di svariati tipi e dimensioni) e del luogo ove si suona (concerto live , studio di registrazione, o semplice casa) Lasciando perdere le abitudini delle persone che sembra non ti vadano a genio ! Buon lavoro :D
    Per la cronaca : Vado da un maestro e non mi dispiacerebbe diventare come lui (dal punto di vista tecnico /musicale) . Conosco anche il maestro del mio maestro e ho seguito anche una sua lezione, e tra poco spero di seguirne un altra ...
    Non mi sembra di aver notato tradizioni regionali abitudinarie nel loro modo di suonare o di preparare il sax ! Ma essendo concentrato sull'apprendere , magari mi perdo qualche passaggio !
    ;)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #75

    Re: corretta sequenza degli atti prima e dopo aver suonato

    Adesso, senza ironia, un paio d'anni fa un grande musicista con cui ho avuto la fortuna di suonare mi disse " te si vede che sei buono di suonare da come tieni in mano lo strumento e da come hai messo li' le parti..." O aveva bevuto o io fossi in te Dario mi concentrerei di piu' su queste cose... :ghigno:

Pagina 5 di 7 PrimaPrima ... 34567 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Incredibile becco ATTI sound! Per tenore, apertura 7*
    Di Jason Kessler nel forum Bocchini
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 1st October 2014, 21:56
  2. Pulitura Del Sax Tutte Le Volte Dopo Averlo Suonato
    Di Sax1993 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th September 2014, 22:29
  3. Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?
    Di malachiathecat nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th May 2014, 14:50
  4. Cosa fare prima e dopo aver suonato?
    Di Utente Assonnato nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th July 2011, 16:45
  5. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 4th December 2008, 09:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •