non so se qualcuno tra voi ha mai cercato di farsi un clarinetto o un qualunque fischietto comunque vibrante,se non lo avete fatto sarebbe giunto il momento di provare oppure di comprarsi uno di quei bammboo sax a fori aperti:in questo piccolo strumento ci sono risposte a tante domande che ci sono in questo ed altri argomenti. Avendo questo strumento si capisce immediatamente come e quanto influisca l'altezza del camino,sul suono e sull'intonazione;cercando poi di replicare (per non rovinarlo) questo strumentino e spostando di poco uno solo dei fori si apprezzerà facilmente come questo influisca sull'intonazione e si potrà immaginare cosa succede spostandoli tutti o solo alcuni e si capisce su quali note influisca uno spostamento pur piccolo nella parte alta o in quella bassa del canneggio. si potrà anche provare la correzione dell'intonazione su una nota che,magari,ci par ballerina e,inserendo materiale dentro al foro incriminato fingeremo lo spostamento e potremo apprezzare se il miglioramento dell'intonazione su quella nota non abbia poi rovinato quella di note subito sopra o sotto...insomma ci sono regole ma il posizionamento dei fori,l'altezza dei camini sono il risultato di un compromesso tra quello che sarebbe perfetto e quello che invece è possibile. Forse è un intervento inutile perché queste cose già sono risapute e di facile accesso per chiunque ma siccome pormi certe domande "tecniche" quasi sempre ha sortito nessun risultato apprezzabile cerco di evitare a qualcuno di sbattere nei soliti muri.
il nero :saxxxx)))