Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 71

Discussione: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

  1. #1

    Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Ragazzi,salve a tutti.
    Vorrei fare una domanda,come posso rendere regolari i caminetti dei tamponi in maniera del tutto fai da te?
    Qualcuno può aiutarmi?
    Non so se è una domanda stupida oppure impossibile da realizzare,ma ho voluto chiedere comunque,chissà se qualcuno ha qualche idea di come fare.
    Ringrazio tutti per l'attenzione e per le risposte.
    Baritono:YBS32-Ottolink HR 7*-Vandoren 3-3 1/2
    Tenore:Selmer MVII79-Meyer Silver Metal 7M;Vandoren Jumbo Java T75-Vandoren 3 1/2
    Contralto:SA80 II-Soloist E;Meyer HR 6M;Jumbo Java Blu A45-Vandoren 3 1/2
    Soprano:Bently Silver curvo;Thomann TSS350-Selmer S80 F-Vandoren 3-3 1/2

  2. #2

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    La lavorazione sui camini purtroppo richiede attrezzature e manualità non proprio di "bricolage"..Prima di tutto bisogna smontare tutto lo strumento..in certi casi dissaldare anche la campana..tirare su un camino richiede l'utilizzo delle sfere...in molti sono contrari sull'uso di frese direttamente sul camino per livellarlo o comunque non credo sia il modo giusto. ..
    Lascio ardua sentenza ai più esperti in materia. ..
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  3. #3

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79
    La lavorazione sui camini purtroppo richiede attrezzature e manualità non proprio di "bricolage"..Prima di tutto bisogna smontare tutto lo strumento..in certi casi dissaldare anche la campana..tirare su un camino richiede l'utilizzo delle sfere...in molti sono contrari sull'uso di frese direttamente sul camino per livellarlo o comunque non credo sia il modo giusto. ..
    Lascio ardua sentenza ai più esperti in materia. ..
    Grazie mille è già qualcosa
    Baritono:YBS32-Ottolink HR 7*-Vandoren 3-3 1/2
    Tenore:Selmer MVII79-Meyer Silver Metal 7M;Vandoren Jumbo Java T75-Vandoren 3 1/2
    Contralto:SA80 II-Soloist E;Meyer HR 6M;Jumbo Java Blu A45-Vandoren 3 1/2
    Soprano:Bently Silver curvo;Thomann TSS350-Selmer S80 F-Vandoren 3-3 1/2

  4. #4
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Secondo me a volte le frese per livellare il bordo servono, me ne sono fatte alcune fai da te puoi cercare tra i miei video su youtube...non so cosa intenda SAXFOH79 parlando di sfere per tirare su un camino...anzi se ce lo spiega...son curioso...so però che esistono delle pinze apposta che trovi su musicmedic.com che vanno bene anche per raddrizzare i bordi delle tazze delle chiavi e son utili anche sui camini...oppure guarda su siti dove vendono pinze per oreficeria...

  5. #5

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Nikoironsax io semplicemente ho riportato la mia esperienza personale, dove il mio riparatore mi disse che per tirare su dei camini su un mio sax usò le sfere..tecnicamente a cosa si riferisse rimane alquanto ignoto anche a me. .poi per quanto riguarda le frese non ho detto che sia scorretto, solo ho sentito che in alcuni casi porrebbe portare danni al sax, infondo il materiale perso non è recuperabile e per i sax con rollertone il discorso si fa ancora più in complicato. .
    Io manifesto sempre grande scetticismo sul fai da te .Il mio intervento solo per sottolineare che interventi delicati sullo strumento sarebbe sempre meglio fargli fare ai professionisti.
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  6. #6
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Certo certo condivido, ben inteso che non era assolutamente una critica la mia, anzi volevo davvero capire come si usano delle sfere per sistemare i camini...comunque sui camini rolled non userei assolutamente mai le frese ne tantomeno le pinze citate...e il fai da te condivido che a volte è meglio lasciarlo perdere...

  7. #7

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Se per rendere regolari i camini intendi livellarli allora bisogna andare di fresa (e lo fanno tutti i riparatori)...
    Stiamo parlando di quando i camini non sono precisissimi usciti dalla casa madre, ecco cosa si intende: http://www.musicmedic.com/info/articles/num_39.html

    il sistema usato da nikoironsax è utile ma di certo il legno non è livellatto perfettamente e ad ogni uso bisogna utillizzare un disco nuovo....anche io sto cercando alternative ai dischi di legno (i dischi di musicmedic costano una fortuna).
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  8. #8
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    costano eccome!!! $380.00!!! spesa totale per il mio sistema 20€ :lol: certo il legno non è perfetto...infatti nel video già dico che dovrò trovare un sistema alternativo...farmi fare da un fabbro dei dischi di alluminio o acciaio era l'idea di partenza...o usare del plexiglass un po' spesso...ma poi dato che non mi servono così spesso le frese, ho deciso di aspettare...e comunque spenderei molto meno di 380 dollari! :\\:

    per i dischi in legno non li cambio proprio tutte le volte...ma sovente (avevo molto compensato in garage e ne ho fatti molti) quando si incide il solco del camino nel compensato butto il disco e ne uso uno nuovo...la carta vetrata la cambio più spesso invece...ma non capita così sovente di dover fresare un camino...quindi è tutto molto relativo ai tipi di lavori che uno deve fare...

    ho visto anche dei video in cui professionisti usano grosse lime piatte e larghe per livellare il bordo dei camini...cosa che ritengo molto più imprecisa delle frese...ci vuole una "manualità a controllo numerico"! ahahahhah :lol:

    per quel che riguarda le sfere citate da SAXFOH79 credo si riferisca al sistema che si usa quando un camino viene estruso dal corpo del sax...
    oppure qualcosa di simile?: http://www.musicmedic.com/info/articles/pop_6.html

    quando invece un camino è saldato è più difficile che sia irregolare nel bordo credo...ma può dissaldarsi (qua apriamo una nuova discussione per capire se siano meglio i camini saldati o quelli estrusi! ahahahah)

    comunque il "camino estruso" è una tecnica più veloce che nella produzione di massa rende, però a volte il bordo è irregolare e vanno usate le frese, oppure se il bordo risulta "ondulato" o piegato in certi punti (per incidenti o altro...) ci sono (come dicevo poco sopra...) delle pinze apposite molto utili, in alternativa alle sfere: http://www.musicmedic.com/catalog/produ ... pl220.html

  9. #9

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Se per rendere regolari i camini intendi livellarli allora bisogna andare di fresa (e lo fanno tutti i riparatori)...
    Stiamo parlando di quando i camini non sono precisissimi usciti dalla casa madre, ecco cosa si intende: http://www.musicmedic.com/info/articles/num_39.html

    il sistema usato da nikoironsax è utile ma di certo il legno non è livellatto perfettamente e ad ogni uso bisogna utillizzare un disco nuovo....anche io sto cercando alternative ai dischi di legno (i dischi di musicmedic costano una fortuna).
    Hey,grazie infinite globe81,era proprio qst ke cercavo.
    Visto il costo eccessivo e la distanza tra dove vivo io e il riparatore,volevo cercare di farlo da solo,anche xkè il caminetto è uno soltanto e l'irregolarità è minima.
    Adesso do un'occhiata più approfondita e vedo cosa posso fare.
    Grazie a tutti comunque
    PS: se qualcuno ha qualche altra idea che la dica pure,non abbiate timore :lol:
    Baritono:YBS32-Ottolink HR 7*-Vandoren 3-3 1/2
    Tenore:Selmer MVII79-Meyer Silver Metal 7M;Vandoren Jumbo Java T75-Vandoren 3 1/2
    Contralto:SA80 II-Soloist E;Meyer HR 6M;Jumbo Java Blu A45-Vandoren 3 1/2
    Soprano:Bently Silver curvo;Thomann TSS350-Selmer S80 F-Vandoren 3-3 1/2

  10. #10

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    ricordo di un seminario che ho seguito con un riparatore costruttore di sax.
    se ricordo bene e se ho capito bene riferiva che basta poco per rovinare del tutto un sax. (e si riferiva proprio ai camini non ricordo però in che misura ed in che modo ....il mio peggiore incubo )
    mi chiedevo e chiedo ai più esperti : quali rischi comporta una operazione di questo tipo.
    per livellare è chiaro che qui si parla di levare materiale.
    è questa una operazione che altera l'equilibrio nel suono del sax.(intonazione timbro relazioni ecc)
    poi una curiosità : oltre a levare materiale esiste un modo per aggiungere il materiale?
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    do alcuni miei pareri/idee personali (basate sulle mie esperienze):

    - togliere materiale è sempre pericoloso, ma qui si parla di levigare lievemente per appianare delle micro-irregolarità,
    quindi siamo sull'ordine dei decimi di millimetro...
    ovvio se si toglie troppo materiale poi la chiave faticherà a chiudere, perché il camino diventa più basso...ma con una fresa apposita (in mani esperte) non si toglie mai tantissimo materiale...

    - non credo che questa operazione alteri il timbro, anzi aiuta il tampone a chiudere meglio su sax molto disastrati è quasi d'obbligo a volte. forse può alterare l'intonazione se levighi più di un "tot" (il risultato sarebbe come modificare l'action delle chiavi, perché se il camino si abbassa di conseguenza la chiave si allontana dal camino...ma bisogna levigare molto!!! ma davvero troppo!) a quel punto il sax lo puoi buttare...o quasi...

    - aggiungere materiale non è semplice, mi vengono in mente alcune soluzioni: bisognerebbe fare dei "punti di saldatura" castolin (argento) e poi levigare nuovamente per riportare tutto alla forma originale, o forse si farebbe prima a costruire un anello alto qualche millimetro da innestare sul camino diventato troppo basso per il troppo asporto di materiale, o addirittura ricostruire un camino da posizionare al posto del camino rovinato, tagliando il vecchio e saldando il camino nuovo...

    una volta ho provato a fare una saldatura (a stagno...purtroppo...) su un camino troppo rovinato per poterlo levigare, risultato: lo spessore del camino nel punto della saldatura era doppio rispetto a tutto il resto della circonferenza, quindi il tampone faticava a chiudere ma con un po' di sforzo e qualche spessore di cartone sotto il pad son riuscito a farlo suonare...lavoro pessimo!! orribile da vedere e poco funzionale (preciso che era un sax da battaglia della banda che nessuno suona, altrimenti non avrei mai provato!)

  12. #12

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    tutto si può fare,anche farsi delle pinze su misura,togliere materiale,aggiungere materiale,solo che bisogna saperlo fare ed è necessario anche che valga la pena farlo.Credo anche io che sbassare un camino incida sul funzionamento di un sax,ma c'è da vedere quanto materiale si toglie:se si tratta di intervento infinitamente piccolo l'operazione non inciderà per niente,più si scava e...per intenderci:io so saldare,ma quando ho avuto un chiver che si era dissaldato su un bel sax...mi sono rivolto a Simone che ha fatto il lavoro senza bruciare niente,senza in alcun modo che sia possibile vedere dove è intervenuto e,già che era lì ,ha rifatto il microtuner che qualcuno aveva preso con delle pinze e completamente piegato e rovinato irreparabilmente. Il risultato? semplicemente ottimo. Quindi tutto si può fare,d'altro canto è un uomo che lo costruisce un sax mica un alieno,ma manco mi passa per la capa di fresare un camino,oltretutto,secondo me,viene meglio senza utensili elettrici. Primo comandamento del trafficatore autodidatta:bisogna sempre prima saper fare perfettamente a mano quello che si pensa di poter fare meglio a macchina.
    il nero :saxxxx)))

  13. #13

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Raga,sempre grazie a tutti.
    Comunque io dovrei levare pochissimi millimetri di materiale,quindi non credo incida tanto sull' intonazione dello strumento,figuriamoci sul timbro.
    In pratica il tampone del DO grave,non chiude benissimo,rimane un microscopico "foro" che provoca una perdita di conseguenza.Ormai diciamo che mi sono abituato a ciò,ma quando devo fare dei brani di musica classica, dove è richiesta precisione suoni filati e a volumi bassi,non sempre riesco a gestirlo a dovere.
    Ho visto il video dei dischetti di compensato,interessante,magari cercherei un legno più duro ed invece di agire sul disco con il trapano lo farei a mano,un pò più gestibile secondo me.

    :yeah!)
    Baritono:YBS32-Ottolink HR 7*-Vandoren 3-3 1/2
    Tenore:Selmer MVII79-Meyer Silver Metal 7M;Vandoren Jumbo Java T75-Vandoren 3 1/2
    Contralto:SA80 II-Soloist E;Meyer HR 6M;Jumbo Java Blu A45-Vandoren 3 1/2
    Soprano:Bently Silver curvo;Thomann TSS350-Selmer S80 F-Vandoren 3-3 1/2

  14. #14
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Si io lo faccio a mano...mi sto facendo dei dischi in plexiglass! Comunque se si tratta di una micro perdita prima provo a mettere uno spessore di cartone sotto il tampone, non è il metodo più corretto ma si evita di agire sul camino...

  15. #15

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Partiamo dal presupposto che un produttore di sassofoni... ha una cognizione chiara e precisa di come funziona un sassofono... cioè su quale principi fisici il sassofono può generare dei suoni e qual è il modello (preciso o approssimato che sia) secondo cui si può stabilire il funzionamento dello strumento.

    Ora... tenendo conto di questo, se il produttore decide di avere un determinato "camino" in una determinata posizione, di una determinata dimensione e con una certa altezza... non è assolutamente un caso.


    Da qui in poi... secondo me, essendo questo un forum e non un social network, la gente che non sa certe cose... semplicemente dovrebbe evitare di scrivere stronzate.

    Quindi giusto per fare un po' ordine mentale e non solo mentale.
    Sui camini il massimo che si può fare sono operazioni di rettifica.
    Quindi non levare decimi di mm... ma centesimi di mm.
    Grattare via decimi da un camino equivale a fanculizzare lo strumento se è un camino importante.

    Ci sono tecnici in Italia che vantando un'età anagrafica elevata credono che questo basti a fare di loro dei luminari... e spesso qualcuno si diverte a piallare via i camini, ipotizzando chissà cosa, chissà secondo quale logica. Con il risultato che si sfancula lo strumento.

    Morale della storia: prima di scrivere affermazioni simili... magari meglio informarsi un po' con "gente che sa"... o "gente che studia". :zizizi))
    - togliere materiale è sempre pericoloso, ma qui si parla di levigare lievemente per appianare delle micro-irregolarità,
    quindi siamo sull'ordine dei decimi di millimetro...
    ovvio se si toglie troppo materiale poi la chiave faticherà a chiudere, perché il camino diventa più basso...ma con una fresa apposita (in mani esperte) non si toglie mai tantissimo materiale...
    - non credo che questa operazione alteri il timbro, anzi aiuta il tampone a chiudere meglio su sax molto disastrati è quasi d'obbligo a volte. forse può alterare l'intonazione se levighi più di un "tot" (il risultato sarebbe come modificare l'action delle chiavi, perché se il camino si abbassa di conseguenza la chiave si allontana dal camino...ma bisogna levigare molto!!! ma davvero troppo!) a quel punto il sax lo puoi buttare...o quasi...
    doh!


    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    Da qui in poi... secondo me, essendo questo un forum e non un social network, la gente che non sa certe cose... semplicemente dovrebbe evitare di scrivere stronzate. :zizizi))

Pagina 1 di 5 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th April 2014, 11:01
  2. Rendere squillante il timbro del mio Martin
    Di snake895 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th August 2011, 18:18
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  4. Rendere wireless il beta 98 H/C, possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th June 2010, 13:17
  5. come rendere vendibili legalmente cd di brani cover?
    Di Danyart nel forum Musica e leggi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •