Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 71

Discussione: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

  1. #46

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Tralasciando i modi di qualcuno......non vedo perchè incavolarsi....
    Quello che mi è chiedo è tzadik reputi quindi questa lavorazione totalmente contro producente??
    Hai scritto che hai avuto modo di mettere mani su sax sui quali erano stati rettificati i camini in maniera disastrosa, potresti dire cosa aveva portato questa modifica??

    I calcoli matematici e scientifici di solito vanno valutati sino ad un certo punto, più che altro bisognerebbe valutare quali pro e contro porterebbe una modifica simile e se ne vale la pena o meno.
    Io come ripeto sono davvero scettico sul fatto che accorciare di centesimi di millimetri i camini porti a risultati apprezzabilmente evidenti, anche perchè se è vero che accorciandoli si alza leggermente il pitch (e parliamo di 0,0n° hertz) sarebbe un aumento assolutamente impercettibile.

    Ognuno sul forum esprime le proprie opinioni ed esperienze e tutti noi non dovremmo prenderle per oro colato ma sta ad ognuno di noi valutarle e di conseguenza decidere a quale affidarci.

    Io continuo a pensare che se questa lavorazione la fanno quasi tutti i riparatori del globo a qualcosa porta sicuramente, che poi sia da valutarne l'efficacia e l'utilità allora è un altro paio di maniche!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #47

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Farei una ulteriore considerazione: la rettifica dei camini in se e per se e' un male, che a volte pero' puo' essere necessario - un po' come prendere una medicina con pesanti effetti collaterali.

    Immagino poi che nei decenni passati il problema di rettificare i camini con una precisione dell'ordine del centesimo di mm non se la ponessero proprio, soprattutto con i rolled tone holes. Eppure i sax funzionavano lo stesso. Anzi, qualcuno ritiene che "i sax di una volta" fossero addirittura migliori :D-:

    Quindi: a meno che non sia strettamente necessario e' meglio non toccare i camini. Qualora questo fosse indispensabile, la cosa va fatta con la miglior precisione possibile (~ 0,01 mm) non tanto o non solo perche' "altrimenti il sax non funziona" ma perche' piu' e' alta la precisione della lavorazione e meno l'intervento risulta invasivo. Questo e' fondamentale. Non si puo' pensare di correggere dislivelli che sono normalmente contenuti in un range di pochi centesimi di mm attrezzi che "ragionano" sul decimo di mm.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  3. #48
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    concordo con tutto ciò che avete detto globe81 e re minore...

    vorrei porre alla vostra attenzione un paio di video che ho trovato girovagando su youtube, ve lo linko perché credo sia inerente all'argomento ed interessante, e vorrei capire alcune cose al riguardo... al minuto 2:50 questo riparatore, fa una cosa "strana" sui camini, con una spatola con carta vetrata molto fine (ad occhio mi pare quella da "carrozziere", quella che si usa anche bagnata insomma...) non capisco se dice "rettifico i camini" o "mi accingo a pulire il bordo" non parlo molto il francese (in più lui dice la frase velocemente...) ecco il link:

    https://www.youtube.com/watch?v=VdD9Fc6HqjE (mi piace un sacco il suono del sax della canzone nel video!!)

    comunque non mi sembra una rettifica questa...cos'è? perché lo fa? presumo dia una passata leggera per togliere magari le ossidazioni o lo sporco che possono accumularsi e rendere il bordo non più liscio e regolare causando micro perdite...non l'ho mai visto fare sinceramente non so cosa pensare...che ne dite?

    (invece in quest'altro video https://www.youtube.com/watch?v=zBmeE4pXKts il tizio spiega come e perché lui a volte leviga i camini...)

  4. #49

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Dice:e ora comincio a pulire i camini
    il nero :D

  5. #50
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    :lol: Ah ok bene...il mio francese è un po' ossidato! Quel che volevo capire è se rispetto ad una piallatura questo è un sistema meno invasivo per rendere liscio il bordo di un camino. Cioè senza "appianarlo" ma togliendo quelle piccole impurità che rendono il bordo microscopicamente "dentellato" a volte creando micro perdite? Oppure basta una pulizia con prodotti tipo sidol e straccio?

  6. #51

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Io Spruzzo un po' (poco) di CRC su un panno in cotone e pulisco il bordo del camino poi passo un panno identico con un po' di alcool a 90° quello per il limoncello per intenderci questo per sgrassare i camini dal CRC e solitamente vemgono pulitissimi.
    Tenore: IDA MARIA GRASSI TS360 Prestige Series
    Berg Larsen 115 - 2 - SMS - Vandoren Java 2.5 Fibracell 2,5
    https://www.youtube.com/channel/UCa2aWY ... cArIHS-WFA

  7. #52

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    A volte basta rifarsi alla saggezza popolare, ecco alcuni proverbi sui camini: ::

    - Al camino non metter l'attrezzo vicino

    - Bevi il vino e dimentica il camino

    - Quando la pialla ti sfugge il camino si distrugge

    - Megghiu a lima intu culu ca vicino au caminu

    Sull'ultimo ho qualche dubbio.... forse se le cose stanno cosi' dovendo scegliere va a finire che e' meglio piallare il camino :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  8. #53

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    :lol: Bellissimo! :lol: :yeah!)
    Tenore: IDA MARIA GRASSI TS360 Prestige Series
    Berg Larsen 115 - 2 - SMS - Vandoren Java 2.5 Fibracell 2,5
    https://www.youtube.com/channel/UCa2aWY ... cArIHS-WFA

  9. #54

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    - Megghiu a lima intu culu ca vicino au caminu

    Sull'ultimo ho qualche dubbio.... forse se le cose stanno cosi' dovendo scegliere va a finire che e' meglio piallare il camino :D-:
    E' una nuova canzone dei Sud Sound System?? :yeah!) :yeah!)
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  10. #55

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    .....ma soprattutto: dopo aver limato i camini ricordatevi di rimettere i comignoli! :D-:

  11. #56
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Basta off topic, grazie

    E utilizziamo un linguaggio educato, grazie nuovamente.

  12. #57

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Secondo me bisognerebbe anche un minimo contestualizzare la cosa: a quanto pare non conviene intervenire sui camini con leggerezza, però è anche vero che quando si "tira su" un fusto tutto acciaccato è molto probabile che poi qualche camino rimanga "sciancato" e non ci sia modo di farlo tornare livellato come prima.
    Nel mondo non ci son mica soltanto Balanced Action suonati da jazzisti sopraffini... esistono realtà molto più comuni e diffuse dove strumenti modesti vengono usati grossolanamente tutti i giorni, incidentati nei modi più disparati ed è già tanto che non vengano usati per sturare i cessi! :lol:

    E' chiaro che se ho uno strumento di un minimo valore è nel mio interesse rivolgermi ad un professionista ben qualificato; se questi professionisti emettono parcelle di un certo peso e tuttavia sono sempre pieni di lavoro credo proprio che ci sia una ragione.

  13. #58

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Io quello che penso è che sicuramente le aziende hanno un progetto ben preciso in mente (quindi altezza camini ecc ecc) ma è anche vero che strumenti vintage non sanno neanche cosa sia un lavoro fatto al centesimo di millimetro anche perchè vedendo quei pochi video sulla produzione di sax non è che ci sia poi tutta sta accuratezza e controllo nel tagliare i camini poi si parla anche di assestamento dei camini dopo che vengono saldati.......boh.....è una lavoro sicuramente da non azzardare ma vorrei sapere i benefici che ne porta!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  14. #59

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    non so se qualcuno tra voi ha mai cercato di farsi un clarinetto o un qualunque fischietto comunque vibrante,se non lo avete fatto sarebbe giunto il momento di provare oppure di comprarsi uno di quei bammboo sax a fori aperti:in questo piccolo strumento ci sono risposte a tante domande che ci sono in questo ed altri argomenti. Avendo questo strumento si capisce immediatamente come e quanto influisca l'altezza del camino,sul suono e sull'intonazione;cercando poi di replicare (per non rovinarlo) questo strumentino e spostando di poco uno solo dei fori si apprezzerà facilmente come questo influisca sull'intonazione e si potrà immaginare cosa succede spostandoli tutti o solo alcuni e si capisce su quali note influisca uno spostamento pur piccolo nella parte alta o in quella bassa del canneggio. si potrà anche provare la correzione dell'intonazione su una nota che,magari,ci par ballerina e,inserendo materiale dentro al foro incriminato fingeremo lo spostamento e potremo apprezzare se il miglioramento dell'intonazione su quella nota non abbia poi rovinato quella di note subito sopra o sotto...insomma ci sono regole ma il posizionamento dei fori,l'altezza dei camini sono il risultato di un compromesso tra quello che sarebbe perfetto e quello che invece è possibile. Forse è un intervento inutile perché queste cose già sono risapute e di facile accesso per chiunque ma siccome pormi certe domande "tecniche" quasi sempre ha sortito nessun risultato apprezzabile cerco di evitare a qualcuno di sbattere nei soliti muri.
    il nero :saxxxx)))

  15. #60

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Quello che mi è chiedo è tzadik reputi quindi questa lavorazione totalmente contro producente??
    Hai scritto che hai avuto modo di mettere mani su sax sui quali erano stati rettificati i camini in maniera disastrosa, potresti dire cosa aveva portato questa modifica??
    Alcuni tecnici (o forse meglio dire macellai) hanno messo in giro voci che abbassare i camini porterebbe a vantaggi sull'intonazione.
    Come ho scritto in precedenza... dire cose del genere, significa non avere capito NIENTE di come funziona un sassofono.

    La rettifica se è un rettifica comporta variazione di pochi centesimi di mm, anzi qualcuno non va oltre il paio di centesimi (quindi più o meno lo spessore di un foglio di carta da stampante).
    Il punto è che non è detto che serva. Se uno non sa montare un tampone e farlo chiudere... è inutile che vada a rettificare un camino.
    Che impare a montare un tampone.
    Le considerazioni geometriche e dimensionali su sta cose le ho scritte nel post precedente.

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    I calcoli matematici e scientifici di solito vanno valutati sino ad un certo punto, più che altro bisognerebbe valutare quali pro e contro porterebbe una modifica simile e se ne vale la pena o meno.
    Io come ripeto sono davvero scettico sul fatto che accorciare di centesimi di millimetri i camini porti a risultati apprezzabilmente evidenti, anche perchè se è vero che accorciandoli si alza leggermente il pitch (e parliamo di 0,0n° hertz) sarebbe un aumento assolutamente impercettibile.
    Torniamo indietro... anzi molto indietro...
    Cos'è un sassofono da un punto di vista fisico? (dico sassofono... ma potrebbe essere flauto traverso, ocarina... fischietto dell'arbitro... vuvuzela... un generico "ottone").
    È un circuito acustico e un circuito acustico viene modellizzato come un circuito elettrico.
    Nel circuito elettrico hai differenza di potenziale, intensità di corrente... resistenze etc etc...
    In un circuito acustico, hai differenze di pressione... portata d'aria... impedenza acustica.
    O, signori... le equazioni poi hanno la stessa forma matematica... basta solo cambiare le grandezze.

    Una determinata impedenza, sotto un determinato campo di moto, fa variare la frequenza di risonanza.
    Che cos'è la "frequenza di risonanza" in questo caso? Banale, è la frequenza fondamentale delle note.

    Cambi l'altezza di un camino... cambi un parametro per cui varia la frequenza di risonanza... ma l'effetto è che non cambia solo la frequenza fondamentale... cambia anche la distribuzione armonica della nota.
    Se l'effetto dell'altezza del camino fosse SOLO sull'intonazione... come spiegheresti:
    - il perchè il portavoce sul sassofono ti fa saltare all'ottava sopra e non come sul clarinetto che sulla prima ottava ti fa saltare di una 12sima
    - perchè con diverse diteggiature, si può ottenere la stessa nota.
    - etc etc etc...
    Per accorgersi di queste cose... non serve una laurea in fisica o in matematica: basta saper fare quattro note sullo strumento... doh!



    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Io continuo a pensare che se questa lavorazione la fanno quasi tutti i riparatori del globo a qualcosa porta sicuramente, che poi sia da valutarne l'efficacia e l'utilità allora è un altro paio di maniche!!!
    I riparatori "intelligenti" la fanno se proprio non si può fare a meno.
    Riparatori mediocri magari abbassano un camino anche di decimi... e poi butti via lo strumento perchè lui continua a dirti "ma guarda... vedi che chiude perfettamente".

    Se il funzionamento del sassofono dipendesse solo dalla perfetta chiusura dei tamponi... :mha...:

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th April 2014, 11:01
  2. Rendere squillante il timbro del mio Martin
    Di snake895 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th August 2011, 18:18
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  4. Rendere wireless il beta 98 H/C, possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th June 2010, 13:17
  5. come rendere vendibili legalmente cd di brani cover?
    Di Danyart nel forum Musica e leggi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •