parto proprio da questo dato : su quel forum si parla di una modifica di una nota in particolare di un sax in particolare.
la analisi è così parziale e con presupposti così a maglie larghe da apparire una corbelleria.
mi ricorda tanto lo studio di un professore americano con tanto di pubblicazione scientifica (quando di scientifico in fondo c'era poco o nulla).
per tornare sull'argomento la mia sensazione è che chi scrive nel forum americano (a parte alcuni aspetti sensati e descrittivi tipo la descrizione di alcune antiche scuole di pensiero) ) utilizzi un modo di argomentare che ha nulla di scientifico ed in più poco sensato.
poi bisogna distinguere tra sassofoni che nascono con difetti costruttivi (come alcuni cinesi e sassofoni che nascono perfetti ed equilibrati)
è chiaro che sui primi anche una piallatura straordinaria potrà portare benefici sui secondi temo che non sia così.
la domanda è interverrei sul mio sax stonato agendo sui camini.
no non lo farei perchè prima mi adopererei per risolvere in altra maniera.