Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 71

Discussione: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

  1. #31

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    parto proprio da questo dato : su quel forum si parla di una modifica di una nota in particolare di un sax in particolare.
    la analisi è così parziale e con presupposti così a maglie larghe da apparire una corbelleria.

    mi ricorda tanto lo studio di un professore americano con tanto di pubblicazione scientifica (quando di scientifico in fondo c'era poco o nulla).

    per tornare sull'argomento la mia sensazione è che chi scrive nel forum americano (a parte alcuni aspetti sensati e descrittivi tipo la descrizione di alcune antiche scuole di pensiero) ) utilizzi un modo di argomentare che ha nulla di scientifico ed in più poco sensato.

    poi bisogna distinguere tra sassofoni che nascono con difetti costruttivi (come alcuni cinesi e sassofoni che nascono perfetti ed equilibrati)
    è chiaro che sui primi anche una piallatura straordinaria potrà portare benefici sui secondi temo che non sia così.
    la domanda è interverrei sul mio sax stonato agendo sui camini.
    no non lo farei perchè prima mi adopererei per risolvere in altra maniera.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #32
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    certamente l'intonazione non si regola con la piallatura...quella a mio avviso serve solo per permettere una migliore chiusura dei tamponi...se proprio non si può fare altrimenti...

  3. #33

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Ma rettificando i camini (parliamo sempre di una lievissima % di materiale asportato) possibile che si vada ad agire così tanto sull'intonazione di uno strumento?
    Io già solo pensare ad un decimo di millimetro ho forti dubbi che questa modifica porti a problemi di intonazione!! Poi ci mettiamo che l'intonazione del nostro strumento preferito la facciamo noi.....e non essendo macchine un grande margine di errore c'è!!
    Parlo da superignorante e sfido chiunque, anche un superaudiofilo a trovare differenze tra uno strumento illibato ed uno strumento con qualche camino rettificato (diciamo su quelli che servono)...
    sarebbe bellissimo trovare le differenze.
    Io sono convinto di non trovarne e forse mettiamoci anche il 99% della restante popolazione.
    Secondo me invece una modifca del genere porta a trovare differenze solo nella perfetta aderenza dei bad (e quindi una maggior durata) dato che non è possibile parlare neanche di facilità di emissione in quanto se uno strumento è ben ritamponato i camini si chiudono cmq perfettamente.

    Naturalmente dove ho messo punti o punti sclamativi sostituiteli anche con interrogativi e......replicate!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  4. #34
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    [...] bisogna distinguere tra sassofoni che nascono con difetti costruttivi (come alcuni cinesi) e sassofoni che nascono perfetti ed equilibrati.
    è chiaro che sui primi anche una piallatura straordinaria potrà portare benefici sui secondi temo che non sia così.
    la domanda è interverrei sul mio sax stonato agendo sui camini?
    no non lo farei perché prima mi adopererei per risolvere in altra maniera.
    secondo me incide sull'intonazione la rettifica...ma in maniera controllabile facilmente...alla fine la rettifica serve come dici tu GLOBE 81 a far chiudere i tamponi con maggior facilità...ed io sicuramente non sarei in grado di percepire la differenza di intonazione su centesimi di hertz...poi incide di più una rettifica su un certo camino rispetto ad un altro come dice fcoltrane...e cito sempre lui dicendo che cambia l'intonazione da me a te a lui ecc...ci son talmente tante variabili che quella della levigatura centesimale credo sia la più trascurabile...

  5. #35

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Io veramente non ho parole. doh!

    Comunque secondo me, a prescindere da tutto, piuttosto che scrivere stronzate, è meglio non scriverle: un assioma valido per qualsiasi cosa. :zizizi))

  6. #36

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Alessio certo che ti sta proprio sulle b..le questa operazione..... :D
    Eppure è una operazione che quasi tutti i riparatori fanno.....
    Non siamo comunque abituati a queste tue risposte ma messaggi dettagliati del perchè e del per come delle tue affermazioni con dettagliate indicazioni, prove su campo ecc ecc.

    E' vero che molte volte ci si fa troppe p...e mentali invece di passare più tempo a suonare però il bello è anche questo......
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  7. #37

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Tza..trovi piena approvazione, apparte a volte certi termini..
    solo che quello che vorrei sia da parte tua che di Jason, che vedo piuttosto fermo e convinto nelle proprie conoscenze,di documentarle.
    Si, perché almeno che si tratti del famoso"mistero" di Fatima, questo post merita maggiori delucidazioni, altrimenti in molti daranno fede ai commenti infondati! !
    Continuo a non capire l'attacco e basta, fa molto"politichese"! Qui infondo si parla di sax e...forse prendersi troppo sul serio è esagerato. .non stiamo parlando di interventi a cuore aperto, dove le conseguenze di un errore sono "la perdita di una vita"!
    Continuo a sostenere la mia idea che gli interventi sul proprio strumento e bene farli fare da persone qualificate, ma se esistono pionieri del fai da te non gli etichetterei certo come"assassini"!!
    Vi prego quindi di rivedere il vostro linguaggio e comportamento tenuto finora è farvi un esame di coscienza. .se una persona si rivolgesse a voi allo stesso modo, come vi comportereste?
    Ho sempre nutrito grande stima soprattutto per te tzadik fai il modo di continuare a meritarla!
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  8. #38

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Dunque per quel che vale dico la mia più chiaramente:se manca un pezzettino di metallo e questo fa aria,inutile e dannoso piallare il camino,a che serve farlo?per far toccare meglio i tamponi? secondo me non è il modo e non piallerei un camino per questo motivo , io ci metto uno spessore che adatta alla meglio il tampone,se è metallo che manca perché è saltato è sufficiente rimettercelo,con una briciola di niente si sistema. Piallare i camini incide sull'intonazione? si per forza. Quanto ?pensate al glissato. Come ho già detto sarà un piccola modifica ma ci sarà,se lo strumento è perfetto di fabbrica,se invece va corretto...beh,allora credo proprio che siano pochissimi coloro che lo possono fare e nemmeno sul peggiore cinese mi proverei. C'è anche chi pialla i camini rigirati,ma c'è anche chi per togliere l'osmosi da una barca di vetroresina pialla mezzo centimetro di scafo e lo riempie con lo stucco:anche se uno non se ne intende per niente,vi sembra un lavoro che non incide sulla robustezza dello scafo?secondo me con un trattamento del genere lo scafo è da buttare. Però non mi pare mancanza di rispetto verso il lavoro di nessuno se gli interventi più semplici qualcuno se li fa da sé e dico da sé intendendo che non lo fa per altri,ma per i suoi strumenti. Io ho riparato la mia casa da solo facendo tutto dal tetto agli interni e nessuno può venirmi a dire che è una follia:basta saperlo fare e niente è impossibile ,difficile sì,impossibile no.
    il nero :saxxxx)))

  9. #39

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Io non userei neanche il verbo piallare....sembra davvero esagerato
    Se questa modifica porta solo lati negativi e grossi rischi perchè i riparatori la fanno??
    Togliere centesimi di millimetro di materiale fatto da un professionista o fatto da un comune mortale sempre quello è il materiale che si toglie...o sbaglio??
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  10. #40
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    credo che una discussione nasca da scambio di opinioni, se fossimo tutti "il verbo" non avrebbe senso un forum, quando uno cerca risposte e trova solo astio diventa tutto molto triste...comunque hai ragione globe ...anche il nero ha ragione, uno spessore sotto il tampone e si evita di levigare...

  11. #41

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Ma si', infatti. E poi francamente mi sembra che certe prese di posizione siano eccessive. Non li ho contati ma secondo me in un buon sax ci sono piu' di venti camini: se anche se ne limano via uno o due che sara' mai :ghigno:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  12. #42

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Ma documentare cosa Saxofh79? Che non si rettificano i camini a alla c...o del boia? Che è necessario usare strumenti di alta precisione? Che il led non si dovrebbe nemmeno usure per verificare la chiusura dei tamponi perché non in grado di individuare le perdite e sentire le tenute? Che la rettifica necessita di esperienza perché si rischia di rovinare un sax? Quali documenti vorresti vedere? Vuoi che ti documenti il necessario equilibrio tra camino, tampone che ci sbatte sopra e regolazione della chiave? Quale documentazione sarebbe necessaria? Sentite, fatevi pure rettificare il vostro sax da Nikoironsax, che scommetto che vi regala anche un paio di strisciate su quel magnifico piano del video. I mi godo i miei strumenti.

  13. #43

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Allora...
    Per come è impostato il thread... sembra quasi che se un camino non è rettificato al centesimo di mm... allora è impossibile far chiudere un tampone correttamente.

    È vero? È reale?
    Non è vero né reale neanche per il cazzo.
    Cos'è vero?
    È vero che se uno tecnico dice una cosa del genere vuol dire che non è capace di far chiudere un tampone. Punto.
    Il tecnico intelligente non va a intervenire dove non ha cognizione fisica o logica del risultato. Punto.

    Considerazioni di tipo pratico.
    Considerando una tolleranza di planarità diciamo anche 0,1 mm.
    Avete considerato che la pelle dei tampone è MOLTO più spessa di 0,1 mm.
    Avete considerato sotto la pelle c'è un feltro?
    Avete considerato (per dirne una) che le coppe delle chiavi non sempre sono perfettamente planari internamente?
    Avete considerato che se c'è un "gioco" a livello della vite/perno... quel "gioco" poi casca anche sulla coppa?
    Ho inventato l'acqua calda?


    Ora, io non faccio il tecnico, né ho ambizioni di diventare un tecnico, né la presunzione di insegnare a fare il tecnico a nessuno...
    Però... postare certe considerazioni credendo siano reali... beh, personalmente devo farle rientrare nella categoria "stronzate".
    E perchè sono stronzate, non si può considerarle "opinioni".


    Considerazioni di carattere più generale.
    Un meccanico che ripara automobili sa come funziona un'automobile? Sì.
    Sa perchè i pezzi che (per esempio) compongono il motore sono fatti in quel modo? Non sempre... probabilmente non per tutti i pezzi.

    Il meccanico però sa che se il motore non si accede... le cause possono essere diverse. E va a risolvere quei problemi.
    Secondo un protocollo standard.
    E se il problema non si risolve seguendo il protocollo standard? E qui ti voglio.. :lol:


    Sul funzionamento di un sassofono...
    Cercando su Google... in pochi decimi di secondo dopo il click (decimi di secondo) si può avere accesso a trattati che hanno una valenza scientifica più che significativi.
    Si tratta di acustica... e quindi la trattazione matematica richiede almeno di conoscere la matematica dei primi due anni di università.
    È inutile postare cose simili... sono articoli scientifici: c'è poco da discutere: tutto quello che è scritto viene dimostrato secondo una logica formale matematicamente precisa, per cui non si scappa.

    Se un tecnico crede che abbassare il camino di 0,05mm (o peggio di decimi) non abbia nessuna influenza... semplicemente non ha capito *****. Ma davvero non ha capito un *****.
    E non ha capito perchè... si può dimostrare matematicamente che se abbassi un camino di 0,05 mm i danni possibili non sono solo sulla nota relativa alla chiusura o all'apertura di quello specifico foro/camino.
    Può anche vederla come esperienza, può anche creare attrezzi e venderli su internet o essere vegano... però comunque non ha capito un *****. Perchè la realtà è altra cosa.

    Controprova.
    Prendi un Selmer Jubilee (costruito nel 2010) e un Selmer non Jubilee (costruito prima o dopo i Jubilee) e sentite quanto cambia.
    I Selmer Jubilee hanno solo i camini più alti di 0,2 mm... e l'effetto sulla resa dello strumento è "tremenda": infatti molti professionisti classici preferiscono i "Jubilee".
    Perchè? Perchè alla Selmer hanno una conoscenza di quello che fanno e ha fatto "sta cosa" sapendo a priori cosa comportava avere i camini più alti.
    Ovviamente la cosa non nei due sensi... Provate a fare un gin tonic e a mettere sempre meno gin... vi rimane solo il "tonic".

    Non ho una grande letteratura a riguardo ma 2/3 strumenti devastati da operazioni di rettifica gli ho provati... e... :D-:

  14. #44

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Jason sei sulla strada giusta. .ovviamente non puoi descrivere il dettaglio, ne tanto meno sintetizzare in poche parole ciò che l'esperienza ha insegnato. .ma appunto parlare di strumenti:"Quali"? E metodi. .Sicuramente Nikoironsax ha commesso errori, o castronerie secondo te, ma non merita certo il patibolo. .anzi, io credo che un ragazzo che voglia imparare l'arte della liuteria,in questo periodo, debba ricevere incoraggiamenti piuttosto che offese per gli sbagli commessi. .
    Io svolgo un lavoro tecnico (sound System designer), spesso mi trovo tanti ragazzi alle prime armi sotto di me,e a loro ho sempre cercato di dare più nozioni possibili, anche trucchi che io ho scoperto con il tempo e l'esperienza oltre che con lo studio. ..Io sono sicuro di me, delle mie capacità e per questo non temo ripercussioni "nel formare", potenziali concorrenti futuri. .. .Ovviamente c'è tanta gente meglio di me e con preparazione ancora superiore. .Stimolo per andare avanti e crescere. .mai sentirsi arrivati! !
    Io avrei gestito meglio da parte vostra, la possibilità di nutrire il forum e una persona"curiosa e stimolata" come Nikoironsax. .tutto qui. .
    S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
    T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..

  15. #45
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Rendere regolari i caminetti dei tamponi fai da te

    Nutrire il forum non credo rientri negli intenti di tutti purtroppo...anzi certi atteggiamenti per quanto ne so hanno già impoverito il forum, alcuni hanno smesso di frequentarlo, impoverendo così il forum invece di nutrirlo (perché fatto di persone e di OPINIONI, anche sbagliate, altrimenti non ci sarebbero discussioni). io non smetto di frequentarlo solo perché credo di poter carpire nozioni nuove anche se le nozioni mi vengono date insultandomi...non do molto peso agli atteggiamenti (ad esempio tza ha dato molte nozioni utili come sempre...tralasciando il suo piccolo difetto di socializzazione... :mha...: )

    Comunque la discussione non mi pare sia impostata dando per scontato che la rettifica camino va fatta obbligatoriamente, anzi si discuteva appunto per capire che problemi comporta...

Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 5th April 2014, 11:01
  2. Rendere squillante il timbro del mio Martin
    Di snake895 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 13th August 2011, 18:18
  3. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 18th January 2011, 15:28
  4. Rendere wireless il beta 98 H/C, possibile?
    Di nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 8th June 2010, 13:17
  5. come rendere vendibili legalmente cd di brani cover?
    Di Danyart nel forum Musica e leggi
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 11th May 2010, 15:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •