Ho ascoltato le demo del Drake nel sito del produttore, ed ho scoperto che David ha suonato con quel becco nel bel disco dedicato a Koechlin che possiedo da alcuni mesi, e che ho ascoltato più volte.
http://www.drakemouthpieces.com/David_Brutti.html
Il suono è magnifico, e decisamente non spento, incolore, come a volte si teme possa essere il suono dei bocchini "classici". Al contrario, è un suono incisivo e ricco di personalità, che ricorda il corno inglese.
Immagino che, pur non essendo un suono che si fonde particolarmente bene con gli altri strumenti orchestrali, nel modo in cui si potrebbe fondere un clarinetto, si tratti di un suono "classico" (come lo è il suono, certo non da impasto in ppp, del corno inglese).
Il sax è un R&C? Personalizzato in qualche modo? E, soprattutto, l'interprete è stato sottoposto ad un trattamento particolare che potremmo seguire anche noi? :-)
Separatamente, Tzadik mi dice che il Rousseau è un becco di tradizione francese, più vicino al Selmer Soloist. Bello, ma non credo che sia quello che cerco.
Paolo