Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Lo sporco incide sul suono?

  1. #1
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Lo sporco incide sul suono?

    Buongiorno a tutti :D-:
    Mi stavo chiedendo se la sporcizia che si accumula suonando il sax possa incidere sul suono.
    Se si,quanto puo' incidere?
    Mi riferisco ovviamente alla saliva che esce dai camini formando quella patina che si toglie con l'unghia..
    Grazie a tutti!

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  2. #2

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    recentemente mi è capitato di pulire l'interno del kiver .
    ho tirato fuori un sacco di roba............
    il sax dopo la cura sembrava un altro.....
    la sporcizia incide
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    recentemente mi è capitato di pulire l'interno del kiver .
    ho tirato fuori un sacco di roba............
    il sax dopo la cura sembrava un altro.....
    la sporcizia incide
    Ti ringrazio!!
    E per quanto lo sporco esterno?Ha valore sul suono o solo di estetica?
    Non dico 3 cm di patina ma quella normale..
    Già che ci sono,per pulire il fusto interno (più precisamente in fondo nella curvatura) se non si ha uno scovolino è fattibile la cosa?

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  4. #4

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    se fai riferimento al corpo del sax esterno credo si possa dire che è quasi irrilevante.
    diverso per i tamponi : qui è suscettibile alla lunga di creare sfiati .
    (quella fastidiosa patina mista a polvere e ad altro)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    se fai riferimento al corpo del sax esterno credo si possa dire che è quasi irrilevante.
    diverso per i tamponi : qui è suscettibile alla lunga di creare sfiati .
    (quella fastidiosa patina mista a polvere e ad altro)
    Grazie mille!!

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  6. #6
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Quoto fcoltrane (come sempre ottimi consigli...) lo sporco nel chiver incide molto...pulendo bene un collo il suono può cambiare drasticamente come anche l'intonazione (se il sax è molto molto sporco...) nel corpo lo sporco incide un po' meno ma uno straccetto con filo ti salva la vita ;) nei camini invece occhio soprattutto allo sporco che si forma sul bordo e nel solco del tampone...quello può creare sfiati! Nel mio chiver ho trovato un pezzo di pasta una volta ;) dopo un pranzo di s.cecilia... Ahhaahaha

  7. #7
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Appena pulito tutto il fusto interno del sax..
    Premetto che non era proprio sporchissimo,aveva delle croste nella vicinanza della curvatura adiacente alla campana..
    Ora non so se è solo un effetto placebo ma mi pare che il sax abbia una risposta più pronta e veloce,la resistenza sembra calata di poco e il timpro è più pulito e nitido in confronto a prima..aveva delle vibrazioni che sporcava un po' di più il suono..
    Ribadisco che potrebbe essero solo un effetto placebo pero' sembrerebbe che qualcosa sia cambiato..
    Il chiver adesso lo analizzo bene anche se lo pulisco sempre con un panno a fine giornata..Resta "salivoso" solo nelle pause durante il giorno..
    Grazie ancora per le risposte!

    [Edit] Confermo,il chiver è bello pulito..

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  8. #8

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Per pulire il chiver isola il tamponcino con pellicola trasparente e riempi il chiver di acqua tiepida. Io lo faccio una volta ogni sei mesi, piu' o meno, e ci passo il panno dentro tutte le sere quando smetto di suonare.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Citazione Originariamente Scritto da re minore
    Per pulire il chiver isola il tamponcino con pellicola trasparente e riempi il chiver di acqua tiepida. Io lo faccio una volta ogni sei mesi, piu' o meno, e ci passo il panno dentro tutte le sere quando smetto di suonare.
    Grazie,gli faro' il bagnetto stasera per sicurezza.. :D

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  10. #10

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    ho iniziato a pulire l'interno del collo da poco tempo, prima non facevo questa operazione ogni volta che smettevo di suonare :oops: .
    inserire il panno all'interno ogni volta che si smette di suonare dovrebbe risolvere ogni problema.
    dagli amici trombettisti un rimedio per l'ossido ed il resto dei depositi.. (da fare quando la situazione è fuori controllo ed appaiono le prime stalattiti )
    inserire all'interno del collo aceto bianco (il consiglio è diluirlo con l'acqua tiepida) io lo ho inserito al cento per cento .
    (da considerare due aspetti : l'aceto ha un effetto in parte corrosivo , e se finisce sul corpo del sax produce effetti verdognoli ;
    prima ho opportunamente tappato il foro del portavoce e l'altro con un sughero, ed ho lasciato che l'aceto operasse per circa mezz'ora.).
    alla fine ho controllato in una vaschetta cosa fosse contenuto nel collo ed ho trovato un bel po di materiale.
    (Tza mi consigliava il sidol ma anche per questo considerate l'effetto corrosivo ed i tempi).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  11. #11

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Citazione Originariamente Scritto da nikoironsax
    (.......cut) Nel mio chiver ho trovato un pezzo di pasta una volta ;) dopo un pranzo di s.cecilia... Ahhaahaha
    Io trovo sovente pezzi di kebab sui tamponi delle chiavi alte... questi turchi ormai son dappertutto! :D-:

    A proposito dei camini alti delle chiavi palmari: non basta ogni volta asciugare i tamponi e passare il panno col filo attraverso il fusto: dopo qualche mese si forma uno spessore di schifezze varie sulle pareti interne di quei "caminetti". Io intervengo con uno scovolino per pipe; lo piego prima a metà rendendolo doppio poi prendo l'estremità che finisce a "U" e ne piego a 90° gli ultimi 5 mm. Con questo "attrezzo" opportunamente inumidito riesco molto comodamente a rimuovere lo sporco dalle pareti interne dei camini infilandolo sotto le chiavi tenute sollevate.

  12. #12

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    (Tza mi consigliava il sidol ma anche per questo considerate l'effetto corrosivo ed i tempi).
    Il Sidol non è corrosivo. È un retaggio venuto fuori non so da chi, non so dove, non so quando...
    È prodotto che si usa per levare l'ossido da oggetti metallici di uso quotidiano. Agisce per via chimica, non è un polish (che agisce per via meccanica).


    È il prodotto chimico più economico per levare il "cancro dell'ottone".

  13. #13
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Lo sporco incide sul suono?

    esatto, non è corrosivo, L'azione che svolge non è corrosiva, ma "riducente", cioè elimina l'ossigeno che che si è combinato con l'ottone...più o meno spiegato in soldoni...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. suono sporco soffiato
    Di sirvano nel forum Tecnica
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 10th March 2014, 00:52
  2. Quanto incide la tamponatura sul suono
    Di bonnygonfio nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 23rd October 2012, 18:36
  3. Cambiato becco, adesso sento un suono sporco: perchè?
    Di juzam70 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 6th January 2012, 02:03
  4. Incisori a Roma? Incide sul suono?
    Di Soul_ nel forum Manutenzione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 3rd April 2011, 02:05
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 21st February 2009, 00:13

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •