Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

  1. #16

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Con tutto il rispetto per l'esperienza di tzadik ho un paio di riserve: la prima sul soloist che per me e' un becco adatto, al contrario dell'S80, anche per fare jazz.

    Non e' certo un becco pensato per grandi volumi ma allora non lo sono neanche il JJ classic, il meyer e tanti altri. E comunque un soloist E dovrebbe garantire un po' piu' volume di un S80 C*: io ho un Soloist F (vintage) e mi da' un volume paragonabile a quello del JJ DV NY 6.

    La seconda e' sui JJ: ne ho avuti (e ancora ne ho) parecchi. Sono rimasto molto soddisfatto di DV NY, e Norteno, un po' meno del DV (che pero' e' un becco abbastanza spinto e non e' proprio nelle mie corde) e l'HR proprio non mi e' piaciuto. Il classic non lo conosco, ma mi viene da pensare che i JJ possono essere ottimi becchi... ma anche no :D-:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  2. #17

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    È difficile "consigliare"...

    Se vuoi facilità di emissione... volume e brillantezza: sono caratteristiche tipiche del Jody Jazz "Classic"... ovviamente, come detto, devi comunque (a prescindere dal bocchino) lavorare su ance e impostazione (magari pure sullo strumento... se è settato in modo non coerente).

    Nel Soloist ritrovi quello che trovi nel S80 solo che è non semplice come il S80.

    -------

    Il Soloist è un bocchino per classica... come concezione... concezione degli anni '50.
    Che poi qualcuno lo usi o l'abbia usato per altri generi musicali è fatto... ma la filosofia di partenza è quella. :zizizi))

    Il Jody Jazz Classic è un bocchino pensato per musica leggera... non per musica classica.
    Ha il nome "Classic" perchè era il primo bocchino Jody Jazz prodotto.

    Io con il JJ HR* per alto non ho mai avuto problemi... è molto più punchy della versione per tenore per esempio. Ha diversa mediosità rispetto a un bocchino tipo Meyer.

    L'unica cosa che può dar fastidio sui Jody Jazz è la bassissima resistenza, che non li rende compatibili né con tutti i suonatori (né tanto meno con tutte le ance) né per qualsiasi sonorità (e infatti non sopie di bocchini già esistenti in passato).

  3. #18

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Quale quale spessore di ancia in resina devo prendere??

  4. #19

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Quale spessore di ancia in resina devo prendere con il soloist E o il JodyJazz??

  5. #20

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Prendi ance di legno di diversi tipi, possibilmente non Vandoren (perchè non agevolano nella comprensione del funzionamento del bocchino) e fatti le tue prove.

    Spendi meno, fai sana sperimentazione, capisci cose che di cui in conservatorio ti hanno tenuto all'oscuro.
    Meglio di così...

    Perchè fissarsi con le ance sintetiche? doh!

  6. #21

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    nessuno può dirti lo spessore perché dipende da te...
    SAX CONTRALTO:YAMAHA YAS275
    SAX CONTRALTO:SELMER II SERIE ARGENTATO
    SAX TENORE:SELMER MARK VII
    SAX BARITONO:JUPITER 793GL
    Se vi piacciono le canzoni pop: http://sheetmusiccover.altervista.org
    La mia street band: https://www.facebook.com/vagabandstreet

  7. #22

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Aggiornamenti. Sono andato in negozio per chiarire i dubbi ma come al solito si entra con alcune idee e si esce con mille altre.
    Non avevano grandissima scelta. (Ho provato per sport un Vandoren di cui non ricordo l'apertura (non mi è piaciuto molto) e un Meyer 5M che non mi ha impressionato).
    Detto questo ho testato il Selmer Super Session E confrontandolo con il JodyJazz Classic 6 e il caro e vecchio Selmer S80 C*. Li ho provati tutti con ancia Rico 2,5.
    Impressioni? Il JodyJazz produce un suono pauroso, molto spinto. Con tutta l'accortezza del mondo, sul mio Yamaha non produce un gran suono sugli acuti, risulta fin troppo "squillante". Tende a cambiare timbro tendendo verso il tipico, forse oserei dire tendendo al suono da tromba. Tuttavia, ripeto, ha una potenza assurda, si sente che (secondo me) è stato creato per fare jazz o comunque ci gira intorno come genere. Resta un gran becco, la qualità del materiale e le rifiniture sono ottime.
    Il Selmer Super Session E è decisamente diverso. Ha un suono più rotondo, profondo e meno squillante. Si avvicina concettualmente più al mio vecchio C* che ad un becco da musica jazz. Penso sia molto versatile, permette di suonare musica leggera come prima scelta, ma di ricadere sul classico e di azzardare un po' di elementare jazz. Anche con questo si riesce a spingere molto, senza cadere nell'esagerazione.
    Ho un solo dubbio. Non vorrei che il Super Session non si discostasse molto dal C*. Insomma non vorrei fare un'acquisto "simile" al C*. Voi cosa ne pensate?? Il genere di musica che suono è bandistica (quindi classica, leggera..) e da street band..

  8. #23

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Forse su un Jody Jazz simile una Rico #2,5 è anche troppo morbida...

    Il Super Session è il bocchino per jazz della Selmer.

    ----
    Se cominci ad avere dubbi simili... ti conviene fissare un budget, un suono di riferimento.
    E valutare tutte le opzioni possibili che trovi sul mercato dell'usato o del nuovo.

    È chiaro che in una banda di paese/municipale/del conservatorio/di altro tipo le esigenze sono diverse dal suonare in una "street band".

  9. #24

    Re: Becco Sax Contralto Selmer Soloist E

    Il Vandoren v5 a 35 é una via di mezzo tra classica e jazz....usato con le ance java ha una discreta proiezione....prova anche altri Meyer...magari 6 o anche 7.
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchino sax contralto Selmer Soloist Fred Rast
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 4th January 2015, 11:49
  2. Bocchino Selmer Soloist F per sax contralto
    Di Plutarco nel forum Bocchini
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 27th February 2014, 16:11
  3. becco sax alto vintage selmer soloist apertura F
    Di MR. SAX nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 9th March 2012, 10:51
  4. Selmer Soloist per contralto, che ance utilizzate?
    Di Frank891 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16th August 2011, 21:05
  5. vandoren optimum su selmer soloist per sax contralto
    Di saxluis nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd April 2011, 20:22

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •