Citazione Originariamente Scritto da Mike Chess
Mi piacerebbe sapere se il discorso vale anche per il soprano...
Sul soprano, generalmente se il bocchino assomiglia (almeno) a uno Slant in qualche modo, può considerarsi un bocchino scuro.

Poi dipende:
- da come suoni tu... dalle tue capacità tecniche e fisiche
- da quanto il bocchino (unito allo strumento) è compatibile con le tue capacità tecniche e fisiche
- dalle ance che usi... e da quanto sono compatibili con le tue capacità tecniche e fisiche... e da quanto sono compatibili con quello che vuoi ottenere.
- dalle caratteristiche "tecniche" dello strumento


Sul tenore... non necessariamente serve avere un bocchino con una camera enorme per avere un suono scuro.
Poi bisogna definire cosa intendi per "suono scuro":
- "suono scuro" = suono con poche frequenze alte e pochi armonici?
- "suono scuro" = suono con molte frequenze basse e medio basse?

Citazione Originariamente Scritto da Sux
Per tenore senza spendere una follia c'è l'otto link stm ny che è davvero scuro e caldo..
Dall' 8* in su..
Io avevo il 9 ed era very dark..
Otto Link moderni, per tenore... non ottimizzati... non sono "scuri": sono "oscuri".
È difficile tirarci fuori un suono "omogeneo" e "sufficientemente continuo".


Citazione Originariamente Scritto da SAXFOH79
ma tendenzialmente il suono del SA III non sarà mai profondo, forse anche per ragioni di canneggio. .
È uno strumento sufficientemente pesante... e non nasale quanto il Serie II (per esempio)... per suoni scuri non va male come soprano. :zizizi))
Non è uno strumento che ha problemi con bocchini a camera larga... semmai è uno strumento che per via di come è fatto il chiver è può dare problemi con bocchini a camera stretta che non siano bocchini specificatamente per classica... quello sì.