Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Berg Larsen 110 per baritono, è buono?

  1. #1

    Berg Larsen 110 per baritono, è buono?

    Ciao a tutti,
    ho provato a fare una ricerca nel forum prima di postare questa richiesta ma - causa la mia inesperienza - non ho trovato molte informazioni utili.

    Ho un baritono che vorrei far rendere se possibile un po' di più in contesto bandistico. Mi sono accorto che in formazioni contenute (trio, quartetto) riesco a farmi sentire bene. In banda fatico a sentirmi addirittura io invece...

    Ho saputo che si può fare qualcosa anche lavorando sul bocchino piuttosto che cambiare sax (anche perché sono agli inizi e non me la sento di prendere un baritono più "importante").

    Attualmente ho un becco marca "colletto" (molto stretto per un bari) ed uso delle ance plastic cover.

    Sto valutando l'acquisto di un berg larsen 110 in metallo. Chiaramente lo proverò prima.

    Qualcuno sa dirmi se per il tipo di becco devo stare attento? ad esempio se ci sono produzioni più o meno buone o è facile trovare quello che suona peggio o ancora se ci sono diversi tipi di 110 (magari con suffissi diversi) che sono significativamente diversi?

    Ancora, sapendo che il mio obiettivo è aumentare la potenza sonora in uso bandistico, c'è qualche marca/apertura di becco che magari è più adatta di un'altra? (mi pare di aver letto sul forum che con camera più grande, ad esempio media, si ottiene questo scopo...)


    grazie
    Sax Contralto - Yamaha YAS-280
    Sax Tenore - Yamaha Custom Z
    Sax Baritono - Silvertone (m.a.) / CD Brass

  2. #2

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Per la mia poca esperienza ho fatto caso che,mentre gli altri tagli di sax mi funzionano abbastanza bene con quasi qualunque becco (questo mi ha consentito di comprare roba usata anche senza provare),il baritono me lo son dovuto caricare in spalla ed andare in un negozio a provare becchi e sono rimasto sorpreso dal fatto che uno che ci andava bene,proprio bene era lo Yanaghisawa...non avrei mai creduto che un becco costruito da una fabbrica di sax funzionasse così bene; ma la nota dolente era il prezzo e così ho cercato ancora col risultato che,alla fine,son dovuto tornare indietro e comprare proprio quello:il mio bari,mancante una volta sui bassi,una volta sugli alti con questo mantiene la stessa voce e le stesse possibilità di volume qualunque sia la nota che devo fare. Con questo non voglio dire che anche a te andrà bene ma solo che se nel tuo sax ci senti delle "mancanze" devi per forza provare più marche senza badare a cosa c'è scritto e,purtroppo,nemmeno al prezzo,magari sei fortunato e ti va una bomba col becco meno caro.
    il nero :saxxxx)))

  3. #3

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Prendi un Rico B7 da Marcomartinimusic te la cavi con una sessantina di euro e sei a posto. Ezio

  4. #4

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Il Berg è sostanzialmente lo standard del baritono, con questo attenzione, non sto dicendo che sia il migliore.
    Voglio solo dire che diverse marche in commercio sono sostanzialmente dei ricalcamenti o delle "rivisitazioni" del progetto berg ovvero becco a camera media a proiettile con piu' o meno baffle.
    Tra i marchi moderni ti consiglio il vandoren V16, io sto usando un B9 e mi trovo bene.
    E' essenzialmente una sonorità berg con un timbro piu' scuro, molto versatile, io ci suono tutto e considera che suono senza problemi con batteria senza amplificazione, grosso modo è un berg 120/3. (mi sembra sia leggermente piu' aperto 122, cmq siamo li)
    Ha un suono tradizionale tendente leggermente al moderno (ha un baffle a rollover e non scalinato) se invece vuoi andare verso sonorità piu' taglienti, alla Ronnie Cuber per intenderci, suono piu' compresso e nasale, molto moderno e "cattivo" un ottimo becco è l'absolute ST prodotto da Marco Pozzo, oppure un berg in metallo camera 1 (il primo con un rollover molto pronunciato, il secondo con lo scalino interno).
    Riguardo all'apertura 110 va benissimo, io mi trovo meglio con aperture maggiori, trovo che abbiano piu' flessibilità, ma ripeto 110 va benissimo.
    I Berg in generale hanno un design interno molto adatto al baritono come ti dicevo prima, sono un grande classico ,cosi' come gli ottolink tenore ed i meyer alto, il problema è che non è facile trovarne uno ben fatto, io fossi in te lo proverei e non lo comprerei a scatola chiusa, a meno che non si tratti di un prezzo ottimo, in caso i soldi risparmiati possono andare ad un buon refacer!
    Fondamentali poi le ance, cerca ance a punta sottile e corpo spesso, sul bari hanno piu' proiezione e definizione di attacco.
    Tieni presente poi che il volume dipende anche dalle capacità tecniche e diaframmatiche del sassofonista: un musicista che sa spingere l'aria in modo giusto puo' avere il doppio del volume di un altro usando lo stesso set up.
    Se ti interessa ascoltare il timbro qui utilizzo un V16 B9 con un keilwerth sx 90 non discendente

    http://www.youtube.com/watch?v=QV1curHmyrs

    Se hai altri dubbi chiedi pure,ciao Fabrizio
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  5. #5

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    Sto valutando l'acquisto di un berg larsen 110 in metallo. Chiaramente lo proverò prima.
    Qualcuno sa dirmi se per il tipo di becco devo stare attento? ad esempio se ci sono produzioni più o meno buone o è facile trovare quello che suona peggio o ancora se ci sono diversi tipi di 110 (magari con suffissi diversi) che sono significativamente diversi?
    Tutto dipende da...
    - strumento che hai a disposizione
    - condizioni funzionali dello strumento
    - modo (tuo) di suonare
    - capacità tecniche e fisiche... tue

    Sui baritoni (escluse eccezioni famosissime)... la maggior parte della gente preferisce bocchini a camera media... o medio stretta
    Un po' per una questione di "focus", un po' perchè (...) intonazione...
    Un bocchino con una camera più lunga rende l'intonazione più facilmente gestibile.

    Più volume = mandare aria più velocemente dentro lo strumento... a questa cosa ci arrivi in diversi modi.

    ---
    I Berg in acciaio hanno un suono tendenzialmente medioso e anche fin troppo centrato.
    È un problema? Dipende... non è un problema se hai uno strumento tendenzialmente "oscuro" e con pochissimo attacco.
    Viceversa... ottieni più volume, però "ciao omogeneità di suono".

  6. #6

    Re: berg larsen 110 per baritono

    grazie a tutti per le risposte e Fabrizio grazie per il video (e complimenti!).

    x barba: Marco Martini Music mi ha già risposto che non tiene B7 ma solo B3 e B5 per cui cerco ancora un po' in giro. Cmq grazie x la dritta.

    Per tzadik:
    -lo strumento è economico (quello in firma. E' una marca a me sconosciuta.. CD Brass)
    - la meccanica la trovo buona, pronta. Funzionalmente è ok.
    - quanto sopra è vero nella misura in cui io sono ancora parecchio acerbo. Suono molto, diversi stili, ma da meno di 2 anni. Fondamentalmente nel tempo libero. Le mie capacità tecniche sono quelle di un principiante (con molta passione però!). Fiato ne ho e non è stato finora mai un problema, anche a detta degli insegnanti con cui suono.

    In pratica non mi sento quando sto in gruppi corposi. Ad esempio nell'orchestra didattica dove studio è tutto ok (ci esibiamo di solito al chiuso, ci sono archi ecc. per cui sono tra le voci gravi che "si sentono"). Ma già all'aperto con una busker band con trombe ecc. la situazione cambia molto.

    Addirittura nella classica banda di paese fatico a sentire la mia voce durante le prove!

    Mi hanno detto che il becco che ho preso vintage (colletto) non è un gran becco.

    Per ora cerco quindi qualcosa che mi consenta di emettere un suono più potente.

    Ciao
    Giovanni
    Sax Contralto - Yamaha YAS-280
    Sax Tenore - Yamaha Custom Z
    Sax Baritono - Silvertone (m.a.) / CD Brass

  7. #7

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    Per tzadik:
    -lo strumento è economico (quello in firma. E' una marca a me sconosciuta.. CD Brass)
    - la meccanica la trovo buona, pronta. Funzionalmente è ok.
    - quanto sopra è vero nella misura in cui io sono ancora parecchio acerbo. Suono molto, diversi stili, ma da meno di 2 anni. Fondamentalmente nel tempo libero. Le mie capacità tecniche sono quelle di un principiante (con molta passione però!). Fiato ne ho e non è stato finora mai un problema, anche a detta degli insegnanti con cui suono.
    Se non l'hai già fatto... magari verifica con un tecnico che lo strumento sia in condizioni funzionali perfette... quindi in perfetta operatività.

    Meccanica robusta? Sarà anche robusta (lo sai tu...) però se (facciamo un'ipotesi...) cominci ad avere tamponi che non chiudono o da cambiare... sicuramente lo strumento ha bisogno di manutenzione.
    Tamponi che non chiudono = riduzione di volume... È una cosa che va verificata: il baritono, se usato assiduamente, hanno bisogno di maggior manutenzione di un tenore o di un alto.


    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    In pratica non mi sento quando sto in gruppi corposi. Ad esempio nell'orchestra didattica dove studio è tutto ok (ci esibiamo di solito al chiuso, ci sono archi ecc. per cui sono tra le voci gravi che "si sentono"). Ma già all'aperto con una busker band con trombe ecc. la situazione cambia molto.
    In questo caso... a occhio, avrai bisogno sì di maggior compressione ma anche di un sistema di monitoraggio.

    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    Addirittura nella classica banda di paese fatico a sentire la mia voce durante le prove!
    Mi hanno detto che il becco che ho preso vintage (colletto) non è un gran becco.
    Per ora cerco quindi qualcosa che mi consenta di emettere un suono più potente.
    Probabilmente il Colletto non è un gran "prodotto".


    Fissa un budget e vedi cosa trovi in quel budget.
    Entro i 150€... questo è un ottimo prodotto per baritono: http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=93

  8. #8

    Re: berg larsen 110 per baritono

    farò dare un'occhiata al sax, visto che l'ho preso usato. Cmq usando la striscia led per illuminare l'interno mi sembra che chiuda bene.

    Mi vendono il berg larsen 110 (non mi hanno specificato altro) a 160€. Quello che mi hai suggerito tu costa più o meno uguale. Lo valuterò senz'altro grazie. Devo vedere se riesco a provarlo però.

    Ciao
    Sax Contralto - Yamaha YAS-280
    Sax Tenore - Yamaha Custom Z
    Sax Baritono - Silvertone (m.a.) / CD Brass

  9. #9

    Re: berg larsen 110 per baritono

    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    farò dare un'occhiata al sax, visto che l'ho preso usato. Cmq usando la striscia led per illuminare l'interno mi sembra che chiuda bene.
    La luce va bene per visualizzare problemi macro. Per visualizzare perdite micro (che sono sempre perdite...) non basta la luce.

    Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
    Mi vendono il berg larsen 110 (non mi hanno specificato altro) a 160€. Quello che mi hai suggerito tu costa più o meno uguale. Lo valuterò senz'altro grazie. Devo vedere se riesco a provarlo però.
    Troppi soldi per quello che è il valore intrinseco reale di quel bocchino. Stiamo parlando di un Berg Larsen... non di un Otto Link vintage.

    L'Absolute è un bocchino che funziona benissimo ed è anche estremamente flessibile con le ance: non è un bocchino che ti costringe a usare un certo tipo di ance (nel peggiore dei casi in una certa durezza).
    E in ogni caso... la qualità costruttiva e la resa pratica dell'Absolute è NETTAMENTE superiore a qualsiasi Berg Larsen (nuovo o vintage che sia).
    Questione di precisione di lavorazione e di materiale. :zizizi))

  10. #10

    Re: Berg Larsen 110 per baritono, è buono?

    Ho contattato Marco della Absolute ed ho acquistato il becco consigliato da Tzadik...

    Io sono un principiante, nonostante questo ho notato un cambiamento notevole. Ora sembra un altro sax, sia in termini di espressività che di potenza sonora disponibile. Sono veramente soddisfatto. Lo ritengo veramente un buon prodotto (pur essendo mi pare quello di fascia economica dell'azienda!)

    Grazie a tutti per i consigli.

    Adesso devo provare un po' di ance.. ..ma è un divertimento suonare così!

    Anzi, credo che proverò anche i becchi per tenore ed alto di quella marca.

    Ne approfitto per chiedere un consiglio anche qui. Per il mio tenore ho un becco originale (Yamaha Custom Z) ed un ottolink (mi pare supertone Master). Sono paragonabili a quelli M&G?

    Per l'alto invece ho un Russeau vintage; probabilmente se provo M&G non fatico ad avere una qualità migliore.
    Sax Contralto - Yamaha YAS-280
    Sax Tenore - Yamaha Custom Z
    Sax Baritono - Silvertone (m.a.) / CD Brass

  11. #11

    Re: Berg Larsen 110 per baritono, è buono?

    Ciao, io ho un Colletto per baritono e non è affatto male, è in metallo con la camera a proiettile e la classica legatura a slitta.
    Sicuramente hai acquistato un bel bocchino, ma se vuoi un consiglio non dare via il tuo Colletto, inoltre per quanto ne so io sono anche abbastanza rari per baritono.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Vendo Berg Larsen 105 2 SMS per baritono
    Di semibiscroma80 nel forum Bocchini
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 4th November 2014, 20:12
  2. Berg Larsen 105/2 SMS per Sax Baritono in Metallo
    Di davidbova nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th November 2014, 20:11
  3. Berg Larsen Duckbill 110-2-SMS per baritono!
    Di AndreamarkVI nel forum Bocchini
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 14th August 2014, 12:01
  4. Bocchino sax baritono Berg Larsen 115 2 SMS
    Di saxerio nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2014, 19:50
  5. Berg Larsen 100/2 SMS 5 su Baritono
    Di Piedons nel forum Principianti
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th July 2011, 00:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •