Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
Per tzadik:
-lo strumento è economico (quello in firma. E' una marca a me sconosciuta.. CD Brass)
- la meccanica la trovo buona, pronta. Funzionalmente è ok.
- quanto sopra è vero nella misura in cui io sono ancora parecchio acerbo. Suono molto, diversi stili, ma da meno di 2 anni. Fondamentalmente nel tempo libero. Le mie capacità tecniche sono quelle di un principiante (con molta passione però!). Fiato ne ho e non è stato finora mai un problema, anche a detta degli insegnanti con cui suono.
Se non l'hai già fatto... magari verifica con un tecnico che lo strumento sia in condizioni funzionali perfette... quindi in perfetta operatività.

Meccanica robusta? Sarà anche robusta (lo sai tu...) però se (facciamo un'ipotesi...) cominci ad avere tamponi che non chiudono o da cambiare... sicuramente lo strumento ha bisogno di manutenzione.
Tamponi che non chiudono = riduzione di volume... È una cosa che va verificata: il baritono, se usato assiduamente, hanno bisogno di maggior manutenzione di un tenore o di un alto.


Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
In pratica non mi sento quando sto in gruppi corposi. Ad esempio nell'orchestra didattica dove studio è tutto ok (ci esibiamo di solito al chiuso, ci sono archi ecc. per cui sono tra le voci gravi che "si sentono"). Ma già all'aperto con una busker band con trombe ecc. la situazione cambia molto.
In questo caso... a occhio, avrai bisogno sì di maggior compressione ma anche di un sistema di monitoraggio.

Citazione Originariamente Scritto da giemmebi
Addirittura nella classica banda di paese fatico a sentire la mia voce durante le prove!
Mi hanno detto che il becco che ho preso vintage (colletto) non è un gran becco.
Per ora cerco quindi qualcosa che mi consenta di emettere un suono più potente.
Probabilmente il Colletto non è un gran "prodotto".


Fissa un budget e vedi cosa trovi in quel budget.
Entro i 150€... questo è un ottimo prodotto per baritono: http://absolutesax.com/store/index.php? ... duct_id=93