Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 43

Discussione: Scelta tenore per principiante

  1. #16

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Scelta tenore per principiante

    Quella è una delle tante, io ne uso un'altra. Diciamo che non devi valutare ora l'apertura, più precisamente devi cercare di rimanere nel range che ti ho detto, che come aperture variano da 0,71 a 0,81, per avere un bocchino che ti offra un certo controllo (diciamo che deve essere "facile").
    Se provi a produrre una nota con il C* e la stessa nota con un BergLarsen 10 o un Vandoren T97 sicuramente noterai la differenza anche essendo principiante.
    La cosa importante per ora è rimanere tra i bocchini che ti ho detto e incominciare a studiare. Ti ho consigliato diverse aperture perché non siamo tutti uguali e magari (a paritÃ* o quasi di apertura) potresti preferire ad esempio il Selmer S80 all'S90, o l'Ottolink al Meyer. Se ne hai la possibilitÃ*, cerca di provarli e di farti un'idea. Dal momento che sei principiante, l'unica cosa che puoi valutare è la maggiore/minore difficoltÃ* di emissione del suono (non credo che tu possa valutare la qualitÃ* del suono, se non hai mai preso lo strumento in mano). Se proprio non riesci prendi uno dei Selmer che ti ho detto e vai sul sicuro.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  2. #17
    Visitatore

    Re: Scelta tenore per principiante

    Citazione Originariamente Scritto da Eolo
    La tavola di comparazione che accennavi ieri è questa?
    http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Bocchini.html
    Queste sono le aperture dei Selmer estrapolati dal catalogo, spero possa esserti d'aiuto, per il resto sei giÃ* in ottime mani.

  3. #18
    Visitatore

    Re: Scelta tenore per principiante

    Ma di solito l'apertura quanto più è pronunciata più è dificile emettere il suono?
    e poi?
    tipo il suono è più forte??

  4. #19
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Scelta tenore per principiante

    L'apertura maggiore porta ad una maggiore vibrazione dell'ancia, e quindi ad un volume superiore, ma conseguentemente anche ad una distorsione che può essere controllata più o meno bene, conformemente alle dimensioni del labbro, ed alla conformazione del cavo orale; inoltre per i sovracuti armonici è indispensabile: certo che se il suono dev'essere preciso, come nella musica classica, si dovrÃ* trovare un compromesso tra un'apertura sufficiente onde permettere l'emissione degli armonici, ma che al contempo sia perfettamente centrata anche nel tono.
    La difficoltÃ* della maggiore apertura è relativa proprio alle dimensioni e forza del labbro, ed alla pratica dell'imboccatura. Normalmente si consiglia all'inizio un'apertura piccola per evitare di compromettere il suono del principiante. E' sicuramente meglio abituare l'orecchio sia esterno che interno alla qualitÃ* del suono, più che alla quantitÃ*! ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  5. #20

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Scelta tenore per principiante

    Citazione Originariamente Scritto da Eolo
    Ma di solito l'apertura quanto più è pronunciata più è dificile emettere il suono?
    e poi?
    tipo il suono è più forte??
    All'inizio, se il bocchino è troppo aperto, il suono sarÃ* sguaiato e non omogeneo (attacco difficile sulle note basse e fischi a volontÃ* nel registro acuto), perché non c'è il controllo.
    Proprio per questo, anche se non si intende studiare musica classica, si spinge sempre il neofita a prendere bocchini chiusi/medio-chiusi.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #21

    Re: Scelta tenore per principiante

    che dire...modern big band ti ha giÃ* guidato benissimo.Se hai un amico che è un bravo sassofonista portalo con te e fagli provare lo strumento.Anche per il bocchino se ne hanno diversi è meglio provarne 3 o 4 dello stesso modello e scegliere il migliore.Buon inizio!
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  7. #22
    Visitatore

    Re: Scelta tenore per principiante

    Ragazzi durante la ricerca di un maestro mi sono imbattuto in uno (che sembrava preparato ma giÃ* scartato per altre ragioni) che mi sconsigliava il sax YTS-275.
    Secondo lui l'YTS-275 per quanto decantato da tutti è pur sempre un giocattolo (o meglio testualmente "è il miglior giocattolo ma anche il più costoso") e che se mi fossi impegnato tipo un'ora al giorno tra 9/10 mesi mi sarei pentito della scelta visto che comunque non te lo regalano.
    Quindi lui mi consigliava di fare uno sforzo in più e di comprare un sax che almeno mi "stia bene" per un paio di anni...

    Ora sono sono tornato al punto di partenza (anzi ho ancora più dubbi :muro(((( :muro(((( :muro(((( )

    Sabato mattina ho un appuntamento con "beep" dove comprerò tutto il necessario...
    hanno a disposizione tanti altri sax tra cui l'YTS-475 e l'YTS-62 ecc...

    Cosa devo fare???
    Davvero mi potrei pentire dell'acquisto?? (eppure nel web davvero ne parlano tutti bene)

    AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!!!!! :cry: :cry: :cry:

  8. #23

    Re: Scelta tenore per principiante

    Io posso solo dire che il 275 non è proprio un giocattolo. E' uno strumento per principianti (e non solo...) e tutti nel forum potranno confermarti come il 275 sia il migliore della sua fascia di mercato.
    Il 475 non mi attira molto....lo vedo "né carne né pesce", una via di mezzo tra lo strumento base e il professionale.
    Il 62 (felicissimo di averlo acquistato grazie ai consigli del forummmm :D ) è un ottimo strumento professionale, il migliore per quanto riguarda il rapporto qualitÃ*/prezzo e simile al Selmer II (che però costa tutt'altro).
    Tutto sommato, considerando che agli inizi nessuno può sapere se continuerÃ* col sax o si darÃ* ad altro, io ti consiglio il 275. Poi si potrÃ* puntare ad altro una volta che avrai molte più sicurezze e pratica col sax. Penso sia anche rischioso comprare uno strumento che costa un botto senza avere le dovute sicurezze. ;)
    In bokka al lupo :D
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #24

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Scelta tenore per principiante

    Allora la questione è semplice. Dipende tutto da come, cosa e quanto hai intenzione di suonare. Se pensi di suonare 1-2 ore a settimana, in 10 anni non arriveresti a conoscere i limiti dello strumento. Viceversa, se studi 6 ore al giorno, uno YTS-275 potrebbe risultarti stretto giÃ* dopo 6 mesi.
    Solitamente si consiglia uno strumento come il 275 (è evidente che ha i suoi limiti ma costa pure 800 euro, se vuoi un sax serio ne devi spendere 4000) perché è economico e permette al neofita di imparare le basi con un certo margine di affidabilitÃ* (non ha grandi problemi di intonazione, ha una buona meccanica), cosa che un sax scadente (tipo i cinesi) non può offrire. Poi è naturale che se si vuole qualcosa di più bisogna mettere mano al portafogli. Se ad esempio volessi imparare il pianoforte che strumento prenderesti?Un pianoforte a coda da 80.000€? Credo un semplice pianoforte digitale da 500€! Poi magari con il tempo diventerai una belva del pianoforte e allora prenderai uno Steinway gran coda!
    Sei d'accordo?

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  10. #25

    Re: Scelta tenore per principiante

    Io suono un tenore 275 da quando ho cominciato.... 8 anni fa.... posso dirti si che ora me lo sento stretto, ma diciamo che per 5-6 anni mi è andato benone.... Non ho mai studiato 3-4 ore al giorno, ma non sono neanke il tipo che suona 1 ora a settimana.....

    Come diceva Modern, tutto varia in base a che uso e come ti poni davanti allo studio.... Se vuoi uno strumento che ti aiuti nei primi mesi, allora 275.... Se vuoi uno strumento che ti da soddisfazioni a livello sonoro, allora è meglio il 62.... Però nei primi mesi incontreresti più difficoltÃ*....


    Sicuramente il 62 è migliore, ma non per un principiante....
    Alto Yamaha 82z UL del 2007
    Vandoren V16 T6 / Legere Signature 3

    Ten. Selmer Super Action Serie II del 1988
    Vandoren Optimum AL4 / Legere Signature 3

  11. #26
    Visitatore

    Re: Scelta tenore per principiante

    Citazione Originariamente Scritto da Saxwilly
    Io suono un tenore 275 da quando ho cominciato.... 8 anni fa.... posso dirti si che ora me lo sento stretto, ma diciamo che per 5-6 anni mi è andato benone.... Non ho mai studiato 3-4 ore al giorno, ma non sono neanke il tipo che suona 1 ora a settimana.....
    Questo sarÃ* proprio il mio caso... e se è bastato a te per 5-6 anni mi trovo in una botte di ferro :yeah!)

    Grazie ancora a tutti per i consigli e non vedo l'ora di capirne sempre di più per non dipendere al 100% da qualcuno che ti può far venire dei dubbi in ogni momento.

    E vada per l'YTS-275 :saxxxx)))

    Se tutto va bene per sabato dovrei avere tutto... :alè!!) :alè!!) :alè!!)

  12. #27

    Re: Scelta tenore per principiante

    Secondo me se veramente vuoi andare sul sicuro puoi prendere un 275 usato e se studierai ed avvertirai i limiti dello strumento lo rivenderai praticamente allo stesso prezzo.il 275 è lo strumento del principante piu' diffuso,rivenderlo è un gioco da ragazzi.Come dice modern big band è tutto in riferimento al tuo impegno nello studio ed alla tua passione.Anch'io posso confermarti che se si studia 1 ora a settimana non avvertirai mai la differenza fra un selmer balanced action e un 275.Cmq se studi 3-4 ore al giorno considera che puoi imparare tutta la tecnica di base (scale,arpeggi,legato,staccato,suoni armonici....ecc,ecc) sul 275,in quanto la meccanica dello strumento è semplice e funzionale.Quando salirai ad un gradino superiore sarai tu stesso a valutare l'acquisto di uno strumento superiore e soprattutto avrai l'esperienza e la sensibilitÃ* per poter scegliere fra un parco di strumenti di qualitÃ* quello che fa per te.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  13. #28
    Visitatore

    Re: Scelta tenore per principiante

    Fatto!!!

    Ho preso:

    1) Sax Tenore Sib Yts-275

    2) Ance Vandoren Per Sax Tenore Traditional 2 ½

    3) Bocchino In Ebanite Per Sax Tenore Serie S-80 C**

    4) Swab Scovolino Per Sax Tenore;

    5) Mini Swab per kiver e bocchino

    6) Panno Bg Per Pulizia Sax Tenore

    7) Stand Per Tenore

    8) Imbracatura Bg Per Sax Tenore S40sh

    9) Morsetti Per Chiavi Sax Tenore

    10) Accordatore/metronomo Korg Tm 40

    11) Bg France Legatura Per Sax Tenore Standard L13

    12) Rico Grasso Per Sughero


    Grazie a tutti dei consigli

    ... ora devo solo iniziare

  14. #29

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Scelta tenore per principiante

    Complimenti per l'acquisto e buon inizio! :yeah!)

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  15. #30

    Re: Scelta tenore per principiante

    In bocca al lupo per il tuo inizio :yeah!)
    [size=92]Alto Selmer Serie III
    Vandoren Java A35
    Vandore Java 3
    Tenore Comet
    Berg Larsen 110 2 sms
    -----------------------
    Let it schwing
    Per vedere le mie foto clicca qui

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Scelta bocchino sax tenore
    Di Sax_93 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 28th January 2014, 01:45
  2. becco per principiante (tenore Yamaha275)
    Di Luciano1 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27th March 2012, 22:58
  3. Scelta sax tenore
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 17th November 2010, 19:00
  4. scelta bocchino per sax tenore
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 23rd March 2009, 21:02
  5. scelta ancia per principiante
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 15th July 2008, 15:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •