Quella è una delle tante, io ne uso un'altra. Diciamo che non devi valutare ora l'apertura, più precisamente devi cercare di rimanere nel range che ti ho detto, che come aperture variano da 0,71 a 0,81, per avere un bocchino che ti offra un certo controllo (diciamo che deve essere "facile").
Se provi a produrre una nota con il C* e la stessa nota con un BergLarsen 10 o un Vandoren T97 sicuramente noterai la differenza anche essendo principiante.
La cosa importante per ora è rimanere tra i bocchini che ti ho detto e incominciare a studiare. Ti ho consigliato diverse aperture perché non siamo tutti uguali e magari (a paritÃ* o quasi di apertura) potresti preferire ad esempio il Selmer S80 all'S90, o l'Ottolink al Meyer. Se ne hai la possibilitÃ*, cerca di provarli e di farti un'idea. Dal momento che sei principiante, l'unica cosa che puoi valutare è la maggiore/minore difficoltÃ* di emissione del suono (non credo che tu possa valutare la qualitÃ* del suono, se non hai mai preso lo strumento in mano). Se proprio non riesci prendi uno dei Selmer che ti ho detto e vai sul sicuro.
;)