Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 47

Discussione: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

  1. #31

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    le registrazioni ho cercato di farle nello stesso modo . Stesso locale e stesse regolazioni del microfono !
    La senzazione di "maggior volume e ricchezza" l'ho avuta anche io
    E presumo che tu abbia usato la stessa pressione di diaframma, cioe' hai suonato con la stessa intensita', vero?
    La differenza e' notevole, come quando piu' di vent'anni fa provai il Lakey 4*4 sull'alto. Fu amore a primo soffio!
    Bene bene!
    Attendo tue notizie! :ghigno:
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  2. #32
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Si, ho cercato di essere equilibrato in entrambi i test per evidenziare le eventuali differenze.
    :saxxxx)))


    ps. Hai mp :D


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #33
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Si , sono di acciaio ricoperto con un rivestimento plastico ! :D
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #34
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    ma i "fili" della legatura sono in acciaio? ricoperti di gomma? io ho trovato parti di un sistema boa ma mi mancano i cavetti :cry:chissà se riesco a trovarne di simili...spessore cavetti?

  5. #35

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Citazione Originariamente Scritto da gatto67
    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Io non ho resistito è l'ho comprato dal sito spagnolo indicato.
    Dovevo comprare una legatura per il lakey del tenore che ho e quindi sfrutto il fato che questa si adatta su parecchie imboccature.....
    Vi farò sapere le mie sensazioni.......e comuqnue ha me piace tantissimo, altri storcerebbero il naso.
    Quanto sono le spese di spedizione??
    le spese di spedizione ammontano a 12 euro.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  6. #36

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Citazione Originariamente Scritto da gatto67
    Citazione Originariamente Scritto da globe81
    Io non ho resistito è l'ho comprato dal sito spagnolo indicato.
    Dovevo comprare una legatura per il lakey del tenore che ho e quindi sfrutto il fato che questa si adatta su parecchie imboccature.....
    Vi farò sapere le mie sensazioni.......e comuqnue ha me piace tantissimo, altri storcerebbero il naso.
    Quanto sono le spese di spedizione??
    le spese di spedizione ammontano a 12 euro.
    Grazie mille. Ti sei trovato bene?? Quasi quasi ci provo anche io...

  7. #37

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Ah...non lo so...l'ho comprato ieri, quando mi arriva vi faccio sapere!!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  8. #38

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Alla fine ti è arrivato???

  9. #39

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Interessa a qualcuno? (magari non l'avevate vista)
    viewtopic.php?f=73&t=32859
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  10. #40

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Citazione Originariamente Scritto da gatto67
    Alla fine ti è arrivato???
    Sì mi è arrivata….
    É ben fatta ma ogni volta che devo regolare l'imboccatura nel chiver la legatura scivola facendo così spostare l'ancia. L'ho trovata leggermente piu chiara delle altre…
    Prendendola dalla spagna all"interno non ho trovato i due cuscinetti ed il foglio istruzioni…
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  11. #41

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    leggendo queste 3 pag ho avuto la sensazione di un bell'entusiamo iniziale che è finito in una 1/2 delusione. Alla fine chi l'ha provata non s'è trovato bene perchè la compass tende a muoversi + di altre legature, quando viene regolata l'imboccatura sul chiver?
    Questo è quello che m'è parso di capire, e che a ciò è stato dato più rilievo rispetto alle differenze sul suono.
    Chi l'ha avuta e provata, la promuove o la boccia? è diventata La vostra legatura o continuate a preferirne altre?
    Per chi l'ha messa in vendita direi che la risposta è scontata. Quindi, carina ma... :mha...:
    ancia: si
    becco: si
    legatura: si
    sax: alto
    __________________ogni cosa che fai è la tua firma

  12. #42

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    No, ti sbagli!
    La legatura va benissimo, se si stringe bene (come tutte le altre) l'ancia non si sposta.
    Io l'ho trovata assolutamente neutra nella sonorita' (la Olegature x esempio schiarisce molto di piu' il suono) ma da piu' volume.
    Non avrei nessun problema ad utilizzarla come legatura principale.
    L'ho messa in vendita solo x esigenza di monetizzare un po' x l'ennesimo tagliando di qualche mio sax (questa volta l'SBA ), essendo questa assolutamente nuova, con la sua scatola, i 3 cap ecc.
    Le altre che ho (un po' di tutto, Olegature, diverse Optimum Vandoren, Versa, BG SuperRevelator, Rovner Drark, BG L30 ecc.ecc.) sono tutte piu' "vissute".
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  13. #43

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Io la sto usando sul tenore con una imboccatura lakey e prima l'ho provata per un po' sul jumbo java dell'alto.
    Anche stringendo al massimo la legatura questa durante le regolazioni tende a spostarsi (forse dipende anche dal beccO) e per me non è una cosa simpatica in effetti sull'alto che uso più spesso terrò la legatura originale selmer mentre per il tenore continuerò ad usare la compass.
    Anche io come rosario ho avuto la sensazione di maggior volume, ma lascio ai professionisti questa parte di valutazione perchè anche mettendomi d'impegno non riesco a rilevare grosse differenze tra una legatura ed un'altra.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  14. #44
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749

    Re: Legatura innovativa "compass". La conoscete ?

    Io la uso stabilmente sul soprano (sull'Absolute In resina ) ; in effetti si adatta meglio in quanto il becco è leggermente piu piccolo dell'Aizen e la Platinum che utilizzavo è al limite !
    Confermo il suono più ricco , non so se molto più brillante , ma mi sta bene così !
    Certo sul soprano i cuscinetti bloccano meglio la legatura ed è più facile il bloccaggio dell'ancia. Se devo regolare il becco appoggio il pollice sulla rotella e con le dita in opposizione tengo e muovo il becco, l'ancia non mi si muove mai !
    Se devo trovare un difetto sta proprio nel posizionamento iniziale dell'ancia.. L'ultimo scatto di giro della ghiera tende a portarsi l'ancia con se, quindi devo sempre tenerla ferma ben in posizione !
    Non è il Sacro Graal delle legature , ma nessuna per la mia esperienza, lo è : funziona e fa quello che dice il costruttore , il resto è sensazione e abitudine soggettiva !

    ps.
    Il cappuccio ha dalla sua una debolezza dalla parte dell'incastro sotto la rotella (si rompe facilmente) se lo avessero fatto di metallo .....
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #45
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,749
    Riesumo questo post per "aggiornare la situazione"
    Oggi tornando a casa ho trovato una lettera della "Claude Lakey" dove mi dicevano che per la legatura Compass da me acquistata avevano trovato che per l'utilizzo con Alto e Tenore avevano pensato di inserire una coppia di cuscinetti sottili per migliorare il bloccaggio dell'ancia e quindi me li fornivano !
    Io che l'ho utilizzata solo per soprano ho sempre utilizzato i cuscinetti in dotazione e quindi di questi altri non ne ho mai sentito la necessitá, ma poiché altri di voi (credo un paio) abbiano le legature da me acquistate , sono a disposizione per inviarvi la coppia di cuscinetti !
    Un plauso comunque a queste societá americane che anche a distanza di tempo "rincorrono la soddisfazione del cliente" !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Conoscete la legatura Rovner "Versa X"?
    Di trisax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30th June 2014, 11:25
  2. Legatura universale C.Lakey "COMPASS"
    Di Rosario Giordano nel forum Ance e legature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29th June 2014, 13:12
  3. "Toptone TD", conoscete questi sax? Sono buoni?
    Di s.rollings nel forum Generale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2014, 11:13
  4. consigli per pezzi jazz """""facili""""" da studiare
    Di seethorne nel forum La musica in generale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2011, 19:10
  5. Conoscete la versione "sax" di Lady Jane degli Stones?
    Di nel forum Rock, funky, pop e altro
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 16th February 2009, 01:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •