Vedo che gli argomenti più gettonati riguardano la configurazione - le questioni tecniche/materiali (quali ance? quale bocchino? quale strumento? ecc.) - mi ci metto anche io eh.. :D :D

Lancio però una domanda più sullo studio in se' e per se' : per il fraseggio! Nel jazz, per acquisire un buon fraseggio quali potrebbero essere essercizi utili? Io mi sono sparato quasi tutti i Niehaus e non ne posso più. Ci sono altri testi utili? Nella fattispecie cerco degli esercizi per sviluppare "lo swing" non solo nella sua dimensione staccato-legato (che forse è più una questione di lingua) o nel suo essere ritmicamente diverso dalla duina classica (questione questa puramente teorica-ritmica). Ho notato infatti che lo swing dei grandi sassofonisti (scusate ma cito ancora il mitttticcco Scotty... Hamilton!) sembra più una emissione diversa, un lavoro di diaframma.. lo swing parrebbe essere convogliato da accentuazioni di fiato molto leggere ma evidenti, opposte al modo classico di suonare.. come si può sviluppare questa tecnica?