Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: quali ance usare per guardala MB2

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    quali ance usare per guardala MB2

    ciao ragazzi!!!!!
    vi chiedo un consiglio,suono un selmer super action 2 con un guardala mb2 mi trovo molto bene,suono con ance vandoren zz3,allora diciamo che mi trovo molto bene con queste ance ma nn sempre,a volte risultano troppo scure e troppo nasali per i miei gusti,dunque devo suonarle un po"smazzarle" e dp tutto alla grande!!ho provato anche la voz,ma troppo scure,v 16 anche,provato le rigotti ma se suoni molto si alleggeriscono veramente troppo!!!qualcuno di voi suona cn questo becco e che ance mi consiglierebbe????thank's
    alto-SA ll,selmer super session E
    ronver dark,rico s.jazz,la voz
    tenore SA ll,guardala mb ll
    leg.selmr vintage
    soprano-yamaha yss-675 custom
    bari 62,ronver dark,la voz m

  2. #2
    Ragazzi ho voglia di provare una ancia sintetica con il mio MBII ma non saprei quale scegliere. Avete esperienze in merito? Vi dico che sono abituato a suonare con delle select jazz 2H o delle java red 2,5!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  3. #3
    una bari m o s quelle chiare senza stella ,
    ho provato anche le legere ma su bocchini guardala ne esasperano le caratteristiche .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    Le bari....mai provate neanche con l'alto.......ed il prezzo sembra pure ottimo! Ora il problema è M o S??
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  5. #5
    Sperimentare ance sintetiche è oneroso e non sempre proficuo in termini sonori.
    Se Brecker non usava ance sintetiche, probabilmente aveva le sue ragioni.

    La logica sulle ance sintetiche rimane identica a quella delle ance non sintetiche con in più l'incognita materiale: ci sono ance pensate per vari usi e di conseguenza hanno dei profili (= "taglio") differenti in base alla destinazione d'uso. Profili che tendono a emulare profili che si vedono su specifiche ance non sintetiche... pensate per usi differenti.

    Di conseguenza... se vuoi un'ancia sintetica per musica classica (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetiche per musica classica (...).
    Se vuoi un'ancia sintetica per musica jazz (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica jazz (...).
    Se vuoi un'ancia sintetica per musica leggera/pop (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica leggera/pop (...).

    La distinzione classica/jazz/pop è più in base al tipo di "taglio" dell'ancia... perchè poi non hai nessun reale vincolo sulla scelta (se non quello sonoro)... perchè la scelta dell'ancia è estremamente soggettiva.

    I Guardala americani hanno un profilo molto stretto e spesso i bordi dell'ancia cadano all'esterno dei binari: sta cosa non piace alle ance non sintetiche e piace ancora meno alle ance sintetiche.
    Ovviamente dipende per cosa e come lo usi il Guardala.



    Rimane ovviamente valida la considerazione che ho fatto più di 4 anni fa': http://www.saxforum.it/forum/showthr...l=1#post250223

    - - - Aggiornato - - -

    Sperimentare ance sintetiche è oneroso e non sempre proficuo in termini sonori.
    Se Brecker non usava ance sintetiche, probabilmente aveva le sue ragioni.

    La logica sulle ance sintetiche rimane identica a quella delle ance non sintetiche con in più l'incognita materiale: ci sono ance pensate per vari usi e di conseguenza hanno dei profili (= "taglio") differenti in base alla destinazione d'uso. Profili che tendono a emulare profili che si vedono su specifiche ance non sintetiche... pensate per usi differenti.

    Di conseguenza... se vuoi un'ancia sintetica per musica classica (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetiche per musica classica (...).
    Se vuoi un'ancia sintetica per musica jazz (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica jazz (...).
    Se vuoi un'ancia sintetica per musica leggera/pop (...), vai a cercare un'ancia sintetica che strutturalmente sarà simile a un'ancia non sintetica per musica leggera/pop (...).

    La distinzione classica/jazz/pop è più in base al tipo di "taglio" dell'ancia... perchè poi non hai nessun reale vincolo sulla scelta (se non quello sonoro)... perchè la scelta dell'ancia è estremamente soggettiva.

    I Guardala americani hanno un profilo molto stretto e spesso i bordi dell'ancia cadano all'esterno dei binari: sta cosa non piace alle ance non sintetiche e piace ancora meno alle ance sintetiche.
    Ovviamente dipende per cosa e come lo usi il Guardala.



    Rimane ovviamente valida la considerazione che ho fatto più di 4 anni fa': http://www.saxforum.it/forum/showthr...l=1#post250223

  6. #6
    Il mio è più uno sfizio che una necessità. Con le select e le java mi trovo abbastanza bene (meglio con le selct) ed il mio rapporto con le ance sintetiche non è mai stato di amore e feeling però siccome come dici è tutto soggettivo magari sul Brecker vi è qualche ancia sintetica che va alla grande e pertanto volevo un parere proprio su questo. Ho avuto modo di provare sul guardala la Fiberreed Carbon ma secondo me era veramente inascoltabile (ma questo tipo di ancia non mi piaceva neanche sull'alto) ed una rogerreeds che sicuramente suonava meglio della predetta ma ben lontana dall'entusiasmarmi! Sull'alto ho avuto un ottimo felling con la Forestone Traditional ma dopo qualche mese di utilizza sono ritornato alla canna perchè mi dava quel qualcosa in più....ma comunque un'ottima ancia. Il Brecker è di per se un becco particolare di conseguenza prima di buttare soldi volevo sentirne qualche possessore.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Quali ance usare su bocchino Raganato?
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 19th May 2014, 16:50
  2. Vandoren Optimum TL3, quali ance usare?
    Di AntoSax96 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th November 2013, 21:12
  3. Bocchino Pillingher Nyt 7*w: quali ance e che legatura usare
    Di RobyJazz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28th November 2012, 14:04
  4. Quale legatura e quali ance usare per un Selmer S80 C*
    Di altosaxboy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 9th January 2011, 15:25
  5. Quali ance usare sul famigerato Yamaha 4C?
    Di zeprin nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 5th June 2009, 18:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •