ragazzi sono commosso.. grazie a tutti.. è esattamente quello che cercavo, un po' di "nomi" :D
So bene che il suono è personale ma diciamocelo, non si può andare alla cieca a provare un bocchino, almeno delle indicazioni Nord-Sud-Ovest-Est, poi l'autostrada giusta la troverò io con la santa pazienza :D
Tra qualche giorno andrò da Ripamonti e proverò subito un Ottolink Tone Edge, che come cifra è accessibilissimo (almeno guardando su internet) eventualmente nel caso mi piaccia..
Sono pienamente d'accordo! :D Ma ringrazio comunque chi ha citato questi bocchini che cmq possono rientrare in una discussione per far capire "ciò che voglio", no?tuttavia, dal momento che ancora sei in fase di "costruzione" del suono, ti sconsiglio di passare a becchi costosi (tipo il JJ DV NY nominato dal grande Al, beninteso è un ottimo becco, ma spenderci 400€ ora...).
Anche a costo di risultare monotematico e noioso, io cerco QUEL suono e UN suono; non mi interessa diventare tuttologo ma fare bene una musica -quella che mi piace- anche se di lavoro ce n'è giÃ* poco in Italia non mi stuzzica l'idea di suonare in 10 contesti diversi (salvo eccezioni x dei piccoli favori ad amici, ma in quel caso uso il mio suono e via andare) ;)certamente in generi mirati come Fusion, Funky, Pop ecc...
La questione che è rimasta un po' aperta è : l'apertura.. si può soffiare con qualunque apertura? Bisognerebbe comunque (al di la della personale impostazione) restare su aperture "a partire dal.. " ? O anche un bocchino chiusissimo (tanto per farsi capire.. classico) può andare bene per i subtones? Ho un amico contraltista molto bravo, studia in conservatorio ed ha un bocchino favoloso (l'ho provato) molto chiuso, Selmer, ma anche se i subtones riesce a farli venire non sono così evidenti o "caratteristici" ...