Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21

Discussione: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

  1. #16

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    chi si avvicinava al suono ed al fraseggio in maniera impressionante.
    Questo non condivido! Perché cercare di "emulare" un glorioso personaggio del passato? Per farti capire il mio pensiero, se dovessi ascoltare un sassofonista che suona come Parker, ascolterei solo il primo brano ed il resto lo andrei ad ascoltare dall'originale sul "tubo" :ghigno: Insomma, cosa potrebbe darmi un sassofonista, più esperto di me, ma simil Parker? Nulla! cerco di apprenderlo direttamente dall'originale.

  2. #17

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    devi pensare a questa cosa che dico non come limite ma come opportunità.
    se riesci a suonare con il fraseggio di Bird o di Trane è molto probabile che il tuo bagaglio tecnico in relazione questo aspetto è avanzatissimo.
    (non è un caso che musicisti come Potter o Liebamn ad esempio per alcuni aspetti sono in grado di farlo.)
    poi è chiaro che ciascuno suona il suo .
    analogo discorso per il suono se gestisci lo strumento in maniera simile a Trane (aprendo il suono in alto e non soffocandolo) hai uno strumento più avanzato per il principio che levare è sempre più facile che mettere.
    se il tuo suono manca di armonici di volume di intonazione omogenea non significa che sei unico ed irripetibile ma semplicemente che il tuo strumento tecnico è limitato
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #18

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    tutto chiaro :yeah!)

  4. #19

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    Citazione Originariamente Scritto da francescosa
    ...... mi serve aiuto per capire il mio studio come procede...
    Studio da 4 anni....Fin ora non ho mai studiato su basi o fatto qualche brano,ho solo studiato.....
    A me sembra che sto a zero,...e giù di morale perchè non spicco il volo...
    Ciao Francescosa, era un po' che volevo risponderti, perchè per alcuni tratti mi riconosco nella descrizione del tuo metodo di approccio allo studio...
    Se non ti sei mai confrontato con un qualsiasi brano anche elementare, ci credo che ti senti giù di morale...è già un miracolo
    che tu stia continuando a studiare, ma è come allenarsi per sempre, per un' olimpiade che non arriva mai...

    Mi vengono alla mente le parole del mio maestro, quando mi dice : << Fa', non esagerare ad allenarti sempre e solo con scale,
    detachè, formule di studio, Niehaus, etc... se il tuo obiettivo futuro sarà (come tutti sperabilmente...) quello di suonare insieme a qualcuno, non è che in una jam ti puoi mettere a suonare o improvvisare facendo sentire solo le scale !!!...>>

    Ma purtroppo un problema, per chi è come me o te più o meno in questa fase dello studio, è riuscire a creare una routine BENE ORGANIZZATA di studio per sviluppare tutte quelle attitudini che NON si riferiscono direttamente alla meccanica/tecnica e/o al suono/timbro/intonazione... è molto più "semplice" e rassicurante, specie per chi ha poco tempo al giorno, affidarsi alle già collaudate routines che ben conosciamo....
    qualsiasi alternativa ci sembra "dispersiva", ci pare di perdere in qualità dello studio...

    Se posso, dal basso del mio livello attuale, mi sentirei di proporre qualche considerazione....(molto ben accette correzioni e aggiunte dai più esperti !)...:

    1) se si ha ritrosia a confrontarsi con brani anche semplici, è probabilmente perchè rispetto ad una relativa abilità con scale e arpeggi, la lettura delle note è più scarsa (almeno per me è sicuramente così), quindi se tu scrivevi di non sapere neanche cosa fosse il pentagramma fino a 4 anni fa, probabilmente anche tu avrai un po' tralasciato il solfeggio (strano... è divertentissimo :bugia:, ma chissà perchè nessuno trova mai il tempo per farlo...); la soluzione potrebbe essere, per iniziare, la scelta di 2 o 3 standards "classici" jazz, semplici come linea melodica (e in prospettiva, anche x i "changes"),che consentano una velocità di esecuzione medio-bassa e che possibilmente a tuo gusto possano rimanere anche come tuo repertorio futuro... (chiedi consiglio al maestro), e ascoltare e solfeggiare molto bene quelli, suonarne la linea melodica di base, fino ad impararla a memoria senza più aiuto dello spartito; quando sarai pronto il maestro ti farà provare le prime improvvisazioni elementari su basi play along di questi brani...come riferimento gli spartiti/basi della linea Jazz Play Along della Hal Leonard credo siano molto buoni per semplicità e qualità delle basi per iniziare a scegliere....

    2) organizzare insieme al maestro delle sessioni di ear training; sul web si trovano vari siti che mettono a disposizione corsi, più o meno ben fatti, per migliorare quest' aspetto fondamentale, se ne è scritto già altrove sul forum, usa la funzione "cerca" ...

    Nel frattempo, alle routines consuete si potrebbero aggiungere tutti quegli esercizi che avvicinano ad un approccio più jazzistico della musica:

    3) per iniziare, ad esempio prendere piccole cellule melodiche elementari, e allenarsi a trasporle in tutte e 12 le chiavi; partire dalle prime 3-4 note di, che so, frà martino o happy birthday e via via complicare, allungare e sviluppare con altro....,procedere cromaticamente e con ciclo delle quinte....

    4) provare a trascrivere sul pentagramma aiutandosi con programmi tipo amazing slow downer, estratti di brani semplici ascoltandoli nota per nota, e a mano a mano risuonandole col proprio sax...

    5) provare a "trovare" ad orecchio brevi brani elementari molto noti di cui non si conoscono note nè intervalli...

    6) organizzare insieme al maestro delle sessioni di "call and response" elementari, anche solo ritmiche con una sola nota dapprima da imitare , e poi a mano a mano sviluppare e complicare con "risposta" usando 2, poi 3 note prestabilite, etc...

    che dite, cosa aggiungereste ...?

    Ciao fabio
    alto : Yanagisawa A901 - mouthpiece + legatura : Selmer S80 C*
    ance : Vandoren traditional 2 - jaZZ 2,5

  5. #20

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    Cose pratiche da provare
    Accordi diatonici in tutte le tonalità ascendenti, discendenti, asc/disc, disc/asc
    Accordi completi (fino alla 13ma)
    Accordi diminuiti (su tutta l'estensione)
    Scala bebop partendo dalla 2a e 4a con accenti jazz
    Ascoltare Louis Armstrong e Lester Young o cmq tutto ciò ante-bebop
    Prendere un tema facile tipo All Of Me e iniziare a improvvisare arpeggiando, modificando la melo
    ★ Tenor King Silversonic Gold Plated 1961 | Super 20 1957 | Zephyr 1948
    ★ Tenor Conn Transitional
    ★ Soprano Yanagisawa S901
    ★ Alto Buescher True Tone
    ★ Baritone Pennsylvania Special

  6. #21

    Re: Come sto procedendo? Aiutatemi a capire

    aggiungerei lo studio delle sigle.
    degli accordi .
    delle note degli accordi.
    in realtà è possibile che questa diversificazione non esista: nel senso che se conosci la sigla sai a quale accordo corrisponda e sai quali sono le note sia dal punto di vista del suono , sia del nome sia meccanicamente sul sax.
    questo però purtroppo non è per nulla scontato.
    può accadere che studi la sigla sempre in una direzione ad esempio C maggiore. C E G (do mi sol)
    quando la ascolti sol do mi non la riconosci.(o peggio quando la suoni non la riconosci).

    lo sforzo quindi è di suonare l'accordo e per ogni singola nota sapere esattamente cosa stai suonando .
    (e non abituare il cervello sempre agli stessi percorsi ma variare in continuazione)
    quindi non solo tonica terza quinta ma variare il più possibile in maniera tale da scegliere realmente le note e non farsi guidare dalle dita.

    tutto questo discorso può applicarsi anche alle scale .
    ad esempio la scala maggiore non la suoni sempre e solo in successione do re mi fa sol la si .
    ma scegliendo i suoni.
    all'inizio magari si può partire in senso ascendente o discendente e poi dai singoli gradi fino a costruire delle vere e proprie linee melodiche.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Aiutatemi a capire il Jazz.
    Di Saxsoprano99 nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 17th June 2012, 23:00
  2. [sviluppo del suono] sto procedendo bene?
    Di seethorne nel forum Tecnica
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 4th January 2012, 12:11
  3. Becco otto link Florida aiutatemi a capire
    Di Paulcar nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 3rd September 2010, 16:01
  4. Aiutatemi a capire Ornette Coleman
    Di lucaB nel forum Sax jazz e blues
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 18th January 2010, 14:36
  5. intonazione : aiutatemi a capire
    Di Mandrake nel forum Principianti
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 20th August 2008, 23:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •