Per me dipende molto da quanto tempo si ha da dedicare allo studio del soprano, normalmente poco.....
Il mio insegnante diceva sempre che dato che normalmente pochi saxofonisti lo utilizzano come primo strumento, ma utilizzando più tagli in genere è il secondo, o terzo, conviene avere una meccanica comoda....ed un setup che consenta di raggiungere un buon compromesso con l'intonazione, data l'osticità del soprano.
A mio parere invece conviene adattarsi ad un'unica meccanica, (sia vintage che moderna) e studiare sempre con quella, con conseguenti benefici sui movimenti.
Comunque il soprano Conn ed aggiungo anche il Buescher sono grandi strumenti :-leggi-:
Purtroppo il test dei 5 soprani non ha dato risultati oggettivamente attendibili....
avessi qualche soldo da investire me ne farei uno.... :saxxxx)))
Questa è la mia modesta opinione. (da non professionista).