Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25

Discussione: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

  1. #16

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    ....... dopo un giro di vintage ho preferito uno Yamaha, un 62 purple logo anni 80, l'ho scelto per l'intonazione, la facilità di emissione, la meccanica ....... si sembra che questa frase racchiuda in sintesi quello che è un soprano moderno ..... circa Coltrane, è scomparso nel 1967 .... e lui per come suonava era (E' !!!) il massimo della "modernità", ed usava strumenti, all'epoca, moderni ....... altra considerazione, un conto è suonare per hobby, allora va bene tutto, e ci sta pure che si consideri e si dia valore a cose romantiche come il fascino, l'emozione di suonare uno strumento come quello.
    Altri dicono .......l' intonazione è ottima con bocchini con camera larga, mentre con altri becchi è obiettivamente tosta, e vi sembra un cosa da poco ??? il fatto di dover scegliere obbligatoriamente un certo bocchino ....... Rimango dell'idea che chi suona professionalmente abbia bisogno di uno strumento che sia flessibile, intonato, versatile, rispondente alle esigenze del musicista e della musica ...... cito qualche nome .... Shorter, Liebman, Lacy, il nostro Ottaviano etc..... specialisti del soprano, con cosa suonano ? ..... naturalmente sempre opinione personale ......

  2. #17
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,758

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Comunque : bello o brutto , stonato o intonato, paperoso nasale o scuro .....
    Asta chiusa a 3600 $ :ghigno:


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #18

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Come avevo previsto ..... collezionisti .... coloro che rovinano il mercato a chi suona, facendo lievitare i prezzi ........

  4. #19
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Come avevo previsto ..... collezionisti .... coloro che rovinano il mercato a chi suona, facendo lievitare i prezzi ........
    maledetti! per poi magari tenerlo in bella mostra in salotto a prendere polvere!

  5. #20

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Non capisco molto questa invettiva su questi sax, Gene, io ti assicuro che non sono un collezionista, ma il sax lo suono.
    Semplicemente cerco di uniformarmi il meno possibile al suono e in generale al modo di suonare degli altri sassofonisti, quindi le stesse cose che per te sono un difetto per me sono un pregio.
    Ogni sax e ogni sassofonista hanno un bocchino o più con cui funzionano meglio, se ho scelto uno strumento del genere avrò messo in con conto anche di andare in una certa direzione con l'imboccatura.
    Gli Yamaha, ad esempio, saranno di sicuro dei grandissimi strumenti, però se ci devo suonare tradizionale preferisco di sicuro il mio vecchio Conn.

  6. #21

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Fabolus80 ... no, mi scuso nel caso fossi stato frainteso ..... nel tuo caso, e lo avevo ben capito, per come sostenevi la tua tesi, c'è una precisa scelta timbrica, legata ad un repertorio da suonare, etc. ed io apprezzo, a prescindere da gusti o scelte personali, chi fa scelte ben ponderate e coraggiose.
    Il mio era un discorso generale, sul fatto che percepisco in molti, il "romanticismo", l'emozione, l'appagamento del possedere un tool (perchè il sax è un'attrezzo di lavoro) semplicemente perchè vecchio e storico, o perchè reputano che con quell'attrezzo si possa suonare meglio.
    Sappiamo tutti che non è così e che ci vogliono anni di duro lavoro, per poter suonare almeno in modo decente ......

  7. #22

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Su questo hai perfettamente ragione!

  8. #23

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    La mia perplessità era solo sullo stonato ed è su questo che non ero daccordo e anche poco daccordo sul fatto che volendosi dare al soprano meglio rivolgersi al mercato economico moderno per avere,almeno,una meccanica performante e questo è il discrimine:meglio il suono o meglio la meccanica e capisco che chi deve confrontarsi con i moderni conservatori scelga almeno la meccanica...Non mancano certo i soprani moderni con suono bellissimo (per me niente come il Rampone semicurvo),ma un Buescher si trova sul migliaio d'euro,il Rampone di rame che mi ha fatto impazzire costa molto di più e,se si è dilettanti questo molto è...troppo. Pienamente daccordo sui collezionisti:ci sono almeno 250 stradivari nei caveaux dei vari Hill e Wurlitzer a far polvere e calmiere quasi come i diamanti :mha...:
    e poi dire la propria e ascoltare quella degli altri è d'aiuto anche fosse solo per rafforzare le proprie convinzioni o farsi rodere dal dubbio. La cosa dei becchi e delle camere non posso che confermarla anche se io suono con l'istinto e ...coi piedi!
    un saluto
    il nero :saxxxx)))

  9. #24

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Gene, quello che ho detto era chiaro e ci ho anche ironizzato un pò.
    Adoro i sax vintage, ma sul soprano ho scelto un sax moderno.
    Perchè? Perchè non sono Coltrane.
    Hai ragione te.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  10. #25

    Re: Soprano Conn gold plated, cosa ne pensate?

    Per me dipende molto da quanto tempo si ha da dedicare allo studio del soprano, normalmente poco.....
    Il mio insegnante diceva sempre che dato che normalmente pochi saxofonisti lo utilizzano come primo strumento, ma utilizzando più tagli in genere è il secondo, o terzo, conviene avere una meccanica comoda....ed un setup che consenta di raggiungere un buon compromesso con l'intonazione, data l'osticità del soprano.

    A mio parere invece conviene adattarsi ad un'unica meccanica, (sia vintage che moderna) e studiare sempre con quella, con conseguenti benefici sui movimenti.

    Comunque il soprano Conn ed aggiungo anche il Buescher sono grandi strumenti :-leggi-:
    Purtroppo il test dei 5 soprani non ha dato risultati oggettivamente attendibili....
    avessi qualche soldo da investire me ne farei uno.... :saxxxx)))
    Questa è la mia modesta opinione. (da non professionista).
    Segretario
    del King Super 20 Owners Club

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17th April 2014, 19:10
  2. Sax soprano Borgani, cosa ne pensate?
    Di ginogat nel forum Soprano
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 4th March 2014, 14:11
  3. Conn chu - new wonder II Gold plated Artist
    Di Joehend nel forum Tenore
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 21st April 2013, 20:36
  4. Datta Theo Wanne gold 8*, cosa ne pensate?
    Di jovanny94 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 30th April 2012, 20:45
  5. Conn 21 M USA, lo avete provato? Cosa ne pensate?
    Di fabrisax nel forum Contralto
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21st September 2011, 17:28

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •