....... dopo un giro di vintage ho preferito uno Yamaha, un 62 purple logo anni 80, l'ho scelto per l'intonazione, la facilità di emissione, la meccanica ....... si sembra che questa frase racchiuda in sintesi quello che è un soprano moderno ..... circa Coltrane, è scomparso nel 1967 .... e lui per come suonava era (E' !!!) il massimo della "modernità", ed usava strumenti, all'epoca, moderni ....... altra considerazione, un conto è suonare per hobby, allora va bene tutto, e ci sta pure che si consideri e si dia valore a cose romantiche come il fascino, l'emozione di suonare uno strumento come quello.
Altri dicono .......l' intonazione è ottima con bocchini con camera larga, mentre con altri becchi è obiettivamente tosta, e vi sembra un cosa da poco ??? il fatto di dover scegliere obbligatoriamente un certo bocchino ....... Rimango dell'idea che chi suona professionalmente abbia bisogno di uno strumento che sia flessibile, intonato, versatile, rispondente alle esigenze del musicista e della musica ...... cito qualche nome .... Shorter, Liebman, Lacy, il nostro Ottaviano etc..... specialisti del soprano, con cosa suonano ? ..... naturalmente sempre opinione personale ......