Ciao,
ti rispondo perchè per molti anni ho suonato esclusivamente il sax baritono.Premetto che sto vendendo un sax baritono Grassi Professional 2000 e lo dico per evitare qualsiasi conflitto d'interessi!!Ho avuto la fortuna di iniziare con questo ottimo sassofono (in seguito mi sono preso anche un bari markVI) in sezione di big band e il sax si è sempre fatto rispettare sia come suono,intonazione e volume.In seguito lo usai anche in un quartetto di sax e,per finire, anche in ambiti tipo r'n'r e latina.Insomma secondo me i vecchi Grassi sono molto poliedrici come strumenti e il timbro è unico.Il rapporto qualità/prezzo secondo me è inimitabile.I nuovi sassofoni made in Cina li conosciamo tutti;io ho provato un Grassi nuovo (non ricordo il modello)...pesano la metà,il timbro non c'entra niente,volume e intonazione per me discutibili..insieme al fatto che meccanica e tamponi sono di qualità scarsa.Insomma con meno della cifra del nuovo,secondo me i vecchi Grassi sono un buon compromesso per avere un sax di discreto livello a pochi soldi.Certo, il Mark VI ha una tastiera che ti mantiene intatta la manicure (non ti dico però cosa costano),ma non rimpiango di essermi fatto le ossa e i calli sul mio vecchio Grassi..anzi,secondo me è stata un'ottima palestra!
Saluti