Citazione Originariamente Scritto da Enricolt
Tzadik,
io credo che il JJ DV NY sia un gran bocchino che tra l'altro mi consente di scurire il mio T901, altrimenti tendenzialmente brillante.
Può anche essere.
Per me il prototipo di bocchino "scuro" perfetto non è assolutamente il Jody Jazz DV NY. E nemmeno in un'apertura così ampia... non apertura ampia in assoluto, apertura ampia su quel specifico modello di bocchino.

In ogni caso ti garantisco... che il JJ DV NY è un bocchino estremamente limitante (anche se prendi un esemplare più chiuso), con molti strumenti... suono "scuro" o suono "chiaro" c'entra poco.
Se estremizzi il setup... per ritornare a un equilibrio buono, devi estremizzare anche lo strumento... se vuoi avere un suono "organico" (chiaro o scuro che sia)... sotto il JJ DV NY devi avere uno strumento estreamemente reattivo e bello brillante, che può essere il tuo T901 o un Yamaha 82Z... un Mark VI "brillante".
Già un Serie III è uno strumento che ha una pasta sonora più "continua" e nasale... che con un JJ DV NY diventa "lento da muovere"... oltre al fatto che poi diventa difficile generare compressione (sia dal bocchino, sia dello strumento).

Quindi le "difficoltà" che ha incontrato sono sostanzialmente dovute al fatto che anche un Selmer (rispetto a una Yanagisawa) necessita già di una gestione dell'aria differente rispetto al Yanagisawa (che di suo è anche troppo facile da suonare).
Figuriamoci un Rampone... doh!


Citazione Originariamente Scritto da Enricolt
Grazie dei consigli.
R1 Jazz era con corpo in rame e collo in argento. Tanto bello!! Ma qualche chiave "ciottolava" un po' e questo lo trovo inaccettabile per uno strumento nuovo dal costo di circa 4K!
Cercane uno usato, poi lo fai sistemare, da uno che lo sa sistemare... realmente!