Citazione Originariamente Scritto da Enricolt
Quindi non avrei voglia di cambiare bocchino in funzione di un nuovo sax e vorrei intraprendere eventualmente il percorso inverso.
Probabilmente non è stato tempo ben investito... considerando i limiti del bocchino, se l'obiettivo è ottenere certi tipi di suoni.
Quel bocchino lì (il JJ DV NY) ha bisogno di uno strumento brillante ed estremamente reattivo... altrimenti il risultato finale è stuffy.

Il Rampone ha caratteristiche uniche.
Il Serie III ha caratteristiche uniche... ma diverse delle caratteristiche uniche del Rampone.

Se vuoi restare sul quel bocchino... dimenticati strumenti strumenti simili al Rampone come concezione e come tipo di suono: perderesti troppo suono.

Citazione Originariamente Scritto da Enricolt
Come detto, Il serie III mi ha dato delle sensazioni migliori, ma forse non molto diverse da quelle che ho il mio Yana, quindi mi interrogo sull'opportunità di spendere una cifra non indifferente per il Selmer.
La risposta era già nel post precedente...
Citazione Originariamente Scritto da tzadik
Limitatamente al suono... il JJ DV è un bocchino enormemente scuro (è veramente al limite dell'oscuro).
In più un DV NY 9* richiede una quantità d'aria (per avere un bel suono "saturo") veramente consistente.
Il Rampone in rame è di suo uno strumento MOLTO scuro con un attacco delle note "lento"... quindi se ci metti un bocchino troppo scuro (a prescindere dal resto)... uccidi lo strumento. :zizizi))
Di Selmer Serie III ne trovi anche usati.
E la scelta non la restringerei solo a Rampone in rame e Serie III.

Tra l'altro potrebbe anche solo bastare... cambiare bocchino sul Yanagisawa che già possiedi. O magari solo cambiare tamponi&risuonatori.

La Yanagisawa poi offre moltissimi chiver alternativi... che possono fare una grossa differenza su uno strumento come un generico T90x