Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

  1. #1

    Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Ciao a tutti, vi devo chiedere un'informazione: devo lavorare delle ance.. il taglia ance ce l'ho, mi manca la carta abrasiva; quale si presta meglio allo scopo?

  2. #2

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ance e carta abrasiva

    carta abrasiva a secco per legno, grana da 200 in su
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  3. #3

    Re: ance e carta abrasiva

    Cambia tipo di ance.
    Lavorare le ance con carta vetrata... è solo un semplice placebo.
    Tagliare la punta... doh!

    La parte di ancia che realmente può migliorare la resa dell'ancia... non la puoi lavorare con la carta vetrata, purtroppo.
    Neanche con roba da carrozzieri (grana 1000/1500/2000).

    Nel 95% dei casi... si ricorre alla "lavorazione" dell'ancia solo perchè si sta usando un'ancia non adatta al bocchino e alle proprie capacità tecniche e fisiche.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,745

    Re: ance e carta abrasiva

    Al di la di marca, taglio, forma e durezza che vanno a influire il tuo modo di suonare, il problema che si può trovare sulle ance di canna è la planarità della parte che si appoggia al bocchino, e li si può correggere passandola leggermente sulla carta abrasiva preventivamente fissata ad un piano di vetro !
    Io uso una carta 240 .
    Altre zone di intervento per modifcarne la risposta sono abbastanza critiche , sul sito di Docsax c'è una breve descrizione !
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #5

    Re: ance e carta abrasiva

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Al di la di marca, taglio, forma e durezza che vanno a fondersi con il tuo modo di suonare, il problema che si può trovare sulle ance di canna è la planarità della parte che si appoggia al bocchino.
    Esatto!


    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    e li si può correggere passandola leggermente sulla carta abrasiva preventivamente fissata ad un piano di vetro !
    Io uso una carta 240.
    Una passata della sola tavola dell'ancia contro una carta "1000"... equivale già a buttare via l'ancia. Buttate via molte ance con questo sistema...

    Anche perchè le ance non sono perfettamente stabili... conviene usare altri "sistemi" ma soprattutto effettuare l'operazione a diversi punti della vita dell'ancia.


    Tagliare la punta dell'ancia poi... è un retaggio degli anni '50/'60 che purtroppo non è ancora stato superato. doh!

  6. #6

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    quasi Austria o quasi Slovenia
    Messaggi
    1,057

    Re: ance e carta abrasiva

    lavorare l'ancia secondo me si può fare, quando per esempio non si ha l'occasione a breve di passare dal negozio e prendere le ance che più ci aggradano. Non è una pratica da usare come routine ma saperlo fare può essere usato come buon espediente di emergenza, certo che si buttano via delle ance, che però si suppone funzionino già male e quindi non c'è danno grave
    Ho smesso . . . ma non si sa mai

  7. #7

    Re: ance e carta abrasiva

    le ance,secondo me,si possono lavorare,purtroppo per farlo occorrono conoscenze che non vengono normalmente fornite al contrario di quel che si fa in strumenti come l'oboe e i suoi simili per i quali molti musicisti sanno proprio farsele le ance ,ecco perché chi vuole ritoccarle è costretto a farsi la strada da solo non essendo molti insegnanti di strumento a loro volta in grado di farlo. Inutile dire che è facile,inutile dire che non si rovineranno ance,ma,secondo me,suonare uno strumento anche bene senza sapere come funziona è cosa che è a dir poco strana anche se diffusa.
    quindi leggere quel poco che si trova ed armarsi di vetrino,coltello eccetera e provare da soli senza pensarci troppo su cominciando con le ance che non si riesce a far suonare così come sono.
    il nero :saxxxx)))

  8. #8

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Porto la mia esperienza. Se è vero che alcuni interventi sulle ance sono inutili ( come tagliare la punta) è anche vero che io sulle rico arancioni del 3, dopo avegli dato una limatina leggera con la carta vetrata, nel 90% dei casi trovo un netto miglioramento nella risposta dello strumento. Parlo sia a livello di durezza (diventa un 2 e 3/4 in sostanza) sia a livello di pienezza di suono e prontezza. Certo, mi è capitato di buttarne qualcuna perchè in punta ( che non si dovrebbe mai lavorare) ho limato e ho fatto il classico "buco" da obliteratrice di biglietti dell'autobus, ma in sostanza il miglioramento nel mio caso c'è stato eccome. Saro' stato fortunato, saro' nato con una predisposizione particolare alla lavorazione delle ance? Non lo so pero' tentar non nuoce (piu' di tanto). Magari con qualche accorgimento possiamo recuperare alcune ance ostiche, tanto sarebbero da buttare comunque.

  9. #9

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Personalmente non uso carteggiare le ance sulla parte piana e sono anche restio ad usare il coltello per alleggerire il dorso: ho sperimentato in passato entrambe le procedure con risultati alterni, forse mi dovevo impegnare di più ma tant'è...

    Usare il taglia-ance come procedura normale per "rinforzare" un'ancia debole o diventata debole perchè vecchia trovo che sia sbagliato e porti quasi sempre ad un immiserimento della risposta ma è anche vero che in alcuni particolari casi, con certi tipi di ance in abbinamento a specifici becchi sono riuscito ad ottenere qualche buon risultato limitandomi però a tagliare mediamente meno di 1 mm e questo fin dall'inizio di vita dell'ancia.

    Quello che faccio sempre invece è selezionare bene le ance scartandone, se necessario, anche più della metà di quelle che compro e poi di "curare" molto bene quelle selezionate. In questo modo - sfruttando anche la rotazione - mi durano anni.

  10. #10
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Sinceramente prima di dare tanti consigli o sparare a zero si dovrebbe conoscere il perchè voglia carteggiare le ance e dove..

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Il peggior difetto delle ance sta nell'assimmetria che le rende spesso afone.

    Io ogni ancia nuova la controllo innanzitutto controluce (verso una lampada) verificando che il disegno a parabola sia uniforme e nel caso correggo le asimmetrie con una limetta flessibile da barba (senso: dal tronco verso la punta) e nei casi peggiori vado di calibro ... ma in questo caso se perdo più di 10min. prendo l'ancia e la cestino!
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  12. #12

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Il peggior difetto delle ance sta nell'assimmetria che le rende spesso afone.
    Non necessariamente...

    È probabile trovare un'asimmetria alla fine del "vamp".





    Però alla fine ha poca importanza.
    Perchè?
    1) è una parte dell'ancia non oscilla
    2) anche se la lavorazione non è perfettamente simmetrica (e perfettamente simmetrica essendo l'ancia fatta di materiale fibrosa... e lavorata contro.fibra) non ha una grossa influenza sulla rigidità complessiva dell'ancia (quindi anche della parte realmente vibrante).


    I problemi principali sono nel contatto tra tavola dell'ancia e tavola del bocchino.
    Il periodo di breakin' in coincide con una combinazione di due cose:
    1) compressione della tavola dell'ancia (la canna è deformabile per compressione) e quindi la tavola dell'ancia ha un contatto migliore con la tavola del bocchino (nella speranza che la tavola del bocchino sia piatta... perfettamente piatta!)
    2) leggero snervamento della prima parte lavorata dell'ancia... parte vibrante.

    Spesso lavorando il fondo dell'ancia (anche con carta da stampante... quindi non necessariamente una carta abrasiva vera e propria), in poche passate... si ottengono miglioramenti "drammatici".


    A questo punto... c'è da dire che alcune ance... a seconda di:
    1) modo di suonare/imboccare
    2) costruzione del bocchino
    3=1+2) effettiva compatibilità "ancia vs. bocchino vs. suonatore"
    Possono avere un periodo di breakin' in, lungo, corto... nullo... infinito (in questo caso l'ancia è troppo dura... in generale).


    ----
    Dato storico.
    I manuali sul ritocco delle ance (di strumenti ad ancia singola!) quando sono stati scritti? 40 anni fa'? 50 anni fa'? 60 anni fa'?
    Ecco già, nella migliore delle ipotesi... un manuale scritto 40 anni fa', teneva conto di come lavorare un'ancia prodotta 40 anni fa'.
    E 40 anni fa' era diverso il materiale usato per fare le ancia (la canna!) ed erano differenti...
    Per cui... pensateci un po' sù.

    Non che i principi contenuti in quei testi sacri siano sbagliati... ma sicuramente sono cambiate MOLTO condizioni.


    Poi un'altra realtà di cui spesso ci si dimentica... doh!

  13. #13

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    no no, niente Vandoren :ghigno:

    urca, thread bello vivace! Mi interessa soprattutto per recuperare delle ance con cui faccio fatica a suonare perchè devo soffiarci troppo. E già qualche informazione interessante l'avete portata. Denghiu

  14. #14
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    Poi un'altra realtà di cui spesso ci si dimentica... doh!
    [/quote]

    Addirittura?
    Premetto che sto cercando ancora l'ancia..sconsigli cosi' tanto le Vandoren?

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Carta abrasiva per lavorare le ance, quale scegliere?

    A volte il lungo cercare porta a ritrovarsi nella condizione iniziale :ghigno:
    Ultimamente (nell'ultimo anno) ho ripreso a usare con soddisfazione le classiche Vandoren blu perchè riesco ad avere il giusto equilibrio tra durata/efficienza/timbrica ... poi si sa, in queste cose i fattori soggettivi sono molteplici e mutevoli :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Lavorare le ance, come fare?
    Di Rockandrollaz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2013, 23:30
  2. Ance Baritono:quale scegliere?
    Di Jim Mahoney nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26th October 2012, 18:03
  3. Trattare/lavorare le ance dure o afone
    Di gavasax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 4th June 2012, 17:02
  4. Slaccare con carta abrasiva.Suggerimenti...
    Di darionic nel forum Manutenzione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 26th December 2009, 16:15
  5. Come lavorare le ance sintetiche BARI
    Di Cesare nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 15th December 2009, 19:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •