Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Claude Lakey

  1. #1

    Claude Lakey

    Buonasera..vorrei provare qualche bocchino Claude Lakey di quelli in plastica,qualcuno di voi li ha provati?io vorrei provare il 4*3 che dovrebbe essere il piu chiuso sempre per tenore(a che apertura corrisponde in scala otto link o selmer?) e dovrei usarlo in banda perchè siccome stiamo cambiando repertorio vorrei qualcosa di diverso dal soloist e secondo me i bocchini in plastica sono piu brillanti, inoltre c'è qualcuno che potrebbe farmi un'elenco di bocchini fatti in plastica o resine insomma che non sia ebanite?scusate se come al solito faccio domande stupide e strane
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  2. #2

    Re: Claude Lakey

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    ...è naturale pensare che magari il sassofonista medio che suona in una banda, che cerca qualcosa che gli dia molto più volume del Selmer C* che usa di solito e allora, senza spendere capitali, si prende il Lakey (che è un bocchino che si trova facilmente nei negozi, chissà* perchè), si accorge che stringendo come un matto (come succede SEMPRE con un C*) non lo controlla e lo riporta indietro in negozio.

    Brutta l'allergia al tasto cerca...
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  3. #3

    Re: Claude Lakey

    Il Lakey 4*3 corrisponde su scala Otto Link ad un 6, apertura 90, su scala Selmer è un F.
    Il fatto che sia un becco brillante e con volume non dipende dalla plastica, ma dal disegno della camera e dal tetto basso.
    Ottimo becco, il suono è grintoso, col Soloist che apertura hai?
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  4. #4

    Re: Claude Lakey

    Un C*
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  5. #5

    Re: Claude Lakey

    Rico Metalite: sono di plastica, costano poco e "sparano" di brutto.

    http://www.thomann.de/it/rico_metalite_tenorsax_7.htm

    Ne ho uno nella custodia del sax alto, sempre pronto con ancia Signature montata e legatura Rowner Dark. Lo uso come arma di difesa quando il gioco si fa duro :lol:.

  6. #6

    Re: Claude Lakey

    Per tenore il Lakey non funge come per l'alto. Comunque a mio avviso si può esagerare un po' di più del 4x3, misura invece ottima per l'alto, così almeno ti diventa un tenore più grintoso.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

  7. #7

    Re: Claude Lakey

    Ma comunque dovrei usarlo in banda
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  8. #8

    Re: Claude Lakey

    Che c'azzecca in banda? Se suoni un Lakey come minimo ti gambizzano.
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  9. #9

    Re: Claude Lakey

    Comunque vorrei un becco che vibri di piu tipo plastica o materiali simili perchè mi sembra che l'ebanite ovatta troppo sempre secondo me
    Sax Tenore : Yamaha YTS 25
    Bocchino : Selmer Soloist E
    Ance : Vandoren Traditional 3

  10. #10

    Re: Claude Lakey

    Citazione Originariamente Scritto da APOLLO CREED
    Che c'azzecca in banda? Se suoni un Lakey come minimo ti gambizzano.
    Più sopra ha scritto che la sua banda sta cambiando repertorio, e si stanno indirizzando verso generi più moderni, ecco perché servirebbe il Lakey; intanto il Soloist C* é già in vendita sul nostro Mercatino...

  11. #11

    Re: Claude Lakey

    In quel tipo di banda, il Lakey non ci sta, anche se si cambia repertorio (cosa di cui nutro forti dubbi).
    A. Selmer SAII 80 (1991)
    Francois Louis Spectruoso Signature SP205

    T. ​Buescher True Tone stencil (192x)
    Pillinger NYT HB 8 reworked by SB

    Ewi Solo

  12. #12

    Re: Claude Lakey

    Con il Vandoren t35 in banda ci fai tutto...ma proprio tutto..e tu l‘hai venduto.. adesso vuoi un Lakey?perché. farsi male....
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  13. #13
    L'avatar di saxintown
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Castri di Lecce (LE)
    Messaggi
    134

    Re: Claude Lakey

    Io ho un lackey 6*3 l'ho usato per un sacco di anni in cover Rock e funk.. ti consiglio si salire con l'apertura..
    4 mi sembra pochino se vuoi un suono piu' potente e aperto.
    --- Alto: Selmer Super Action 80 serie II dell' 88 - Drake Contemporary Alto VRCA 6*- ricoplasticover 3
    --- Tenore: Selmer Super Action 80' serie II dell'89 - Berglarsen 105 SMS 2 - Vandoren V16 2

    www.drunkfunk.it

  14. #14

    Re: Claude Lakey

    Deve suonare con Vasco Rossi? ragazzi.....
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  15. #15
    L'avatar di saxintown
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Castri di Lecce (LE)
    Messaggi
    134

    Re: Claude Lakey

    Infatti.. cover Funk Rock (io l'ho precisato dove lo uso)
    Non so che repertorio facciano in banda.. magari siccome ha detto
    che hanno cambiato repertorio fanno colonne musicali di film o altro..
    ..questo non lo ha specificato..

    chissà!.. forse fanno pezzi davvero alternativi e con molte riprese del tema con il sax solista..

    se rimande sul repertorio bandistico qualcuno già lo ha detto piu' che giustamente
    " che ci azzecca il lackey" ?
    --- Alto: Selmer Super Action 80 serie II dell' 88 - Drake Contemporary Alto VRCA 6*- ricoplasticover 3
    --- Tenore: Selmer Super Action 80' serie II dell'89 - Berglarsen 105 SMS 2 - Vandoren V16 2

    www.drunkfunk.it

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Claude Lakey 9* per tenore
    Di gil nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 20th September 2014, 00:33
  2. Claude Lakey 9* per tenore
    Di gil nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 9th September 2014, 00:00
  3. Claude Lakey 9* per tenore
    Di gil nel forum Bocchini
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 8th September 2014, 23:59
  4. Claude Lakey per alto
    Di KoKo nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 2nd April 2012, 00:27
  5. Legatura per Claude LAKEY
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 12th January 2008, 23:50

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •