imparare ad utilizzare la lingua non è cosa così semplice e scontata soprattutto se sino ad oggi si è utilizzata in maniera poco utile.
è coinvolta la coordinazione tra movimento delle dita e lingua nella articolazione.
ed ancora spesso si confonde leggerezza di lingua con leggerezza nel modo di emettere.
questo comporta una serie di problemi nel suono e nel fraseggio.

il primo passo è imparare l'attacco .
questo perchè se si impara a passare dalla assenza di suono al suono in maniera definita precisa si impara a muovere la lingua in maniera corretta . (altro modo con il sax non credo che esista).
il secondo passo
è passare dalla presenza di suono alla sua assenza in maniera definita e precisa il procedimento è quasi identico al precedente.

uno studio per imparare tutto questo è lo studio con il collo dello strumento perchè producendo un singolo suono omogeneo si può controllare con precisione se l'attacco è corretto ed in che misura (e lo stesso per la fine del suono che sarà definita e precisa solo se la lingua è utilizzata in maniera appropriata).

in questa maniera si evita che la lingua interferisca con il suono e la sua omogeneità (in relazione al volume timbro intonazione ecc)