Infatti, trovo una difficoltà immane nello staccato ora D:Originariamente Scritto da saxintown
Lo staccato quando lo faccio non mi viene di farlo di punta ma a metà lingua D:
dopo posto la registrazione audio solo becco con collo
Infatti, trovo una difficoltà immane nello staccato ora D:Originariamente Scritto da saxintown
Lo staccato quando lo faccio non mi viene di farlo di punta ma a metà lingua D:
dopo posto la registrazione audio solo becco con collo
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
la lingua parte dal fondo del palato quindi dal basso rispetto all'ancia.
la punta (diciamo il primo terzo della lingua se immaginassimo di dividerla in 3/3)
tocca leggermente l'ancia o la sfiora nel caso dello staccato leggero...
importante come precisavo sopra, durante questo movimento, il flusso d'aria che
giunge all'ancia rimane invariato... è solo la lingua che "meccanicamente" lo interrompe
--- Alto: Selmer Super Action 80 serie II dell' 88 - Drake Contemporary Alto VRCA 6*- ricoplasticover 3
--- Tenore: Selmer Super Action 80' serie II dell'89 - Berglarsen 105 SMS 2 - Vandoren V16 2
www.drunkfunk.it
Ecco la registrazione con il sax anche se fa un po schifo xD
[soundcloud:szhqy4ao]https://soundcloud.com/gianmatteo-ferrentino/untitled[/soundcloud:szhqy4ao]
che ne pensate? D:
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
dall'esempio che ai proposto puoi trarre alcune utili informazioni
partiamo dagli aspetti positivi .
in una certa misura gestisci l'emissione e questo è un bene perchè è uno strumento tecnico acquisito.
il problema è l'intenzione.
parto dagli aspetti più semplici da commentare e che mettono in risalto il problema.
a 0: 24 proponi la stessa nota ed è evidente quello che succede.
(proprio il rischio che era stato evidenziato da me e da Saxintown)
parti con un suono : il primo ti accorgi che l'apporto della lingua comporta un incremento di volume e intervieni sui successivi sull'emissione
emettendo con minor vigore.
devi fare esattamente il contrario .
emissione costante per saturare lo strumento di suono su quella nota e la lingua non deve fare altro che interrompere il suono.
(nel tuo caso trattandosi dell'attacco darne l'avvio)
non devi pensare alla lingua come ad un effetto percussivo ma al contrario solo ad un corpo che si frappone con la maggiore leggerezza e velocità di cui disponi tra l'aria e il bocchino-ancia.
l'esempio con il collo in questo senso è ancora più indicativo perchè trattandosi di un solo suono con grande volume non ti confonde con aspetti estetici che in questo momento sono solo un limite.
il secondo aspetto è che la tua abitudine ti spinge a far fare alla emissione (all'apparato della gola) alcune funzioni che in questo momento ti limitano.
(questo quando suoni la scala ).
questo aspetto ormai lo sai gestire consideralo un dato tecnico che ti può servire per dare colore al suono ed al fraseggio .
(ma per ora mettilo da parte)
ora devi imparare un aspetto del tutto nuovo
devi educare la lingua semplicemente ad interrompere il suono .
in questo momento interrompi l'emissione ogni volta che inserisci la lingua ma lo fai a prescindere dalla lingua .
per assurdo se non utilizzassi la lingua l'effetto non sarebbe tanto diverso .
invece devi continuare ad emettere e mettere e levare la lingua.
se ti guardi allo specchio puoi verificare questo tipo di studio perchè avrai da una parte la pressione della emissione che spinge al livello del collo e della laringe e la presenza della lingua non modifica per nulla questa pressione anzi visivamente può incrementarla.
se invece interrompi l'emissione visivamente lo vedrai.
questi sono aspetti che si sentono ma l'indice visivo in questa fase può aiutarti a studiare nella giusta direzione.
il volume sempre sostenuto .
se fai un audiovideo con il collo visibile chiunque di noi può verificarlo.
parti con cose semplici un suono che inizia con grande volume e viene interrotto dalla lingua ma non dalla emissione.
il secondo step due suoni con la stessa emissione .
l'obbiettivo finale riuscire ad inserire la lingua senza "peso" (ho capito cosa intendi per sleppare) e suonare ad esempio uno staccato legato
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
io quando eseguo questo staccato tengo la lingua a mezz'aria o sotto l'ancia pronunciando la lettera T.
Forse faccio troppa pressione con la lingua per lo staccato ma non so :S
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Adesso dico una baggianata sperando di farti capire il modo per interrompere il flusso senza estremizzarlo...
Conosci il sigmatismo (volgarmente detto zeppola o s moscia)?? Hai mai imitato i compagni che invece della s pronunciano la f??? bene proprio il movimento che fa la lingua in questo difetto di pronuncia è lo stesso che dovresti fari solo che invece di toccare i denti devi toccare l'ancia.........
Quello che fai ora è a tutti gli effetti uno slap leggero (il bello è che lo fai pure bene....vedi il lato positivo..al concertino di jacque ibert non avrai problemi hihihihi)..
PS:Se ho offeso qualcuno che ha il difetto di pronuncia descritto in precedenza me ne scuso ma non è stata mia intenzione offendervi ma solo facilitare la comprensione dell'uso della lingua di sax_993.....sempre che ci sia riuscito.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
grazie globe81 xD
In effetti dicevo io che era uno slap, ma il mio maestro diceva: No, è normale che ora ti esca così lo staccato D:
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
a me il maestro ha detto che pronunciando una d si tende a toccare leggermente l'ancia con la punta della lingua da sotto (staccato-legato) perchè la punta della lingua si dirige verso l'alto mentre con una t lo staccato è più secco perchè la punta della lingua si dirige verso i denti.
chissà se ho capito bene.
grande è la confusione sopra e sotto il cielo
Nella registrazione non lo fai su tutte le note ma si sente benissimo che in alcune fai il classico effetto tongue.....lo fai leggero in quanto quello che vuoi riprodurre è uno staccato e non uno slap.......
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
da quando sto facendo lo staccato il bocchino si riempie pieno di saliva e avvolte specie schiumetta bianca, facendo risultare il suono sporco (cioè che si sente la saliva nel suono D:)
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
aggiornamenti:
lo staccato lo sto facendo a 75 alla semiminima, anche se ho letto che bisogna chiudere il tip del becco e dell'ancia con la lingua (invece di dire solo tah)
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)