quoto parola per parola.
oltre ad indicare le caratteristiche dell'ancia bari Davidedalpozzolo ha riferito di un aspetto che considero rilevantissimo, e che segna la differenze con tutte le altre ance in commercio.
l'ancia bari tendenzialmente non si flette in punta.
per alcuni questa caratteristica la rende insuonabile perché è difficile da intonare sul registro altro dello strumento in questa maniera (stringendo un po) .
una ancia di canna in punta (anche una relativamente resistente 3,5) se la stringi si flette .
una ancia bari tendenzialmente no.
non è un caso che la bari (se sei abituato a non mordere per nulla) suona bene anche con bocchini molto chiusi.
(ne utilizzo una mh su un bocchino conn precision di apertura ridottissima forse un 4 su scala ottolink e con ance di canna 3 zz non suona per nulla).
altra particolarità è il registro basso.
una ancia di canna resistente (molto resistente da 3, 5 in su ) sul registro basso tendenzialmente sega gli armonici
e sul registro medio basso se suoni con bocchini medio aperti 8 , 9 o hai una emissione molto allenata e " forte" o fai una grande fatica.
con le bari invece non succede lo stesso.
per Demerol : un link in metallo 7 stella è stato il bocchino che ho utilizzato per un certo periodo.
per me vale il principio di replicare l'equilibrio che ho con un sax anche con un altro.
nel tuo caso Yana 7 anche sul tenore.
però posto che l'acquisto di un nuovo bocchino è sempre impegnativo ti consiglio prima di provare un paio di ance diverse.
(anche di canna sul drake)