Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Acquisto chiver

  1. #1

    Acquisto chiver

    Ciao a tutti, ritenete che sostituire il chiver del mio sax economico (Alisee) ad esempio con un Selmer, possa migliorare la qualità del suono?
    Ho notato che già cambiando becco, da quello di serie al Selmer S90/170 ha portato un miglioramento.
    Ora ho acquistato qui sul forum un Selmer metal Classic E e mi ha dato un' altra botta di vita, un suono pieno ancora poco controllabile in virtù della mia inesperienza.
    Se mi domandate "comprare un Sax nuovo?" Non ci penso, almeno per un paio di anni ancora.
    Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren

  2. #2

    Re: Acquisto chiver

    Non vorrei offenderti, ma che senso ha comprare un chiver che costa piu' dell'intero sax?
    Hai comprato un bel becco, usalo e cerca di ricavare il piu' possibile dal tuo sax che, come dici tu, terrai x almeno altri due anni.
    Nel frattempo risparmia x il futuro sax professionale.
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  3. #3

    Re: Acquisto chiver

    Non mi offendo affatto,ottima risposta. Sono una spugna che legge ed ascolta tutti. Anzi credevo di aver scritto una stupidata. Grazie.
    Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren

  4. #4

    Re: Acquisto chiver

    Quoto Rosario,
    vai avanti così che vai bene.
    Selmer SA80II Tenore, Selmer Metal Jazz G, Vandoren Java 3
    Yamaha 62 Soprano, Bari 64, Hemke 2,5
    King Voll True II Alto, Meyer 5M, La Voz Medium

  5. #5

    Re: Acquisto chiver

    Voglio sempre bruciare le tappe, non mi accontento mai.
    Infondo sono solo 12 mesi che prendo lezioni 1 giorno a settimana e suono 2 ore il sabato e domenica.
    Ho un buon orecchio, pur non avendo mai suonato e questo mi aiuta.
    Non faccio cantare i gabbiani quando suono, vado a ritmo, sono lento perché devo ricordarmi le note visto che ho ancora difficoltà a leggerle.
    Ma grazie al buon orecchio sento la grande differenza di suono che esprimo con il variare dell'attrezzatura, ecco il motivo per cui cerco di perfezionarla.
    Sono cosciente che un Selmer non mi farebbe diventare Mandrake ed è per questo che cerco sempre degli "usati", così provo senza spendere tanto.
    Tempo fa ho acquistato un tenore Adler & Co, ho pensato subito di aver esagerato come al solito, ma questo mese su consiglio di Domenico Bartolomeo che ritiene sia un buon strumento, l'ho lasciato per fargli fare una revisione generale, da li' vedremo cosa riesco a tirar fuori.
    Ecco la storia della mia vita "musicale".
    Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren

  6. #6

    Re: Acquisto chiver

    la mia esperienza con i colli è relativamente limitata.
    ho sempre preferito il collo originale per non esagerare con le variabili possibili.
    la mia idea è che se cambi l'ancia modifichi già parametri importanti.
    analogo discorso con il bocchino.
    in pratica già con bocchino e ancia è possibile modificare la risposta alla emissione ed alla stretta e quindi il suono.
    il controllo sul suono è un aspetto che si può studiare e dipende da una serie di organi alcuni dei quali sono semplici da usare.
    (le orecchie) altri un po più difficili perchè siamo poco abituati a farlo (apparato respiratorio diaframmatico , apparato della laringe ,
    labbro , lingua , muscoli del viso, della bocca ecc...

    per tornare it posso dirti che con il collo è sempre una questione di compromesso , equilibrio e compatibilità.
    compromesso perchè quello che prendi da una parte spesso la perdi dall'altra.
    equilibrio perchè l'omogeneità di volume timbro intonazione cambia a seconda del livello tecnico di chi suona e dell'abbinamento (ancia bocchino sax sassofonista)
    compatibilità perchè alcuni modi di elaborare l'aria sono analoghi .
    magari ti serve maggiore resistenza sul registro acuto dello strumento.
    ed allora se modifichi tutti questi parametri (ancia bocchino collo) ti ritrovi un setup del tutto squilibrato.
    e quindi con alcuni elementi agisci in una direzione e con altri in direzione opposta.

    modificare questi parametri comporta dei rischi perchè oltre al risultato (il suono prodotto) che in genere ci guida nelle scelte c' è un aspetto poco considerato. (il procedimento per ottenerlo).
    c'è stato un periodo durante il quale suonavo con ance che erano dei pezzi di legno 5 rico royal .
    il suono che producevo mi piaceva molto.
    lo sforzo che facevo per produrlo era controproducente per suonare il sax.
    ti dico questo perchè nel mio caso l'ancia molto resistente presenta rischi facilmente comprensibili .
    il cambio del collo presenta rischi di natura diversa e probabilmente più difficili da comprendere.


    ad onor del vero c'è però una componente ludica e godereccia che non mi sento di criticare per principio ( a cui io per primo sono soggetto).
    provare bocchini nuovi, ance , sassofoni, colli , legature e chi più ne ha ....
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #7
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Acquisto chiver

    Prima di cambiare il chiver andrei di ance e legature..
    Da un'ancia ad ancia il suono cambia moltissimo,anche da legatura a legatura puoi cambiarlo radicalmente..
    Il chiver puo' darti più bassi,medio bassi,alti medio alti ma non mi sento di dirt che ti cambierebbe radicalmente il suono..fcoltrane ha spiegato molto bene cosa cambierebbe..
    Poi ci sarebbe il problema del canneggio..Magari un domani prendi un sax col canneggio più largo o più stretto ed il chiver ti resterebbe come soprammobile..
    Io consiglio di investirli in ance e legature se il becco ti piace,cambiando setup cosi' potresti fare dele belle scoperte..

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  8. #8

    Re: Acquisto chiver

    Concordo con tutto e tutti ..... si è dimenticato di dire una cosa importante, che l'influenza di un collo "alternativo/diverso", rispetto allo standard, è notevolmente inferiore in un sax alto, rispetto ad un sax tenore ....... (ed il nostro amico suona un sax alto) ...... per farla breve, a prescindere dallo specifico caso, generalmente sono pochissimi gli altisti che suonano con colli non standard .........

  9. #9
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Acquisto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Concordo con tutto e tutti ..... si è dimenticato di dire una cosa importante, che l'influenza di un collo "alternativo/diverso", rispetto allo standard, è notevolmente inferiore in un sax alto, rispetto ad un sax tenore ....... (ed il nostro amico suona un sax alto) ...... per farla breve, a prescindere dallo specifico caso, generalmente sono pochissimi gli altisti che suonano con colli non standard .........
    In teoria per il fatto che non possono avere diverse curvature come sul tenore,giusto?

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  10. #10

    Re: Acquisto chiver

    Citazione Originariamente Scritto da Sux
    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Concordo con tutto e tutti ..... si è dimenticato di dire una cosa importante, che l'influenza di un collo "alternativo/diverso", rispetto allo standard, è notevolmente inferiore in un sax alto, rispetto ad un sax tenore ....... (ed il nostro amico suona un sax alto) ...... per farla breve, a prescindere dallo specifico caso, generalmente sono pochissimi gli altisti che suonano con colli non standard .........
    In teoria per il fatto che non possono avere diverse curvature come sul tenore,giusto?
    Questo non lo sapevo e quindi cambia tutto.
    Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren

  11. #11

    Re: Acquisto chiver

    Può essere corretto quindi dire che, nel setup del tenore può rientrare anche il chiver, per correggere l'alto non ha senso perché il raggio è sempre lo stesso.
    Contralto Alisee- Selmer S 90-Vandoren

  12. #12

    Re: Acquisto chiver

    Non è solo il profilo esterno del chiver a fare suono... è anche il canneggio complessivo, il materiale, il design e la posizione del foro del portavoce.

    Se fosse il solo profilo a far il suono... allora moltissimi contralti suonerebbero "quasi uguali"... invece poi, nella realtà... doh!

    In un'ottica razionale... non ha senso avere un chiver che vale più del valore residuo che ha il tuo strumento, perchè nel computo complessivo, non è solo il chiver a fare suono in uno strumento.
    Se fosse così... tutti userebbero chiver da 1000/1500€ montati su strumenti da 200/300€... invece poi, nella realtà... doh!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. pulire il Chiver
    Di fcoltrane nel forum Manutenzione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 28th April 2017, 17:56
  2. Chiver alto vs. Chiver basso
    Di matonea nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 27th October 2012, 20:27
  3. Chiver Rigato!
    Di Unottavo nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 8th June 2011, 18:40
  4. Chiver
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 10:39
  5. Modifica del chiver
    Di nel forum Tecnica
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 12th October 2008, 15:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •