Il ritocco dei bocchini è una pratica diffusa e a volte rischiosa (una volta modificato non si torna indietro).
L'esigenza di ritoccare un bocchino può nascere soprattutto da due situazioni:
- il bocchino ha dei problemi "di nascita" e quindi lo si rettifica per migliorarne le qualitÃ* (ad esempio sistemare un piano non perfetto).
- il bocchino va bene (magari è un bocchino con cui abbiamo suonato per anni) ma vogliamo tirarci fuori qualcosa di nuovo (aprendolo un pò, abbassando il tetto, ecc...).
Sicuramente un tecnico competente sa come operare e si basa su quello che il sassofonista vorrebbe.
Ovvio che l'operazione di ritocco ha senso su bocchini di un certo valore o su bocchini che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, in quanto l'operazione ha un costo non indifferente (se devo modificare un Guardala HM ok, un Rico in plastica decisamente non conviene).
Secondo me la "via del ritocco" può essere percorsa efficacemente soltanto da sassofonisti esperti, poiché con soltanto con l'esperienza si possono apprezzare alcune modifiche.

;)