Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Ritocco bocchini

  1. #1

    Ritocco bocchini

    Vorrei approfondire l'argomento per chi è interessato e/o competente. Da cosa nasce l'esigenza o il desiderio a farsi ritoccare un bocchino? Come si fa a sapere se un bocchino è ritoccabile e soprattutto cosa c'è da dire al dottore dei ritocchi quando si porta la propria creaturina? Vendono anche bocchini giÃ* ritoccati sulla base di richieste specifiche?

    Queste sono solo alcune delle domande degne di "Ragazzi c'è voyager!"

    Si aprono le danze. Ciao
    Alto Yanagisawa A992
    Tenor Yanagisawa T990u
    Soprano Yanagisawa w010
    Soprano Curvo Borgani Mod.Croma

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Ritocco bocchini

    Il ritocco dei bocchini è una pratica diffusa e a volte rischiosa (una volta modificato non si torna indietro).
    L'esigenza di ritoccare un bocchino può nascere soprattutto da due situazioni:
    - il bocchino ha dei problemi "di nascita" e quindi lo si rettifica per migliorarne le qualitÃ* (ad esempio sistemare un piano non perfetto).
    - il bocchino va bene (magari è un bocchino con cui abbiamo suonato per anni) ma vogliamo tirarci fuori qualcosa di nuovo (aprendolo un pò, abbassando il tetto, ecc...).
    Sicuramente un tecnico competente sa come operare e si basa su quello che il sassofonista vorrebbe.
    Ovvio che l'operazione di ritocco ha senso su bocchini di un certo valore o su bocchini che altrimenti rimarrebbero inutilizzati, in quanto l'operazione ha un costo non indifferente (se devo modificare un Guardala HM ok, un Rico in plastica decisamente non conviene).
    Secondo me la "via del ritocco" può essere percorsa efficacemente soltanto da sassofonisti esperti, poiché con soltanto con l'esperienza si possono apprezzare alcune modifiche.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Windsor, Canada
    Messaggi
    1,078

    Re: Ritocco bocchini

    Tante volte il lavoro e' di riequilibrare le misure, sono cose meno drastiche di un cambio di facing ma rendono il becco + suonabile su tutto il registro ed e' + facile trovare ancie che suonano.
    "Music washes away from the soul the dust of everyday life."
    Berthold Auerbach

  4. #4
    Visitatore

    Re: Ritocco bocchini

    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    (se devo modificare un Guardala HM ok, un Rico in plastica decisamente non conviene).
    Gentilissimi..e invece io ho avuto l'esperienza contraria..con un rico royal usato e vecchio, con anche la forma dei denti ho adesso il bocchino più comodo e potente che mai abbia provato. ed il suono è compatto e voluminoso. insomma niente più a che vedere con la vecchia scocca. il dottore è stato Raganato. in un primo momento ero scettico..ma poi cosa rischiavo, 18 euro? ora questo becco non lo sostituirei con nessun altro..ritoccare un guardala?ma perchè spendere tanto per comprarlo allora..si possono comprare becchi a basso costo che ritoccati diventano di alto livello.. :saxxxx)))

  5. #5

    Re: Ritocco bocchini

    Ciao Grey. Cio' che volevo capire era....tu sei andato con questo becco dal dottore e gli hai detto : " Me lo faccia diventare un bomba!" oppure gli hai dato delle indicazioni precise? ciao
    Alto Yanagisawa A992
    Tenor Yanagisawa T990u
    Soprano Yanagisawa w010
    Soprano Curvo Borgani Mod.Croma

  6. #6

    Re: Ritocco bocchini

    Citazione Originariamente Scritto da greyrabbit
    Citazione Originariamente Scritto da modernbigband
    (se devo modificare un Guardala HM ok, un Rico in plastica decisamente non conviene).
    Gentilissimi..e invece io ho avuto l'esperienza contraria..con un rico royal usato e vecchio, con anche la forma dei denti ho adesso il bocchino più comodo e potente che mai abbia provato. ed il suono è compatto e voluminoso. insomma niente più a che vedere con la vecchia scocca. il dottore è stato Raganato. in un primo momento ero scettico..ma poi cosa rischiavo, 18 euro? ora questo becco non lo sostituirei con nessun altro..ritoccare un guardala?ma perchè spendere tanto per comprarlo allora..si possono comprare becchi a basso costo che ritoccati diventano di alto livello.. :saxxxx)))

    La tua esperienza greyrabbit è stata positiva e ne sono felice ma dubito che tutti i becchi da quattro soldi possano diventare degli ottimi becchi con l'intervento del "dottore", o per lo meno adatti alle esigenze specifiche di un musicista.
    Per il fatto di ritoccare un Guardala, beh, basti pensare a M.Brecker, il suo bocchino (Guardala MB) è nato partendo da un modello giÃ* esistente (mi sembra il modello Guardala studio), Brecker lo avrÃ* provato gli sarÃ* piaciuto, avrÃ* valutato pregi e difetti, avrÃ* pensato che ci fossero le basi per realizzare un buon prodotto e in base alla sua esperienza avrÃ* chiesto che venissero fatte delle modifiche specifiche per avvicinarsi al suono voluto e renderlo adatto al suo modo di suonare.
    Per concludere, credo che di base ci debba essere giÃ* qualcosa in un becco che ti piace e che poi ti spinga a tal punto da decidere di farlo perfezionare secondo personali specifiche, quindi bisogna avere anche le idee chiare, poi ci sono anche delle eccezioni, e nulla vieta anche di fare modifiche estreme o di sperimentare, l'importante ed essere consapevoli.
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #7

    Re: Ritocco bocchini

    Citazione Originariamente Scritto da SassofonoBlu
    Ciao Grey. Cio' che volevo capire era....tu sei andato con questo becco dal dottore e gli hai detto : " Me lo faccia diventare un bomba!" oppure gli hai dato delle indicazioni precise? ciao
    Nelle mie poche scelte di modifica ho sempre dato indicazioni precise e non sempre le modifiche hanno rispecchiato le mie aspettative (anche perchè devo dire che sono un po' esigente sul suono).
    Certe modifiche credo che vadano a muovere un equilibrio di elementi correlati l'uno con l'altro ed il buon "dottore" deve sapere come fare per non alterare tanto il resto degli elementi del "micro cosmo" ...
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Ritocco bocchini

    Citazione Originariamente Scritto da greyrabbit

    Gentilissimi..e invece io ho avuto l'esperienza contraria..con un rico royal usato e vecchio, con anche la forma dei denti ho adesso il bocchino più comodo e potente che mai abbia provato. ed il suono è compatto e voluminoso. insomma niente più a che vedere con la vecchia scocca. il dottore è stato Raganato. in un primo momento ero scettico..ma poi cosa rischiavo, 18 euro? ora questo becco non lo sostituirei con nessun altro..ritoccare un guardala?ma perchè spendere tanto per comprarlo allora..si possono comprare becchi a basso costo che ritoccati diventano di alto livello.. :saxxxx)))
    La tua esperienza è stata positiva ma solitamente non si acquista un becco da 20 euro per spenderne ancora di più per sistemarlo.
    Nel tuo caso, ti sei trovato con un becco che probabilmente non avresti usato più, l'hai sistemato e ora ti trovi bene.
    Per quanto riguarda i becchi costosi la faccenda è diversa, perché potrebbe capitare di acquistare un becco a scatola chiusa e poi scoprire che ha qualche difetto da correggere.
    Oppure potrebbe capitare che un becco (come il mio JJ HR 6) non sia "regolare" come apertura (come ben sappiamo i JJ sono un pò più chiusi rispetto allo standard), nel qual caso si potrebbe operare ad esempio per aprirlo un pò (naturalmente non serve perché è una bomba :lol: ).
    Il "dottore" per quanto possa sforzarsi, non sempre riesce a centrare l'obiettivo che ci eravamo prefissi per cui la pratica del ritocco deve essere sempre ben ponderata.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  9. #9
    Visitatore

    Re: Ritocco bocchini

    no aspè le cose sono andate così:
    parlando con l'artigiano in questione gli ho chiesto se poteva costruirmi un becco che avesse queste caratteristiche:
    suono poderoso
    facilitÃ* di emissione e controllo
    staccato veloce
    che non fosse di metallo
    che costasse poco
    ecc.
    lui mi ha detto solo di portargli un rico c3
    io in casa avevo un b3 che era in dotazione ad un vecchio sax lucien..giuro ragazzi che quel becco mi ha sempre fatto schifo e mai avrei pensato di rimetterlo di nuovo in bocca. mi ha detto che andava bene lo stesso e dopo due giorni, con una spesa complessiva di 50 eu ho avuto il becco migliore che mi fosse mai capitato (e vi posso assicurare che non teme confronti con i guardala studio).
    certo..che sia brutto da vedere non c'è dubbio, all'esterno sempre un rico è..ma all'inteno è cambiato completamente..ma che volete..io per quel che ho speso ho fatto un terno al lotto.
    e poi quello che dico è: se non mi fosse piaciuto..pace..avrei perso solo 50 eu..ma se avessi ritoccato un gregory un jj o un guardala e qualcosa fosse andato storto?i refacer mica ti fanno l'assicurazione sul becco..e in aogni caso, se il lavoro è fatto bene, ma non è quello che volevi..bè..sono tanti soldi buttati dai

  10. #10

    Re: Ritocco bocchini

    EFFETTIVAMENTE prima di far mettere le mani ad un bocchino di 500 euro ci devi pensare 500 volte!!
    Sop M&G Vintage
    JJ ESP 7*
    Brancher Gold

    Alto LAR V-Jazz
    Bari Hybrid 7
    BG RG

    Ten LAR V-Jazz
    Lebayle JM 7
    FL Ultimate

    Bari Grassi Prof
    Absolute ST 6*

    Ance Jazz 2.5

    http://www.myspace.com/giamor

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Bocchini AW Reeds
    Di Alfy nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th July 2013, 14:45
  2. bocchini 4c-5c-6c
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23rd February 2010, 15:57
  3. Bocchini Ever ton?
    Di Danyart nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 1st November 2009, 04:07
  4. Bocchini Vandoren
    Di seethorne nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 5th September 2009, 14:45
  5. confronto bocchini
    Di fmeggysax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 19th June 2009, 14:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •