Accantonata la possibilità di comprarmi un tenore Conn per fare coppia col mio baritono (il budget, questo maledetto... :muro(((( ) mi sono messo a cercare in giro dei sax a portata del mio portafoglio ed ho visto che si trovano molti Grassi della produzione italiana al di sotto dei 1.000 euro. Non conoscendo quasi per niente questi strumenti (so solo che il baritono della serie Professional 2000 è un'ottima alternativa al Conn 12M) vi chiedo lumi sui pregi ed i difetti di questi strumenti e, se qualcuno può illuminarmi, quali sono le caratteristiche delle varie serie e delle varie annate e se ci sono particolarità tipo "più è vecchio e meglio suona" come succede per altre marche ed altri strumenti.
Ho letto di alcuni che decantano la sonorità dei Grassi anni '70 ed altri che dicono che la meccanica dei Professional 2000 è ottima ma ho anche letto di venditori di quest'ultima serie che lo propongono come strumento da studio...insomma ho poche idee e per giunta confuse... :\\:
Prima di concludere: io ho uno Yamaha 475 di cui sono molto soddisfatto riguardo la meccanica ma non molto a personalità e sonorità (lo suono con un Link STM o con uno Zinner Strathon), non sono particolarmente esigente con l'ergonomia (il Baritono che ho è scomodo ma mi piace un casino e me ne frego!! :yeah!) ) e...mi piacerebbe trovare uno strumento che si adatti anche ad una Big Band
Grazie a tutti in anticipo per il vostro supporto!