Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

  1. #1

    Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Ciao a tutti, mi sono iscritto e presentato nel forum circa 3 anni e mezzo fa, cioe' da quando ho iniziato a studiare il contralto. Sono rimasto finora fedele al mio set up da principiante (yamaha yas 25 - selmer c 80*-hemke 3 ),per raggiungere un "mio" suono,anche su consiglio del maestro.
    Ora mi sono deciso ad acquistare un tenore, un grassi qui sul mercatino, per cimentarmi anche con questo tipo di sassofono.
    Il sax lo usero' principalmente per suonare pezzi standard swing, musica pop e anche in banda.
    Vorrei chiedere quale becco e ance mi consigliate visto il mio breve trascorso ed esperienza con il contralto.
    Grazie in anticipo delle risposte.

  2. #2

    Re: consigli per tenore

    Ciao Malachia, ti dico il mio parere

    Secondo me dato che suoni da 3 anni e mezzo e sei seguito da un insegnante dovresti/potresti avere una buona impostazione ed aver sviluppato una discreta capacità a sostenere il suono, quindi ti potrebbe andar bene un bocchino medio.

    Io purtroppo non suono il contralto, quindi non conosco le differenze tra questo e il tenore; comunque un parere spassionato è che secondo me ti potresti orientare verso un bocchino tipo un otto link tone edge 6, 6 e mezzo. Anche un Vandoren V16 T6 per me può essere valido, ma ci sono molte alternative.

    Un'apertura del genere è abbastanza valida per suonare un po' di tutto, non è troppo impegnativa (anche se all'inizio ti richiederà un periodo di adattamento) e nemmeno limitante.

    Comunque se hai un maestro che ti segue e conosce il tuo livello approfittane per avere un suo parere :zizizi))
    Tenore: Grassi Professional 2000, Borgani Jubilee - OL STM - Ance varie
    Soprano: cinese senza nome - Bari Hr - Rico SJ 3

  3. #3

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Anch' io ho fatto il passaggio alto/tenore.Ho preso un Vandoren t 35..diciamo che è un po‘classicheggiante...ma nelle serie Java e V16 puoi trovare quello che fa per te con aperture medie.Si parla di becchi ben rifiniti...gestibili ...e non costano molto.
    SAX TENORE JUPITER.BOCCHINO VANDOREN T35.ANCE RICO 3.

  4. #4

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    ...sempre dare un'occhiata al mercatino del forum visto che non sai cosa ti serve,prenditi un classico da tenore che usato trovi a poco:O.L. tone edge,STM,Jody Jazz che sono facili e facilmente rivendibili.
    il nero :saxxxx)))

  5. #5

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Ok ,grazie per gli ottimi consigli, mi pare di aver capito che comunque devo rimanere con l'ebanite.Pero' come ance?
    Finora ho usato le hemke 3 sul contralto e mi trovo benissimo, per il tenore se prendo un becco abbastanza aperto potrei provare la misura 2 o 2 e1/2.
    E' vero che se il becco e' piu' aperto e' piu' facile suonare con un'ancia morbida? :BHO: :BHO:

  6. #6
    L'avatar di Sux
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    "La valle incantata" Velo d'Astico (VI)
    Messaggi
    373

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Ciao,il tuo insegnante suona solo l'alto?
    Se hai la possibilità di provare un becco dal tuo maestro o conoscenti almeno ti fai l'idea dell'apertura,durezza ancia,camera,tetto..
    Cosi' ti regoli di conseguenza invece di incappare in un errato acquisto..
    Comunque se invece devi andare al buio ci sono becchi interessanti per cominciare senza spendere tanto..tipo questo di un mio amico..è nuovo,buona legatura ed estremamente facile..
    viewtopic.php?f=72&t=32249

    Il sassofonista della valle

    Sax:Yamaha YTS275
    Becco:Berg Larsen 105 2 SMS Grained Ebonite
    Ance:La Voz MH

  7. #7

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Una precisazione: S.T.M. è un becco metallico.
    il nero :saxxxx)))

  8. #8

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Citazione Originariamente Scritto da il nero
    Una precisazione: S.T.M. è un becco metallico.
    il nero :saxxxx)))
    Infatti, come ho già detto a Malachia in un mess. privato, per i primi tempi di studio sul tenore, forse é meglio evitare i becchi metallici...

  9. #9

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Visto che sul contralto stai usando un Selmer C* sul tenore puoi usare un Selmer D , passaggio indolore, alternativa similare che và di moda ultimamente nei conservatori sono i Vandoren Optimum.
    Alto: Selmer SAII 1987 Brancher B21
    Tenore: Selmer SAII 1990 Dukoff D5
    Soprano: Steve Goodson Curved Silver Selmer Metal E
    Clarinetto : Buffet Crampon B45

  10. #10

    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Ballabio LC Acquarica del capo LE
    Messaggi
    24

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Io al mio grassi pro ho affiancato un vandoren v16 t8 con ancia rico rosse 2 e mezzo dietro suggerimento del mio insegnante
    alto sax: ripamonti V-JAZZ
    bocchino: ottolink 6 stella
    ancia: legère signature 2,5

  11. #11

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Iniziero' con un Selmer D su suggerimento del mio insegnante ,e anche come mi ha consigliato JackGregory, poi vedremo..... grazie a tutti dei suggerimenti !

  12. #12

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Ragazzi non per non aprire un altro topic vi chiedo un consiglio quì.....
    Ho un lakey che terrò per fare smooth ma ho voglia un un'altra imboccatura opposta al lakey, che abbia un timbro scuro ed un vocione. Ora ho anche un B&S vecchissimo, il timbro mi piace ma solamente che strozza troppo il suono.....non ha volume....è come se avesse una sordina il sax.
    Cosa mi proponete che abbia un suono scuro ma che si faccia sentire??
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  13. #13

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Globe...purtroppo sei un bel pò Off Topic...di solito non ci si "imbuca" così nei topic aperti da altri...comunque: se ti riferisci al tenore, direi che potresti provare un Selmer Soloist (possibilmente vecchiotto, se non addirittura molto vecchio...), oppure quel modello di Jody Jazz che é concepito proprio per un suono ben scuro ed ovattato...

  14. #14

    Re: Consigli per setup sul tenore dopo aver suonato l'alto?

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Globe...purtroppo sei un bel pò Off Topic...di solito non ci si "imbuca" così nei topic aperti da altri...comunque: se ti riferisci al tenore, direi che potresti provare un Selmer Soloist (possibilmente vecchiotto, se non addirittura molto vecchio...), oppure quel modello di Jody Jazz che é concepito proprio per un suono ben scuro ed ovattato...
    Hai ragione....scusatemi!!
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Pulitura Del Sax Tutte Le Volte Dopo Averlo Suonato
    Di Sax1993 nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 11th September 2014, 22:29
  2. Risposte: 102
    Ultimo Messaggio: 11th May 2014, 07:14
  3. Setup dopo ritamponatura
    Di bonnygonfio nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 15th December 2013, 21:20
  4. Cosa fare prima e dopo aver suonato?
    Di Utente Assonnato nel forum Principianti
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 14th July 2011, 16:45
  5. My second Mk VI "Dopo l'Alto il Tenore"
    Di Rosario Giordano nel forum Tenore
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 2nd December 2010, 00:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •