Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 35

Discussione: Come levare un bella botta sul fusto?

  1. #16

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Io ho la soluzione totale.
    Ma non posso dirla. :zizizi))
    Non pubblicamente almeno.



  2. #17

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    :???: :BHO:

  3. #18

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Per Gil: :cry: :cry:
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #19

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    ora il problema è prevalentemente estetico .(il bozzo)
    ho sostituito un tampone con uno cinese modificato rimpicciolendolo (e lo ho fissato sulla chiave del fa diesis incastrandolo in maniera che non si muova più; ho inserito un pezzo di carta in mezzo tra la chiave ed il copri chiave )
    l'unico problema è che ora quella chiave non si può più usare ma tanto io la uso davvero di rado perchè è una posizione alternativa.
    fin quando non ho un tampone da sostituire lascerò questo accrocchio
    attendo magnete e piccole sfere e mal che vada le uso per punirmi . :muro(((( :muro((((
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #20

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Azz!!!!!! Sarei gia' morto dallo sconforto! doh!
    Fra hai tutta la mia vicinanza!
    Ma e' successo al MK VI o all'SBA?
    Io pero' mi sarei "fiondato" se non addirittura "catapultato" dal mio riparatore di fiducia (anche in ore notturne :muro(((( ); come mai quest'idea del fai da te?
    S MK VI
    A MK VI/KING SS '63/KING SS '71
    T MK VI/SBA/KING SS '64
    Clar. in SIb Selmer Recital
    Clar. in DO LaRipamonti 105

  6. #21

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    il sax è il sba .
    purtroppo qui a Catania no c'è nessuno al quale lo affiderei.
    intervenire sui tamponi sono in grado di farlo da me.
    (e così ho sempre fatto) ma per un intervento di questo tipo ho solo una opzione devo spedirlo o portarlo personalmente da un riparatore serio.

    in questo momento non ho il tempo per farlo ne la pecunia e sto rimandando un intervento di restauro tendenzialmente definitivo e costoso.
    questa storia con il magnete e le pallette mi ha sempre affascinato.
    è chiaro che i miei giochi li farò su un vecchio honner tenore che non suona per nulla per capire quanto rischio c'è .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  7. #22
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Bravo non demoralizzarti e prova...mal che vada se non va con i magneti prova col metodo che ha descritto il Dario...ma quindi non ci sono molti riparatori in Sicilia?

  8. #23

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    i riparatori di sax ci sono qui in Sicilia, probabilmente anche bravi ma io non ne conosco qui a Catania ai quali affidare questo sax.
    per questo penso che prima o poi lo spedirò nel continente.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #24

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    per Nikoironsax:
    ho preso un magnete che è un parallelepipedo rettangolo.
    ormai l'acquisto è stato fatto (in contrassegno) quindi quello che arriva utilizzerò anche se sono consapevole che sarebbe stato meglio la soluzione che indichi nel video.(due magneti avvitati con un manico).
    ti chiedo la forza di trazione 200 kg dichiarati è la stessa su tutte le superfici.
    cioè sia sui rettangoli grandi che su qulli piccolini?

    ti chiedo questo perchè avevo idea di costruire un manico in legno ed inserire il magnete in maniera da utilizzare solo un lato (quello con la superficie minore).
    in questa maniera non c'è il rischio di fracassarsi le dita che si troverebbero sul manico .
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  10. #25

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    i riparatori di sax ci sono qui in Sicilia, probabilmente anche bravi ma io non ne conosco qui a Catania ai quali affidare questo sax.
    per questo penso che prima o poi lo spedirò nel continente.
    A Palermo c'è Marcello Santaluna...ne dicono tutti un gran bene... :zizizi)) :-leggi-: vedi nella lista riparatori!

  11. #26
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Santaluna è rinomato...dicono che sia un po' caro però...piuttosto che spedire il sax nel continente, fatti un giro in macchina =) comunque rispondo alla domanda sui magneti:

    ottima idea quella del manico...ma se non hai perni o fori sul magnete come glielo attacchi?

    comunque il magnete purtroppo non ha la stessa forza di attrazione su tutte le superfici...poiché, essendo un magnete, ha 2 poli di attrazione/repulsione nord e sud...
    se è un parallelepipedo rettangolo non so come è stato polarizzato...per questo è meglio il magnete cilindrico...perché sicuramente è polarizzato sulle due basi del cilindro....
    se il parallelepipedo è polarizzato sui due lati più piccoli ti va bene...altrimenti son ca**i...

    2 link esplicativi:

    se è polarizzato così è ok:
    http://www.supermagnete.it/data_sheet_Q-50-25-10-LN.pdf

    se invece è così devi usarlo per forza senza manico credo:
    http://www.supermagnete.it/data_sheet_Q-60-30-15-N.pdf

    (ho preso 2 esempi a caso di magneti anche deboli...giusto per farti vedere la scheda tecnica...)

  12. #27

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    scusa la mia ignoranza il magnete da una parte attrae il metallo e dall'altra lo respinge?
    mi ricordavo di due magneti tra di loro che si comportano così ma non ricordo se è lo stesso con il metallo.
    ti ringrazio per le indicazioni ed un ringraziamento particolare a Il Dario.
    ho smontato le chiavi e spinto con il manico di un cacciavite di gomma d poi con il manico di legno di una lima, molto delicatamente per evitare di toccare i camini.
    effettivamente il bozzo e quasi scomparso del tutto.
    ho rimontato il sax senza problemi ed ora anche esteticamente la condizione è migliorata.
    probabilmente se avessi provato prima questa operazione avrei evitato acquisti compulsivi.

    il magnete vedrò di usarlo perchè comunque in entrambi i sax ci sono micro bozzetti .
    ma solo se imparo ad utilizzarlo a dovere sul mio tenore inutilizzabile.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  13. #28

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Poli opposti del magnete si attirano tra di loro e poli uguali si respingono, entrambi i poli attirano il metallo.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  14. #29
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    :yeah!)
    Adesso puoi mettere in vendita il magnete e le sfere sul mercatino del forum ... :ghigno:
    (quasi quasi te le compro io) ! ;)


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  15. #30
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    ahhaha grande Dario :yeah!)
    e bravo fcoltrane per l'esperimento con manico di cacciavite :yeah!)
    in effetti i mangeti solitamente si usano per "tirare la lastra" a dovere dopo aver sollevato il bollo (con il manico di un cacciavite :lol: o con altri attrezzi appositi...)

    comunque i magneti attirano il metallo da entrambe i lati,

    io intendevo solo di stare attento alla polarizzazione, se all'origine della produzione del magnete viene fatta dal lato lungo o dal lato corto...attira da tutti i lati ma avrà più forza dai 2 lati polarizzati/dai due poli appunto...non so se sono stato chiaro...non so come altro dirlo...

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Botta!! Altezza chiave Do basso
    Di ilcama nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th September 2011, 16:00
  2. botta sul chiver
    Di saxcad nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 22:18
  3. Botta su un bocchino
    Di Tommy nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 15:23
  4. studio scale con il beat in levare
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th October 2007, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •