Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 35 di 35

Discussione: Come levare un bella botta sul fusto?

  1. #31

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Scusate se mi intrometto, potrebbe sembrare assurdo, ma un levabolli che ripara auto grandinate non sarebbe in grado di riparare una cosa del genere? Senza ovviamente danneggiare laccatura e quant'altro... conosco chi lo fa di lavoro e ripara anche bozzi su altre tipologie di oggetti (pc, tablet, materiale danneggiato di vario tipo, basta che sia un... bollo!).
    "Non basta consacrare molte ore del giorno alla scale o agli esercizi di agilità; ciò che importa più di tutto è di studiare la sonorità in tutte le sue gradazioni e soprattutto l'arte di legare i suoni fra di loro."

  2. #32
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    può darsi...io la campana del trombone di mio fratello anni fa l'avevo fatta riparare a un lattoniere...uni stagnino di quelli vecchia scuola :lol:
    un vecchi signore, genio tipo mcguyver (pace all'anima sua...)

    ma non so nel punto dove ha lui il bollo sul sax se riescono con gli attrezzi da carrozziere...
    e non credo che la lastra d'ottone reagisca come la lamiera di una macchina...meccanicamente alla maniopolazione credo reagiscano diversamente...la lamiera si raddrizza "a scatto", l'ottone è più malleabile...
    magari con quelle ventose che usano certi carrozzieri...insomma il principio più o meno è quello ma il materiale da raddrizzare no...

  3. #33

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    per Actis :credo che la lamiera della auto sia molto più spessa oltre ad essere di materiale diverso.
    comunque te lo dirò presto perchè mio fratello mi ha chiesto di tirar via un bozzetto sulla sua auto .
    e quindi capirò se sia una cosa possibile o gli levo via anche la vernice :\\: . o cosa più probabile non succede nulla.

    per Dario : : :half: .

    per Nikoironsax e Reminore.
    per questo chiedevo se la forza di trazione sul lato piccolo era comunque la stessa.
    in realtà è stato il discorso della prova che hai raccontato che mi ha un po impaurito.
    se un magnete da 80 kg è effettivamente capace di sollevare un uomo con uno da 200 kg (come quello che ho preso) con poco mi fracasso tutte le dita :cry: ed il sax .

    per questo pensavo di creare un manico di legno che contiene il magnete (tipo incastrato o incollato su due parti che poi fisso tra di loro )
    credo che l'efficacia del magnete non sarà del tutto ridotta da un piccolo spessore di legno.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #34
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    Il levabolli , automobilisticamente parlando, è un mestiere ben remunerato che richiede attrezzatura e preparazione... Non ho sottomano i prezzi dell'attrezzatura completa , che mi sembra si basi comunque sul sistema a magnete , ma un corso di specializzazione va dai 3000 ai 10000€ !
    Ho un amico che lo fa ed è sempre in giro per carrozzerie e concessionarie : "dopo la grandine, il levabolli" :ghigno:


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #35
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Come levare un bella botta sul fusto?

    meglio evitare di fare test sulle auto credo :zizizi))
    anche perché il magnete si attacca a tutta la lamiera...mentre l'ottone non è attratto dal magnete...con un magnete da 200kg rischi di rompere la carrozzeria...

    il sistema indicato da Dario è indubbiamente il migliore anche perché è molto simile al sistema professionale...solo che si usa un'altro attrezzo :yeah!)

    l'efficacia del magnete non può essere ridotta dal legno se lasci libera la parte di magnete che deve andare a contatto con il sax...
    co metti in mezzo solo un foglio di plastica...

    comunque a priori senza vedere la scheda tecnica del magnete che hai comprato non posso sapere se è polarizzato dal lato lungo o dal lato corto...
    è vero che comunque il metallo lo attira (e non lo respinge MAI) ma polarizzazione incide sulla forza di attrazione...
    il ferro è attratto sempre verso il centro di uno dei 2 poli...

    quindi se il magnete ha i poli sui lati lunghi, e tu lo tieni in verticale sul lato corto, avrai meno forza sul lato che vuoi usare per attirare la sfera...quindi dai 200kg nominali te ne resteranno 170/190 KG approssimativamente...utilizzabili comunque...

    se invece è un magnete polarizzato sul lato corto va benissimo...

    per essere chiari:

    SISTEMA OTTIMALE:
    https://lh4.googleusercontent.com/-b4z_ ... G+SFE2.jpg

    SISTEMA NON OTTIMALE (MA PROBABILMENTE ugualmente EFFICACE in minima parte):
    https://lh5.googleusercontent.com/-twhM ... +SFERE.jpg

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Botta!! Altezza chiave Do basso
    Di ilcama nel forum Manutenzione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11th September 2011, 16:00
  2. botta sul chiver
    Di saxcad nel forum Manutenzione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 2nd March 2011, 22:18
  3. Botta su un bocchino
    Di Tommy nel forum Manutenzione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 17th September 2009, 15:23
  4. studio scale con il beat in levare
    Di nel forum Improvvisazione e arrangiamento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28th October 2007, 22:56

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •