Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Mi spiegate....

  1. #1

    Mi spiegate....

    Mi spiegate che cosa è il suono allo "0.35 secondi" come si ottiene quel fraseggio velocissimo quasi un brivido ...tecnicamente sono ancora distante da tutto ciò.... ma vorrei comunque sapere se qualcuno di voi lo sa fare e come si fa e quali esercizi per ottenere un suono cosi bello ...
    http://www.youtube.com/watch?v=ZoQ1jmox ... aYbuut16oU
    sax Tenore Yamaha yts 475 con becco "Vandoren Java t 75" , e becco Vandoren V16 T 7 ebanite, ance rigotti 3, sax soprano Yamaha YSS silver 82zr becco suo 4c, e becco Drake Jazz soprano vrjs 7 ance rigotti 3 medium, sax contralto selmer super action 80 serie 2 Jubilee, becco drake NY Jazz 7 *, ance rigotti 2,5 hard.

    L’anima domanda, la musica risponde;La vera musica è il linguaggio del cuore!!

  2. #2

    Re: Mi spiegate....

    quello che senti è il contrasto.
    perchè Brecker in quel brano prima parte soffiando appena appena , sottoemettendo in subtone.
    poi arrivato a quel punto suona un arpeggio velocemente con il suo tipico suono (emettendo normalmente in maniera omogenea con il suono che in alto si apre) i suoni sono relativamente distanti (un accordo esteso) ma la percezione è come se suonasse gradi congiunti (perchè sono tutti omogenei ed eguali) .

    posso dirti che nel corso degli anni ho ascoltato diversi sassofonisti avvicinarsi molto a quel suono .
    alcuni utilizzando lo stesso setup (ancia media leggera e bocchino guardala brecker) .
    altri mettendo a punto una tecnica di emissione simile.
    il principio cardine di questa tecnica è di riuscire a suonare tutte le note con la stessa emissione disimpegnando la stretta del labbro della mascella ecc..
    ci sono una serie di video proposti da M Mat sul forum .
    Allard , Liebman , Bergonzi. (su impostazione e modo di imboccare) che affrontano altri aspetti rilevantissimi.

    considera poi che c'è un video di Brecker in studio su youtube dove puoi percepire con una diversa prospettiva quello che è il suono reale che il sassofonista emetteva. (o meglio puoi percepire un suono ancora diverso che si recepisce da una registrazione) perchè il suono reale purtroppo non possiamo più ascoltarlo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: Mi spiegate....

    Tecnica e padronanza dello strumento. Da 4:55 il meglio.
    S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
    Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
    A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
    T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
    B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
    Akai Ewi 5000

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Mi spiegate come inserire i file?
    Di antonio nel forum SAXFORUM.IT
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 19th November 2011, 18:40

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •