Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Contralto Chu Berry strano problema

  1. #1

    Contralto Chu Berry strano problema

    Ciao a tutti.

    Ho da tempo un contralto Chu Berry slaccato. Il problema è che suonandolo mi rimane un odore pazzesco della lega con cui è fatto sulle mani.
    Sono mesi che è fuori custodia ma niente da fare deve essere qualcosa nella lega e m ispiace non poterlo suonare.

    Una soluzione sarebbe rilaccarlo?

    Grazie a tutti per l'aiuto
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  2. #2
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Mmmm ma è davvero così forte? È una cosa che ho notato anch'io in alcuni vintage, ma non tanto da renderlo insuonabile...cioè si sente odore ferroso ma finito di usarlo dopo poco va via...comunque non saprei forse ri- laccandolo risolvi...ma costa!! io prima proverei a farlo lucidare con una pasta leggermente abrasiva...ma hai sempre avuto questo problema?

  3. #3

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Per suonare lo suono ma mi rimane sto odore mostruoso sulle mani.
    Pensa che lavandomi molto bene le mani rimane ancora, pazzesco.

    Si purtroppo è sempre stato così e anche la custodia originale anche se un po' malandata è intrinseca di questo forte odore.
    Non so se lucidandolo risolvo a lungo termine.
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  4. #4
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Dai beh puoi comunque iniziare a far lavare a secco la custodia o cambiarla...e una lucidata di prova costa meno di una rilaccatura, che potrebbe cambiarne il suono (anche se esistono diverse teorie in merito!)...comunque hai ragione è strano...

  5. #5
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Mi pare che hai già visto e commentato questo...

    viewtopic.php?f=13&t=24707&start=45

    Magari con un solvente togli una patina puzzolente... :lol:

  6. #6

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Si magari lucidandolo subito si ridurrebbe ma appena si fa la patina di ossido mi sa che ritorna.

    Ho provato a mettere a bagno il chiver nella candeggina!!! che tra l'altro è un ottimo slaccattore per chi ha l'argentatura o le chiavi argentate!!! esperienza già provata.

    Al momento odora molto meno ma aspetto un po' di giorni perchè potrebbe essere l'ossidazione del metallo a fare quel forte odore, forse dato dalla lega. Si in effetti la lacca oltre ad essere un fatto estetico serve proprio a preservare il metallo e anche a eliminare quasi del tutto problemi allergici.

    Si l'altro topic l'ho visto, ci sono molte teorie ma per me non credo così tanto che cambi il suono senza lacca, anche se, correggimi se sbaglio, qualche ditta vende sax senza laccatura già di fabbrica.
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  7. #7

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Sei sicuro che l'odore non è la custodia che lo trasmette al sax?

  8. #8
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Si ma anche le ditte stesse presumo,li vendano senza lacca principalmente per attirare clienti a livello estetico...poi comunque anche quelli venduti spaccati hanno uno strato protettivo di non so cosa...comunque col tuo dal oltre la candeggina proverei una pasta polish un po' piu aggressiva del polish liquido, così da asportare quello strato di ossido "puzzone" e poi cercherei il modo di dargli uno strato prptettivo...tipo vernice alla nitro trasparente...calcola che le laccature però sono più strati cotti poi in forno, quindi la vernice nitro dura di più di una lucidatura ma credo svanisca in pochi anni rispetto alla laccatura...sonp tutte teorie mie e congetture eh...mi piacciono questi argomenti hahahaha

    Fammi sapere come va con la candeggina! Tra un pp forse prendo un bel tenore vintage howkes &son argentato spaccato super ossidato da sistemare e ti voglio sfruttare per vedere se con te funziona ahahaha ciao

    PS. Quoto seconda serie lava la custodia ;)

  9. #9

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Si ho fatto una miscela 60% acqua e 40 % candeggina. Ma puoi variare le percentuali più candeggina metti più devi monitorare cosa succede. Ho lasciato il chiver a bagno circa 2 ore. Asciugato dentro e fuori e gli ho passato dell' olio di mandorle dentro e fuori e asciugato strofinando un po'. L ' olio ce l ' ho dato per dargli un effetto lucido mantenendo quello vintage ma é una variante che puoi non fare.
    Al momento anche toccandolo l 'odore risulta quasi scomparso del tutto ma voglio aspettare un po' di giorni e forse ripetere la procedura.
    ovviamente se l'odore non si minifesterà piú laveró per bene la custodia.
    si anche io ho pensato al trasparente nitro che per un po' tiene ma preferisco metallo nudo.
    Questo sax é stato slaccato chimicamente non da me e forse l' odore potrebbe venir fuori da residui o dareazioni del metallo a quello che hanno usato per slaccarlo.
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  10. #10
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    bene...a sto punto la candeggina pare che funzioni... mi sembra anche la cosa meno pericolosa e più reperibile...

    forse riesce a combattere l'odore lasciato dagli agenti chimici che hanno usato per slaccarlo... :BHO:

  11. #11

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Probalbilmente si ma aspetto un po' prima di esserne sicuro.

    pian piano sto smontando tutte le chiavi e le sto passando con la carta abrasiva ad acqua grana 600 in quanto sono ancora laccate al 50%. Una volta tolte le chiavi faró il bagno in candeggina al sax e vedremo se veramente avró risolto il problema.
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

  12. #12

    Re: Contralto Chu Berry strano problema

    Al momento dopo il trattamento del chiver in candeggina non si avverte più l'odore.

    Pulizia interna: ho messo il classico scovolove per sax attaccato ad un avvitatore fasciandolo di carta abrasiva ad acqua grana 600 a 1200 e pian piano girando la carta abrasiva ha pulito il corpo dritto del sax e aiutantodi con uno straccio avvolto allo scovolone e in fine mettendo la carta abrasiva ho passato tutta la campana all'interno. La curva invece l'ho abrasa a mano sempre all'interno.
    http://minus.com/i/cpQocwMVul2R
    http://minus.com/i/kjx6jOg4awW0

    Lucidato con sidol e simili tutto l'esterno del sax aiutandomi con una spazzola di cotone a lamelle per trapano.

    Ora il sax è completamente lucido (tranne qualche punto difficile da raggiungere perchè non ho smontato tutte le molle, prestare attenzione perchè si ci può fare male).

    Nel prossimo passaggio effettuerò un bagno in soluzione di candeggina poi spero che non si presenti più questo odore insopportabile.
    Sopr Trevor James SR Curvo Borb Oliver B8 - Plasticover ZZ 3
    Alto R&C FISM - SA80II CG ottone 7* - Hahn 2,5
    Ten SA80II Dukoff M7 Florida - Rigotti Gold 3
    Clar B&C E10 - Noblet in Do Van 5JB - Légère SS 3,25
    Tromba Buescher Gewa 3C

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 18th August 2012, 04:56
  2. Mi sono fatto il contralto Chu Berry
    Di Tblow nel forum Contralto
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 19th July 2011, 17:55
  3. Problema quotidiano di passaggio tra Serie II a Chu berry
    Di Zeppellini Matteo nel forum Contralto
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22nd February 2011, 21:58
  4. strano problema con scheda audio
    Di Danyart nel forum Software musicali
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 29th October 2010, 12:03
  5. Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 7th October 2009, 02:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •