Dopo gli ormai classici clip di Jerry Bergonzi e di Joe Allard, ecco il video con la lezione di David Liebman sulla perfetta imboccatura sassofonistica :-leggi-:
http://saxonthetube.blogspot.it/2014...n-perfect.html
Dopo gli ormai classici clip di Jerry Bergonzi e di Joe Allard, ecco il video con la lezione di David Liebman sulla perfetta imboccatura sassofonistica :-leggi-:
http://saxonthetube.blogspot.it/2014...n-perfect.html
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
grazie per il bel video.
di che periodo è ?
sembra che suoni con un guardala ma l'ancia è probabilmente di canna .
mi ha fatto sorridere la prova con le dita sui lati della bocca perchè recentemente ho provato per capire quanto soffocassi l'ancia .
(e mi fa piacere scoprire che il grande Liebman utilizza lo stesso indice).
(è un allievo di J. Allard pure lui come Brecker , Berg ecc...) e molti dei concetti sono comuni e li da per scontati altri quelli che si riferiscono al labbro sono interessanti .
bella pure la foto di Trane sul modo di imboccare. :half: :yeah!)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Seconda metà degli anni ottanta. Penso 1987 o 1988.Originariamente Scritto da fcoltrane
Non è che dia per scontati dei concetti. Questo è solo un estratto di 12 minuti (capitolo specificamente dedicato all'imboccatura) tratto da un video di 2 ore in cui affronta tutti gli aspetti della produzione del suono http://www.jazzbooks.com/mm5/merchan...D#.UxXNtfl5Nbc
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
quel bocchino sarà allora un guardala crescent artigianale. (lancia di canna sembra relativamente leggera)
sapevo dell'esistenza del video ma non lo ho ma visto.
(è anche vero che dopo pochi anni ha acquisito una enorme consapevolezza sul suono e sul modo di produrlo e di li a poco ha anche incrementato il corpo del suono)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ma vale anche per chi suona classica?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Assolutamente si.
Joe Allard, che ha elaborato questa didattica qui esposta dal suo allievo Liebman, era prevalentemente un sassofonista e clarinettista classico (era considerato da Toscanini il miglior clarinetto basso negli Stati Uniti)
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
tra questo video e quelli di Bergonzi ho capito che in 12 anni e più di sax ci son comunque un sacco di piccole cose che facevo sbagliate! ora non vedo l'ora di poter sperimentare ed esercitarmi! grazie mille forumisti esperti :half: :yeah!) :bravo:
Se vuoi "fare il pieno" sull'imboccatura alla Joe Allard (maestro di Liebman e Bergonzi) ti consiglio di leggerti anche questo articoloOriginariamente Scritto da nikoironsax
http://jazzsounddevelopment.blogspot...sassofono.html
e guardare questi video
http://saxonthetube.blogspot.it/2013...rd-master.html
http://saxonthetube.blogspot.it/2013...ey-pittel.html
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Grazie, Mad!! E' veramente interessante, ho letto anche la tua traduzione della imboccatura secondo Joe Allard....
C'è da sperimentare e studiare.....
Quando ho iniziato a suonare il sax, (pochi anni fa, da autodidatta) ascoltavo i grandi, e guardando proprio i video di Brecker, avevo l'impressione che slabrasse un po il labbro inferiore....ed iniziai anch'io in tal senso...
chiesi pure ad un sassofonista che mi disse che era impossibile che Michael usasse quella tecnica, in quanto priva di controllo....allora corressi subito l'imboccatura secondo le indicazioni del metodo tradizionale, consigliato da tale insegnante.
Mi sembra che Liebman in questo video ne parli del "Rollin' lip" inferiore....non sono fortissimo in inglese ma credo di aver capito che quanto meno è un esercizio che consente di sperimentare dei suoni e delle tensioni/effetti diverse.
Ma ho capito bene? :muro((((
Poi è pure interessante il fatto del posizionare il labbro inferiore nel punto in cui l'ancia inizia a flettere sul bocchino.
Segretario
del King Super 20 Owners Club
Originariamente Scritto da Mad Mat
:half: :half: :half: GRACIAS!
No. Liebman dice che è proprio sbagliato arrotolare ("to roll over") il labbro sopra i denti inferiore perchè la tensione dei muscoli del labbro si ripercuote sulla muscolatura del collo e crea tensione a livello delle corde vocali, comprimendole.Originariamente Scritto da fabioevans
In sostanza non deve essere l'azione dei muscoli facciali a far aderire il labbro inferiore ai denti. Il labbro inferiore deve rimanere assolutamente inerte, fermato soltanto dalla (leggera) pressione esercitata - per effetto della muscolatura della mandibola - dai denti verso l'ancia. In sostanza il labbro inferiore deve rimanere fermo soltanto perchè si viene a trovare compresso tra denti ed ancia.
Tenore Selmer Mark VI
Alto Cannonball Big Bell Stone Series
Soprano Yamaha YSS 675
Wind Control. Yamaha WX5
My Music Blog: http://jazzsounddevelopment.blogspot.com/
Sax On The Tube: http://saxonthetube.blogspot.it/
Ma per imboccare come dice Liebman bisogna suonare con ance non tanto dure?
Sax Tenore : Yamaha YTS 25
Bocchino : Selmer Soloist E
Ance : Vandoren Traditional 3
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)