Ciao Andrea, il sinthophone mi ha sempre incuriosito da quando
ne scoprii l' esistenza...mi piacerebbe molto poterlo avere, ma i
fondi scarseggiano, e al momento mi piacerebbe ancor di più prendermi
prima anche un tenore "vero", oltre all' A901 che già ho...
credo che la cifra che tu chiedi sia onestissima, in quanto sul sito (che, ho
notato. è veramente poco aggiornato..2009!), costa circa 2760 al cambio
attuale, ma una cifra del genere (1500), per me sarebbe davvero un lusso...
comunque per curiosità volevo chiederti altre informazioni a beneficio di tutti...
sul sito http://synthophone.info/reed/index.htm ho letto delle procedure
per sostituire le ance, mi è sembrata una cosa non proprio agevole, tu hai
mai provato, o ti sono bastate le 3 ance già pronte comprese nel kit iniziale ?
Per la pulizia del bocchino/chiver, si riesce come su un sax normale ?
non ci sono accumuli di condensa/saliva tra il bocchino e i contatti dei sensori
interni al chiver ?....credo non si possa lavare sotto l' acqua come si fa
con un bocchino "normale", o no? ...chi lo compra dovrebbe per forza
fare il lavoro di sostituzione, oppure dovrebbe utilizzare le ance già usate... :doh!:
Un altro fattore che mi lascia perplesso è che, ferma restando la grandissima utilità
di potersi allenare senza rumore per quanto riguarda la parte "meccanica" della
routine giornaliera, rimanga sempre la necessità di allenare la parte di sensibilità
labbro/ancia riguardante il timbro, l' intonazione, il controllo delle dinamiche e
dello staccato, l' emissione di suoni fermi, filati, armonici, sovracuti, etc....
che credo possano essere allenati solo in minima parte rispetto al "vero"...
cosa pensi di quest' aspetto?
Grazie ciao :) Fabio