Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Recensione della sordina Vibes per tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Recensione della sordina Vibes per tenore

    è un po di tempo che ho acquistato questa sordina .
    superate le prime preoccupazioni ho deciso di utilizzarla in maniera massiccia.
    illustrerò quali sono i punti di forza e quali quelli di debolezza.

    il primo problema è stato inserire il sax all'interno della sordina e posizionarlo.
    è questa una operazione delicata perché presuppone alcune prove su i supporti interni della sordina che devono essere incastrati su misura per il sax.
    in pratica nel mio caso un enoooooooorme timore di rovinare un sba perché come si sa basta poco per sollecitare parti come il collo o le chiavi.
    dopo un po di prove spostando i due supporti interni finalmente trovo la posizione giusta per le misure del mio sax (il collo esce dal foro e inclinando la sordina non è sollecitato.
    sistemo alcuni piccoli problemi :(parte del rivestimento fonoassorbente si è scollato andando a toccare alcune chiavi ) poco male con lo scoch biadesivo risolvo.
    ed il peso è davvero esagerato e quindi trovo una posizione comoda da seduto poggiando la sordina su uno spessore per terra in maniera da avere la giusta posizione
    e finalmente suono.

    l'abbattimento del suono è impressionante .
    è possibile studiare senza problemi anche molto tardi .
    (l'altro lato della medaglia è che non hai soddisfazione perché il suono che senti è flebile)
    ma io preferisco così anche se è possibile ascoltarsi in cuffia (cosa che non ho ancora fatto)
    per le note basse (bb e b) non c'è modo di suonarle senza sforzo e con lo stesso corpo e timbro.
    è come suonare quelle note con il portavoce alzato (si può fare ma comporta un dispendio di energia enorme).
    l'alternativa e snaturarne il suono (come suonarle in subtone).

    alle chiavi si accede con una certa facilità.

    infine quindi la mia valutazione è positiva perché consente davvero di studiare il sax anche in condizioni estreme (appartamento con vicini molesti) .
    l'unico accorgimento e di posizionare la sordina per terra in maniera da non far gravare il peso sul sassofonista.
    (esiste anche il supporto ma non lo possiedo).
    e l'aspetto noioso è dovere chiudere di volta in volta la sordina (parto sempre dalle chiusure in alto) a meno di non voler lasciare il sax dentro la sordina (cosa che io non faccio mai per il timore che qualche familiare o affine sbadatamente possa colpire il bocchino con una pedata. :cry:
    (comunque dopo la prima sistemazione , che è stata abbastanza onerosa in termini di tempo le successive sono molto semplici , in due minuti si riesce a chiudere il sax all'interno)
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Una buona giornata.
    Ho da poco acquistato una custodia vibes per contralto usata.
    La prima impressione non è stata positiva e ho cercato di capire come migliorare la situazione.
    Per prudenza avevo inserito nella vibes un contralto vintage ma a causa della diversa conformazione alcune chiavi erano bloccate.
    Poi ho inserito, con prudenza, il mio Selmer 80 e qualcosa è iniziato ad uscire, a meno delle note basse: Sib, La, Do.
    Spero di abituarmi e di migliorare
    Ciò premesso, avrei necessità di chiedere alcune informazioni.
    Avendolo preso usato ho ricevuto solo: la sacca per il trasporto, le cuffiette e un accessorio in gomma dura a forma di raspo d'uva con una maniglia con due pulsanti e lungo il raspo delle palline in gomma.
    A che serve questo accessorio?
    Per chi l'acquistato nuovo, ci sono altri accessori?

    In internet vendono un supporto per la vibes. €. 83,00. Un pò caro.

    Chi lo ha si trova bene. Vale la pena acquistarlo?
    Ringrazio anticipatamente.

  3. #3
    Ultimamente sono solleticato dall'idea di comprare una custodia vibes...
    ma solo solleticato...
    PRO: potrei esercitarmi a qualunque ora, senza dare fastidio a nessuno e senza dover chiedere il permesso... uscita audio e per cuffie
    CONTRO: aggeggio pesante e ingombrante, limita i movimenti con o senza supporto, rende quasi impossibili le note basse, modifica il suono.
    mi sa che continuerò a suonare un paio d'ore nel pomeriggio... a meno che qualcuno non mi dica che la vibes gli ha cambiato la vita.

  4. #4

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    La vibes l'ho avuta, per me meglio un YDS-150 o simili, tanto con la vibes ti cambiano sia emissione che suono, almeno lì eserciti le dita comodamente.
    Il sax vero senza niente intorno è comunque la cosa migliore :-)
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  5. #5
    Buongiorno a tutti, forse ho la possibilità di acquistarla usata, qaunto può costare ? Grazie a tutti

  6. #6
    Finalmente sono riuscito anche io a procurarmi una sordina per il mio sax (nel mio caso una vibes per alto, ma credo che le considerazioni valgano anche per bestbrass e per tenore), e volevo condividere le mie prime impressioni che collimano quasi del tutto con quelle del post iniziale di fcoltrane.
    Partiamo dagli aspetti negativi:
    - la sordina è esteticamente brutta e ingombrante come oggetto da gestire in una casa
    - il suono che esce dalla sordina, per quanto molto attutito, è falsato e sgradevole (ma la situazione migliora molto usando le cuffie, che aggiungono anche del riverbero)
    - Come ampiamente noto e messo in preventivo i bassi non escono, a causa del poco spazio interno in corrispondenza della campana e della curva del sax
    Gli aspetti positivi:
    - la sordina è efficace, il suono è ridotto sia come percezione sia oggettivamente come decibel (dai -10 ai -20db)
    - posso esercitarmi anche fuori dal bagno e in orari più estesi di quelli abituali, il suono è sopportabile per i familiari che sono nello stesso ambiente, ridottissimo se mi chiudo in una stanza da solo, credo quasi impercettibile per i vicini (siamo a livello di una tv a volume normale)
    - la sordina è molto meno pesante di quanto immaginassi, riesco a suonare quasi senza aggravio di peso usando la solita imbracatura; inoltre non è scomoda o ingombrante nell'utilizzo.
    In ogni caso bisogna evitare di usare la sordina come una custodia perché c'è il rischio di favorire umidità e condensa che rovinano la sordina stessa e il sax, soprattutto i tamponi; il sax va sempre asciugato e bisogna stare attenti sia quando lo si chiude nel sarcofago, sia quando lo si leva.
    In definitiva il giudizio è positivo: non è un oggetto perfetto e pur con delle limitazioni fa il lavoro che gli si chiede. Ovviamente se ci si vuole esercitare sul suono o sulle note basse bisogna trovare il modo di farlo senza sordina.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Sordina per tenore E-sax della Best Brass
    Di ernia nel forum Altri accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 5th January 2015, 20:18
  2. Cerco sordina Vibes sax tenore
    Di MarmittaCaballero nel forum Altri accessori
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 1st September 2014, 19:06
  3. Note basse nella sordina vibes
    Di ska nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st January 2013, 12:22
  4. bocchino sax contralto della bari hibrid recensione
    Di dieguz nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23rd July 2012, 10:11
  5. Sordina per sax tenore
    Di nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 6th February 2010, 10:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •