Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
Scusa, pensavo di aggiungere un pezzo.. Con l'intervento di Simone era stato risolto cosi un problema di intonazione su un 10M (ma forse hai ragione Era crescente ) Comunque per un intervento di questo genere, che ho gia visto fare su altri i 10M , te ne accorgi se il bocchino sta in punta e l'intonazione si sistema !
L'ovalizzazione o qualsiasi asimmetriia sulla parte del chiver sicuramente influisce sul suono... Difficile dire in che maniera ... Ma influisce !
Se ci pensi, basta cambiare angolazione della curva e cambia il suono , quindi forse primo da fare è quello di sistemare il chiver !
quindi mi dici che non è inusuale trovare "difettucci" del genere sui 10M? beh si sicuramente se è crescente è meno "rischioso" giuntare un pezzo che segarlo se cala...comunque fortunatamente non ho dovuto ne segare ne giuntare...

adesso che mi ricordo in un video tutoria di MusicMedic avevo visto una volta che segavano longitudinalmente e riducevano l'intero diametro di un chiver calante...

Citazione Originariamente Scritto da il nero
il chiver è una parte fondamentale del sax.Non so se l'ovalizzazione possa provocare quello che dici ma comunque deve essere visto e,se occorre,sistemato da chi sa fare (Simone Borgianni) che in poco tempo sistema una piccola cosa come questa...certo,prenderlo a martellate non è una soluzione indicata,basta un pezzo di legno duro atto all'uopo.
non rovinare un gran sax!
il nero
già fatto!
...ma non nel senso che l'ho già rovinato eh! :lol:

adesso sembra intonato...quindi deduco che anche quello può influire...solo in parte ovviamente; come ho già detto, anche i sugheri di spessore sotto le palmari erano rigidi (secchi/duri) e troppo spessi...

certo che "sperimentare" su un conn viene un po d'ansia! :\\:

spero che sia utile a qualcun'altro in un futuro, se dovesse capitare un problema simile...

ciao ciao! :fischio: