Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

  1. #1
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Spero di aver cercato bene prima di postare ma non mi sembra ci sia qualcosa al riguardo...vorrei sapere quanto può influire il danno precisato nel titolo, sull'intonazione delle palmari mano sinistra...soprattutto fa e fa#acuto calanti mezzo tono quasi...il sax in questione è un bellissimo conn lady face tenore...ho già assottigliato al massimo possibile i sugherini di spessore...ho risolto di 1/4 di tono ma manca ancora un quarto...

  2. #2

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Forse vorrai dire MI e FA acuti; i vecchi Conn non avevano mica il FA# acuto! :D

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Conn Lady Face tenore vuol dire 10M ...
    Se tieni il bocchino in punta di chiver migliora ? Mi sa che devi tirargli il collo :ghigno: di qualche millimetro (6 o 8) dovrebbe essere sufficiente (se giunti sotto il sughero non si vede neppure ) !

    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  4. #4
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Citazione Originariamente Scritto da gil68
    Forse vorrai dire MI e FA acuti; i vecchi Conn non avevano mica il FA# acuto! :D
    si giusto scusa...mi e fa acuto...comunque sapete dirmi se questa ovalizzazione influisce sull'intonazione? mi fareste un grande piacere, così so se agire li o lascialo com'è...e magari alzare "l'action" solo di quelle 2 chiavi....

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Conn Lady Face tenore vuol dire 10M ...
    Se tieni il bocchino in punta di chiver migliora? Mi sa che devi tirargli il collo :ghigno: di qualche millimetro (6 o 8) dovrebbe essere sufficiente (se giunti sotto il sughero non si vede neppure ) !
    si il 10m...no comunque spostando molto il bocchino (sia avanti che indietro) ho provato e si va a compromettere l'intonazione di tutto il resto (ovviamente...);
    in realtà l'ho fatto provare al proprietario perché ancora non riesco a suonare...e sinceramente preferivo provarlo di persona ma non posso...anche se non dubito delle qualità musicali di chi lo suona...
    ha usato un Otto Link Super Tone Master NY USA 7 (mi pare...pensavo anche al becco da "rifacciare" ma dice che con altri bocchini è peggio...)

    ma tu mi stai dicendo di giuntare un pezzo di tubo? l'ho già fatto col sopranino che ho in firma =) ma li avevo delle misure giuste da seguire...
    comunque non cala ancora di più se allungo il collo? o intendevi "segare" qualche mm?...ma vorrei evitare un intervento così radicale...dato che non ho "range" ne misure dettagliate da seguire e dovrei andare a tentativi!

    ...ora vediamo perché me lo deve riportare ancora, gli serviva e non ho potuto tenerlo, ma mi ha chiamato il proprietario e mi ha detto che ha provato a "schiacciare" un po' la parte ovalizzata per ri-arrotondarla (non so come...speriamo bene doh!) e sembra che migliori notevolmente...

  5. #5
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    tra l'altro aveva anche una notevole ovalizzazione della campana che ha compromesso la chiusura precisa del si e sib grave...ma quella è stata più facile da sistemare...il mio problema è capire quanto un innesto chiver ovale influisca sull'intonazione...oltre che sulla possibilità che passi aria dalla camera del bocchino intorno al chiver...

  6. #6

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    il chiver è una parte fondamentale del sax.Non so se l'ovalizzazione possa provocare quello che dici ma comunque deve essere visto e,se occorre,sistemato da chi sa fare (Simone Borgianni) che in poco tempo sistema una piccola cosa come questa...certo,prenderlo a martellate non è una soluzione indicata,basta un pezzo di legno duro atto all'uopo.
    non rovinare un gran sax!
    il nero :saxxxx)))

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,748

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Scusa, pensavo di aggiungere un pezzo.. Con l'intervento di Simone era stato risolto cosi un problema di intonazione su un 10M (ma forse hai ragione Era crescente ) Comunque per un intervento di questo genere, che ho gia visto fare su altri i 10M , te ne accorgi se il bocchino sta in punta e l'intonazione si sistema !
    L'ovalizzazione o qualsiasi asimmetriia sulla parte del chiver sicuramente influisce sul suono... Difficile dire in che maniera ... Ma influisce !
    Se ci pensi, basta cambiare angolazione della curva e cambia il suono , quindi forse primo da fare è quello di sistemare il chiver !
    :saxxxx)))


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  8. #8
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: innesto chiver (dalla parte del sughero) ovalizzato

    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario
    Scusa, pensavo di aggiungere un pezzo.. Con l'intervento di Simone era stato risolto cosi un problema di intonazione su un 10M (ma forse hai ragione Era crescente ) Comunque per un intervento di questo genere, che ho gia visto fare su altri i 10M , te ne accorgi se il bocchino sta in punta e l'intonazione si sistema !
    L'ovalizzazione o qualsiasi asimmetriia sulla parte del chiver sicuramente influisce sul suono... Difficile dire in che maniera ... Ma influisce !
    Se ci pensi, basta cambiare angolazione della curva e cambia il suono , quindi forse primo da fare è quello di sistemare il chiver !
    quindi mi dici che non è inusuale trovare "difettucci" del genere sui 10M? beh si sicuramente se è crescente è meno "rischioso" giuntare un pezzo che segarlo se cala...comunque fortunatamente non ho dovuto ne segare ne giuntare...

    adesso che mi ricordo in un video tutoria di MusicMedic avevo visto una volta che segavano longitudinalmente e riducevano l'intero diametro di un chiver calante...

    Citazione Originariamente Scritto da il nero
    il chiver è una parte fondamentale del sax.Non so se l'ovalizzazione possa provocare quello che dici ma comunque deve essere visto e,se occorre,sistemato da chi sa fare (Simone Borgianni) che in poco tempo sistema una piccola cosa come questa...certo,prenderlo a martellate non è una soluzione indicata,basta un pezzo di legno duro atto all'uopo.
    non rovinare un gran sax!
    il nero
    già fatto!
    ...ma non nel senso che l'ho già rovinato eh! :lol:

    adesso sembra intonato...quindi deduco che anche quello può influire...solo in parte ovviamente; come ho già detto, anche i sugheri di spessore sotto le palmari erano rigidi (secchi/duri) e troppo spessi...

    certo che "sperimentare" su un conn viene un po d'ansia! :\\:

    spero che sia utile a qualcun'altro in un futuro, se dovesse capitare un problema simile...

    ciao ciao! :fischio:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema di innesto del chiver
    Di StefanoSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 4th July 2013, 11:42
  2. problema innesto chiver
    Di alefiorio nel forum Manutenzione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 5th November 2012, 14:12
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 19th June 2011, 22:05
  4. Riparazione sughero chiver senza sughero in casa
    Di Zeppellini Matteo nel forum Manutenzione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 11th May 2011, 23:15
  5. Chiver ad Innesto o monoblocco?
    Di shockleader nel forum Soprano
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 8th December 2010, 20:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •