Ciao, non so con che strumento hai suonato finora, in ogni caso tieni presente che il Conn Chu berry è unoo strumento particolare :
fermo restando che ogni musicista ottiene il suono che gli permette la sua preparazione/impostazione/dotazione fisica, il chu berry tende ad avere un suono più scuro, la particolare filosofia costruttiva ti obbliga a considerare con attenzione l'emissione (almeno in un primo momento) ed alcuni trovano la posizione delle chiavi scomoda (per quello che riguarda l'angolazione), naturalmente la scomodità è relativa alla tua conformazione fisica.
Io possiedo sia il tenore che il contralto, quest'ultimo lo suono con un Lakey reworkato da Flavio Bucci (mi pare sia un 6) oppure con un Aizen JazzMaster 6*. Rispetto al tenore, quando suono questo alto per tempi prolungati (diciamo 2 ore), soffro di un fastidioso dolorino agli avambracci che però è compensato dal suono che secondo me è "quello giusto".
Non ti so dire molto di come copiare il suono di altri musicisti, non ci faccio troppo caso, personalmente cerco di suonare come me, bene o male che sia. Comunque i Wanne che ho provato sul tenore non mi soddisfacevano, sul contralto non ne ho esperienza.
Considera anche che questi strumenti hanno più o meno un'ottantina d'anni e la loro manutenzione richiede una perizia particolare : sui miei ho preferito, una volta venuto in loro possesso, rifare tutti i perni, oltre che la ritamponatura e la sostituzione di molle e spessori, questo per eliminare i giochi che con il tempo si erano creati e per avere una scorrevolezza maggiore nella meccanica (il lavoro mi è costato parecchio rispetto al valore degli strumenti ma è stato fatto bene), in ogni caso rimangono sempre delle parti che è necessario controllare con frequenza maggiore rispetto a strumenti di costruzione più recente.
Ho cercato di darti alcune notizie che, anche se soggettive, spero ti possano essere utili; ma alla fine vale sempre il discorso che se provi un sax e questo ti piace tutto trova un senso.