...e comunque Dio benedica David per la stra-dritta! :half:![]()
...e comunque Dio benedica David per la stra-dritta! :half:![]()
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Non dico che nn si può usare dico che non è adatta a tutte le situazioni. ad es. in studio di registrazione se devi suonare piano ti assicuro che il microfono capta tali frequenze (esperienza personale) e sono difficili da attenuare.Originariamente Scritto da drjazz
Per come la vedo io l'ideale nelle difficoltÃ* comunque è cercare di superare l'ostacolo senza trucchetti.
Anche il mio prof non era uno qualunque... il nome iniziava per J e il cognome per L
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Funziona?Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Un grande, lo amo-odio considerando i metodi che ha scritto :saputelloOriginariamente Scritto da davidbrutti
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Originariamente Scritto da drjazz
mmmmmmm se stiamo parlando di attaccare una nota dal silenzio questa tecnica aggiunge una complessitÃ* ad un atto giÃ* per sua natura complesso. (soprattutto nel registro basso)
se invece stiamo parlando di fare coincidere la lingua con la chiusura della chiave (questa è una tecnica necessaria) non solo nella classica ma anche nel jazz.
basti pensare allo staccato-legato suonato rapidamente se la lingua non coincidesse si avrebbe quel fastidioso rumore (a prescindere dai microfoni)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Devo dirte che ultimamente, usando il Jody Jazz DV NY mi ero quasi dimenticato dei problemi sulle note gravi, sviluppando un insana propensione per l'ammutolimento ed assottigliamento delle acute... Però gli attacchi sulle gravi, forse peccando di eccessiva confidenza, erano spesso, come dire, trascurati, un po' forzati, ecco... Provando la tua stra-dritta, allentando l'appoggio dei denti sul becco, mantenendo la pressione del labbro, è come se avessi di nuovo concentrato l'attenzione sull'emissione della nota, e voilÃ*! usciva con la dinamica voluta, e perfettamente centrata... Il colpo di lingua credo sia un approccio che potrebbe funzionare se devi accentare la prima, ma se sei in un tempo sincopato, non credo sia proprio una buona idea...Originariamente Scritto da davidbrutti
My 2 cents...
Who's the greatest band around,
makes the cats jump up and down,
who's the talk of rhythm town,
five guy's named Moe, that's us!
http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png
Io mi riferivo alla prima che hai detto, la seconda è una "conditio sine qua non"Originariamente Scritto da fcoltrane
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
ed infatti concordo pienamente con te ma avevo pensato che l'autore del mess.Originariamente Scritto da davidbrutti
proponeva di far coincidere lingua e chiusura chiavi avendo solo una piccolissima pausa prima dell'attacco , diversamente la sua proposta mi risultava inspiegabile.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)