Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23

Discussione: Problema attacco delle note basse

  1. #1

    Problema attacco delle note basse

    Ciao a tutti...
    vorrei fare una domanda che probabilmente avrÃ* assillato ormai il 99% dei sassofonisti....
    I BASSI! :muro((((
    Ho difficoltÃ* ad attaccarli: ad esempio, se scendo dal registro medio in legato a quello basso, no problem, anzi, suonano pure bene, però quando devo li devo attaccare singolarmente, il risultato è:
    - Niente, nel senso che c'è solo soffio;
    - Armonici superiori, eseguiti però involontariamente, quindi ERRORI!
    Conoscete qualche pratica o esercizio mirato allo sviluppo di bassi accurati e precisi?? O semplicemente consigli...
    Grazie ed a presto
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  2. #2

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema attacco delle note basse

    Da quanto tempo suoni?
    Vedo che in firma hai delle imboccature molto aperte e se non hai molta esperienza il problema è sicuramente quello (non credo siano problemi di meccanica, perché tu stesso hai detto che legando le note basse non hai problemi).
    Prova magari a suonare con un'ancia più morbida ed esercitati molto su note lunghe e scale (meglio staccate).

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  3. #3

    Re: Problema attacco delle note basse

    Io ho suonato il clarinetto per 8 anni, e da 5 il sax, alto e tenore (da circa un anno sax alto classico intensivamente).

    Ti dirò, ho fatto molteplici "assemblamenti" fra imboccature e ance, provado chiuso, aperto ed ance dure e morbide; ed il problema credo che sia nella tecnica, perché con le imboccature aperte mi trovo molto bene, ed il suono è stranamente molto più avanti della mia effettiva tecnica strumentale (dovuto anche all'ascolto).

    Il bello è che riesco anche a prendere tranquillamente anche 10 armonici ascendenti e discendenti sul Bb basso al sax tenore, ma non riesco ad attaccarla bene! E' quasi comico! :lol:

    Forse dovrei provare ancora con le note lunghe, su cui un po' di tempo fa mi esercitavo più spesso, con ottimi risultati.

    P.S.: Ho visto che anche tu hai il Jubilee Silver, di gran classe :lol:
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  4. #4

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Problema attacco delle note basse

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Il bello è che riesco anche a prendere tranquillamente anche 10 armonici ascendenti e discendenti sul Bb basso al sax tenore, ma non riesco ad attaccarla bene! E' quasi comico! :lol:
    Beh questo allora avvalora il mio consiglio...note lunghe ad oltranza e scale fatte a metronomo (aumentando un pò per volta) fino alla nausea. Oltre a migliorare lo staccato risolverai sicuramente il tuo problema...

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    P.S.: Ho visto che anche tu hai il Jubilee Silver, di gran classe :lol:
    Eh giÃ*...grande strumento! :lol:

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  5. #5
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Problema attacco delle note basse

    Nel mio piccolo, anch'io trovo a volte 'sto problema: eseguire gli armonici può servire, ma allo stesso modo ingannarti, perchè mi sembra che ti abitui a pensare anche alle altre note. E' uno strano fenomeno, l'attacco del SI e del SIb: solitamente dopo un po' che suono lo trovo sempre giusto ed alla dinamica che voglio, dal soffiato al ff. A freddo, invece, devo attaccarlo sempre a pieno volume. Ho notato che devo porre maggiore attenzione a rilassare il labbro, che all'inizio è troppo teso (forse il tuo clarinetto ti ha condizionato), e poi per gli armonici imbocchi troppo in avanti per una nota naturale bassa, quindi devi fare attenzione anche a questo.
    Comunque ti parlo solo della mia dilettantesca esperienza! ;)
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  6. #6

    Re: Problema attacco delle note basse

    :???: ... Il clarinetto mi influenzò forse all'inizio, però oramai si è dileguato... E riguardo gli armonici, in realtÃ* ho fatto solo un riferimento, perché non mi ci esercito costantemente, quindi escludo che possano avermi influenzato negativamente (e perciò il mio maestro ha evitato di propormeli prima di perfezionare l'impostazione e l'emissione).

    Au contraire, il mio maestro mi fece notare che emettendo le note basse, in particolare ma non solo, capita che chiudo "spontaneamente" la gola, emettendo un sottile suono gutturale, per fare un esempio come quando si solleva qualcosa di pesante " :mad: ghnnnnnn :mad: " (non credo che renda adeguatamente ma spero si intenda :lol: ), e la nota non parte. Non ho però la più pallida idea di che sia o perché mi capita, magari è solo per poco esercizio su quel registro.
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  7. #7

    Re: Problema attacco delle note basse

    le note basse si sib e la pppppp sono la mia bestia nera.....dovrebbero inventare un sistema che cambia l'ancia in un milionesimo di secondo...almeno uno si adatta a tutte le situazioni col minimo sforzo..... :D

  8. #8
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Problema attacco delle note basse

    Allora probabilmente ne deduco che per ottenere il giusto attacco e controllo sulle note basse SIb e SI si deve porre attenzione alla rilassatezza del labbro inferiore, a non imboccare troppo, ad ampliare il più possibile la cavitÃ* orale e la laringe.
    Io per altro penso di star ancora scontando le cattive abitudini sopratutto mentali che presi usando un chiodo di sax da museo che fu il mio primo strumento: neppure il mio maestro, con decenni di esperienza professionale sia classica che jazz, riusciva a far suonare le note basse in modo decente. Questo imprinting secondo me riaffiora ogni volta che so che dovrebbe uscire quella nota: probabilmente credo d'irrigidirmi in qualche modo, magari come dici tu, mi si serra la gola o le corde vocali a causa di una contrazione dei muscoli del collo. Dopo un po' che suono, e che mi rendo conto che non ci sono problemi di emissione e tonalitÃ*, mi rilasso e i problemi di attacco spariscono.
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  9. #9

    Re: Problema attacco delle note basse

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Io per altro penso di star ancora scontando le cattive abitudini sopratutto mentali che presi usando un chiodo di sax da museo che fu il mio primo strumento: neppure il mio maestro, con decenni di esperienza professionale sia classica che jazz, riusciva a far suonare le note basse in modo decente. Questo imprinting secondo me riaffiora ogni volta che so che dovrebbe uscire quella nota: probabilmente credo d'irrigidirmi in qualche modo, magari come dici tu, mi si serra la gola o le corde vocali a causa di una contrazione dei muscoli del collo. Dopo un po' che suono, e che mi rendo conto che non ci sono problemi di emissione e tonalitÃ*, mi rilasso e i problemi di attacco spariscono.
    In effetti, anche il mio maestro mi sottolineò che il problema primario nell'emettere note "difficili", quali sovracuti, armonici ed i suddetti bassi, è PENSARE la nota, sapere come suona, di modo che inconsciamente ci predisponiamo al modo corretto di eseguirle. Io ho notato che le riesco ad eseguire molto meglio quando, prima di suonare, sfogo a fondo il sax, cosa che spesso dimentico di fare, ma che in realtÃ* è utilissimo, perché ti dÃ* modo di creare nella mente l'impronta sonora che AL MOMENTO il sax ha, e perché i sassofonisti ben sanno che lo strumento a distanza di qualche ora può rispondere in modo molto differente anche con lo stesso identico settaggio (secchezza dell'ancia, tensione/rilassamento delle labbra e dell'intero apparato respiratorio...ecc).
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  10. #10

    Re: Problema attacco delle note basse

    Citazione Originariamente Scritto da Giu-Zep
    Ciao a tutti...
    vorrei fare una domanda che probabilmente avrÃ* assillato ormai il 99% dei sassofonisti....
    I BASSI! :muro((((
    Ho difficoltÃ* ad attaccarli: ad esempio, se scendo dal registro medio in legato a quello basso, no problem, anzi, suonano pure bene, però quando devo li devo attaccare singolarmente, il risultato è:
    - Niente, nel senso che c'è solo soffio;
    - Armonici superiori, eseguiti però involontariamente, quindi ERRORI!
    Conoscete qualche pratica o esercizio mirato allo sviluppo di bassi accurati e precisi?? O semplicemente consigli...
    Grazie ed a presto
    Una stra-dritta:
    Se devi suonare note basse nel pianissimo, soprattutto in passaggi d'accompagnaento molto delicati, prova a sollevare progressivamente i denti dell'arcata superiore (quelli che normalmente poggiano sul becco) senza troppo diminuire la pressione e senza ovviamente far fuoriuscire l'aria dalle labbra all'esterno del becco. So che magari è difficile da spiegare per scritto... a questo servono le masterclass! In questo modo è come se applicassi una specie di sordina all'ancia. Mediante questa tecnica è possibile ottenere suoni delicatissimi nel grave senza soffio e sporcizie varie.

    Tutto ciò ovviamente non deve sostituire il normale studio dei suoni lunghi e dei suoni filati.
    Altro consiglio è quello di badare bene ad evitare inutili contrazioni muscolari: il difetto di molti allievi (e non solo...) sta nel fatto che nei passaggi delicati tendono ad irrigidirsi. Tutto ciò non può fare altro che crearti ulteriori ostacoli. Bada quindi a suonare in modo rilassato e morbido anche nelle robe più hard!!
    Fammi sapere se ti può essere d'aiuto.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  11. #11

    Re: Problema attacco delle note basse

    Sì che mi può essere d'aiuto! Alla grande! Farò una sperimentazione appena posso. :zizizi))
    In realtÃ* da quando ho aperto questo post, la siutazione è nettamente migliorata. Anche se può sembrare un metodo "poco ortodosso", ho tentato di eseguire le note del registro grave semplicemente... non pensandoci. Il problema era proprio quello che hai esposto tu, ovvero l'irrigidimento nell'esecuzione di passaggi delicati, che mi bloccava nei momenti difficili; era però anche una questione meramente "fisica", poiché il tecnico a cui ho affidato lo strumento, vide che la campana era leggermente spostata ed alcune chiavi basse (Re x esempio) avevano bisogno di registrazione. Dopo l'intervento, lo strumento è diventato mooooolto più spontaneo!
    :saxxxx)))

    In ogni caso, devo provare la tecnica che suggerisci. Maggiore precisione nel registro grave, soprattutto nella classica, è fondamentale :zizizi))
    Grazie mille!
    TS: Conn 16M H295xx, Rico Metalite M7, Vandoren ZZ 3
    CL: Evette-Schaeffer
    FL: Jupiter 611R-II

  12. #12
    Visitatore

    Re: Problema attacco delle note basse

    Per quanto riguarda l'attacco delle note basse ti consiglio di dare il colpo di lingua contemporanemente alla chiusura della chiave, in che senso, es: devi attaccare il do basso? comportati in questo modo. chiudi tutte le chiavi in posizione di re, poi dai colpo di lingua e chiudi la chiave del do basso. idem per quanto riguarda il si e il sib in questi ultimi due casi sarÃ* la chiave del do basso ad essere chiusa contemporanemente all'attacco di lingua

    ciao ciao e fammi sapere se ti trovi bene con questo consiglio

  13. #13

    Re: Problema attacco delle note basse

    Citazione Originariamente Scritto da drjazz
    Per quanto riguarda l'attacco delle note basse ti consiglio di dare il colpo di lingua contemporanemente alla chiusura della chiave, in che senso, es: devi attaccare il do basso? comportati in questo modo. chiudi tutte le chiavi in posizione di re, poi dai colpo di lingua e chiudi la chiave del do basso.
    Attenzione!! Questa tecnica, sebbene possa offrire dei vantaggi e possa tornare utile in determinate situazioni, è spesso sconsigliata ed anzi additata come difetto in quanto la chiusura della chiave produce un rumore che, soprattutto nella musica classica e contemporanea, andrebbe evitato.
    Dal sopranino al baritono R&C
    http://www.davidbrutti.com

  14. #14
    Visitatore

    Re: Problema attacco delle note basse

    il rumore si sente se si da una martellata sulla chiave, ma se si sa dosare la forza da applicare non si sente niente. Smentisco la tua affermazione per quanto riguarda l'uso di questo chiamiamolo trucchetto nel classico perchè questo accorgimento mi fu detto dal mio maestro di conservatorio che non era uno qualunque

  15. #15

    Re: Problema attacco delle note basse

    a me nache succedeva... si, do e sib non uscivano.. poi ho portato a registrare e a dare una controllata al sax, alle note basse, ha rimesso a posto chiave e tamponi e si è tutto risolto
    ;)
    Alto Sax: Selmer SBA 43xxx\Selmer Soloist C*\Vandoren 3

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Problema sulle note basse
    Di Alby82 nel forum Soprano
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th May 2013, 13:03
  2. Problema con le note basse
    Di Teo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th November 2012, 18:28
  3. Ottolink STM NY 7* - attacco note basse
    Di Ziubèlu nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 25th September 2012, 09:04
  4. Problema con le note basse!
    Di ska nel forum Contralto
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14th October 2011, 19:28
  5. Problema con le note basse sul soprano
    Di giorgiomilani nel forum Soprano
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 24th August 2011, 23:21

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •