Allora probabilmente ne deduco che per ottenere il giusto attacco e controllo sulle note basse SIb e SI si deve porre attenzione alla rilassatezza del labbro inferiore, a non imboccare troppo, ad ampliare il più possibile la cavitÃ* orale e la laringe.
Io per altro penso di star ancora scontando le cattive abitudini sopratutto mentali che presi usando un chiodo di sax da museo che fu il mio primo strumento: neppure il mio maestro, con decenni di esperienza professionale sia classica che jazz, riusciva a far suonare le note basse in modo decente. Questo imprinting secondo me riaffiora ogni volta che so che dovrebbe uscire quella nota: probabilmente credo d'irrigidirmi in qualche modo, magari come dici tu, mi si serra la gola o le corde vocali a causa di una contrazione dei muscoli del collo. Dopo un po' che suono, e che mi rendo conto che non ci sono problemi di emissione e tonalitÃ*, mi rilasso e i problemi di attacco spariscono.