Concordo con le risposte già date. Penso poi che la posizione dei denti sul becco venga a sua volta determinata da altri fattori. Se la mandibola lavora rilassata come dovrebbe e in asse con la normale posizione che assume quando è chiusa (incisivi inferiori che si chiudono DIETRO a quelli superiori) e poi l'angolazione del becco viene tenuta leggermente inclinata verso il basso rispetto alla testa dritta, allora l'elemento determinate diventa il labbro inferiore che deve essere posizionato sotto l'ancia in un punto intermedio tra il troppo avanti (suono "duro" e sguaiato che viene da un'ancia che vibra quasi senza controllo) ed il troppo indietro (suono "smorzato" e debole che viene da un'ancia frenata nella sua vibrazione). Una volta trovato il punto giusto del labbro sull'ancia che produce il suono "giusto", allora i denti superiori si posizioneranno di conseguenza in un punto preciso del becco e da lì non si muoveranno più fino alla Fine dei Tempi! :yeah!)

Attenzione alla regolazione del collarino: su soprano curvo, alto, tenore e baritono un collarino troppo lento produce una variazione di angolazione del becco rispetto alla testa che di solito viene compensata inconsciamente spostando la mandibola in avanti; al contrario, un collarino troppo teso produce una variazione opposta che, per compensazione, induce ad appoggiare i denti più in punta al becco. Sono tutti errori - secondo me - che mandano fuori quadro l'imboccatura. Nel soprano dritto poi, soprattutto se si suona senza collarino, l'angolazione tra lo strumento e la testa la dobbiamo mantenere noi dinamicamente e occorre qualche attenzione in più.

Personalmente sul soprano appoggio i denti a circa 10 mm dal ciglio ma - come si diceva prima - è un parametro soggettivo che dipende da tutto il resto.
:saxxxx)))