questo che evidenzi in alcuni sax e con alcuni bocchini è ancora più evidente .
alcune note per posizione nello strumento elaborano l'aria in maniera diversa.
un altro punto critico è il passaggio di registro.
con il tempo si impara a gestire questa diversità perchè l'emissione (e l'apparato della laringe) è in grado di compensare questi problemi quasi nostro malgrado.
rileva l'approccio alle note che deve essere lo stesso in termini di emissione e stretta del labbro . (si impara cioè a rendere eguali due note che nascono diverse ).

è anche vero che quando si dice quel sax è equilibrato si fa riferimento proprio a questi aspetti.
mi è capitato anche di suonare con sassofoni che erano stati montati in maniera da suonare del tutto squilibrati.
statisticamente posso dire però che alcune note elaborano l'aria in maniera diversa così come hai rilevato e più strozzi il suono con il labbro e con la stretta più questo fenomeno si amplifica.
quindi non è facile capire quanto possa dipendere da te e quanto sia un problema del sax.
certo è che se provi 10 sassofoni e 9 suonano come ti aspetti ed uno no puoi trarre le tue conclusioni