Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: Si medio afono

  1. #1

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694

    Si medio afono

    Nella mia breve carriera sassofonistica ho avuto modo di provare due contralti, tre tenori e due baritoni, in due sax su 7 mi sono trovato ad avere il si afono, ovvero col volume moooolto più basso del do e la adiacenti.
    Oggi ho provato due baritoni (più per curiosità che per altro), un Floret e un Lien Cheng e sul Floret ho avuto il problema del si. Il commesso ha velatamente detto che il problema ero io e non il sax, mi chiedevo se ciò può essere vero e nel caso il perchè.
    L'altro sax dove ebbi il problema era un tenore Grassi Professional 2000.
    Grazie.
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  2. #2
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Si medio afono

    Mah...considera che il commesso per vendere sax cinesi può dirti qualsiasi cosa! Eheheh

    In entrambi i casi magari la chiave aveva un action troppo basso...

  3. #3

    Re: Si medio afono

    questo che evidenzi in alcuni sax e con alcuni bocchini è ancora più evidente .
    alcune note per posizione nello strumento elaborano l'aria in maniera diversa.
    un altro punto critico è il passaggio di registro.
    con il tempo si impara a gestire questa diversità perchè l'emissione (e l'apparato della laringe) è in grado di compensare questi problemi quasi nostro malgrado.
    rileva l'approccio alle note che deve essere lo stesso in termini di emissione e stretta del labbro . (si impara cioè a rendere eguali due note che nascono diverse ).

    è anche vero che quando si dice quel sax è equilibrato si fa riferimento proprio a questi aspetti.
    mi è capitato anche di suonare con sassofoni che erano stati montati in maniera da suonare del tutto squilibrati.
    statisticamente posso dire però che alcune note elaborano l'aria in maniera diversa così come hai rilevato e più strozzi il suono con il labbro e con la stretta più questo fenomeno si amplifica.
    quindi non è facile capire quanto possa dipendere da te e quanto sia un problema del sax.
    certo è che se provi 10 sassofoni e 9 suonano come ti aspetti ed uno no puoi trarre le tue conclusioni
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  4. #4
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Si medio afono

    ...in effetti 2 su 7 mi puzza un po'...

  5. #5

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694

    Re: Si medio afono

    Il becco era un otto link in ebanite, non sono stato a chiederne un altro anche se non è un becco che amo perchè sapevo giá che non avrei comprato nulla, volevo solo avere un'idea di quanta aria prende un baritono e ora ce l'ho.
    Io continuo a dare la colpa al sax fino al terzo :-)
    Grazie per le risposte
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  6. #6

    Re: Si medio afono

    Ho avuto, ed in piccolissima parte ho ancora, questo problema con un SBA, peraltro meraviglioso, fatto sistemare da uno dei migliori, se non il migliore, professionista del settore ma non sul SI bensi’ sul DO. Sul SI in effetti mi sembra strano: dovrebbe essere, al contrario del DO, una nota molto “vented”.

    Ti dico le informazioni in mio possesso, sperando che possano esserti di aiuto:

    - Il problema si presenta a me, e non ad altri (e altri che mi hanno sentito suonare non lo avvertono... io pero' mentre suono lo avverto!).

    - Il problema si presenta solo con quel sax: non ce l’ho con alcun altro sax.

    - Il problema appena rifatto il sax era molto piu’ netto ed e’ stato ridotto ai minimi termini da:
    a. un aggiustamento di un sughero fatto dal professionista in questione;
    b. l’adozione di un bocchino piu’ aperto (su suggerimento della stessa persona) cosa che ad ogni modo prima o poi avrei fatto comunque;
    c. esercizio… ovviamente! :lol:
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Si medio afono

    Quoto re minore, in quanto il si "afono" sul mio alto lo avverto molto son bocchini con i quali non ho un certo feeling. Per esempio con il lebayle 9 o il meyer non lo sento mentre con l'ottolink stm è evidentissimo, proprio è strozzato. La gestione dell'aria con il bocchino su quella nota si sente eccome, non è un problema del sax. Comunque i LC non sono cinesi e invito chi non li avesse provati, prima di dare giudizi, a provarli. Soprattutto i modelli slaccati, probabilmente cambierebbe positivamente opinione, come me che ammetto di aver storto il naso quando li ho visto. Dopo averli suonati il naso si è riaddrizzato. :ghigno:

  8. #8

    Re: Si medio afono

    Citazione Originariamente Scritto da bonnygonfio
    Quoto re minore, in quanto il si "afono" sul mio alto lo avverto molto son bocchini con i quali non ho un certo feeling. Per esempio con il lebayle 9 o il meyer non lo sento mentre con l'ottolink stm è evidentissimo, proprio è strozzato. La gestione dell'aria con il bocchino su quella nota si sente eccome, non è un problema del sax. Comunque i LC non sono cinesi e invito chi non li avesse provati, prima di dare giudizi, a provarli. Soprattutto i modelli slaccati, probabilmente cambierebbe positivamente opinione, come me che ammetto di aver storto il naso quando li ho visto. Dopo averli suonati il naso si è riaddrizzato. :ghigno:
    Mi pare che capita anche a me, ma sul DO centrale...con certi becchi lo avverto "strozzato" ed afono, con altri meno...
    Quanto ai Lien Cheng, confermo Bonny: sono Taiwanesi...ed ormai da Taiwan arrivano anche ottimi strumenti (m'incuriosiscono ad esempio P. Mauriat o System '54), anche se io non li prenderei (più che altro perché non ho più soldi da spendere in sax...ma se potessi prenderne ancora, un Taiwanese magari non sarebbe male, anche se farebbe il ruolo di "muletto", dato che ho anch'io 2 Selmer, alto e tenore...)
    oh cavoli...stavo di nuovo sforando in OT... :half:

  9. #9

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694

    Re: Si medio afono

    Pensavo fosse il sax perchè col Lien Cheng non avevo il problema (e anche il suono era molto meglio), evidentemente era il complesso io+ottolink+Floret a non funzionare.
    Comunque il baritono mi attira ma mi sa che non sono ancora maturo...
    Grazie a tutti per le risposte.
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  10. #10
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,064

    Re: Si medio afono

    forse perché il Lien Cheng è Taiwan, mentre il Floret è China...boh...ancora non mi quadra molto questa differenza =)

  11. #11
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734

    Re: Si medio afono

    a volte capita con alcuni sax di avere delle note poco sonore, se non chiuse, mi è capitato con il peraltro ottimo soprano keilwerth st 90 serie 3 che avevo, il do centrale era afono, così come il do centrale in un contralto grassi 210 del mio allievo.
    Nel mio vecchio grassi ho problemi grossi d'intonazione nel B, Bb e A centrali che aggiusto aprendo altre chiavi, ormai ci sono abituato, ma non ha problemi di afonicità, anzi. Un buon riparatore dovrebbe capire se si può intervenire oppure se è un problema pressochè irrisolvibile (come quello dell'intonazione del mio sax)
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

  12. #12

    Re: Si medio afono

    Anche a me è capitato diverse volte di trovare note "chiuse" sui sax. Il C medio e acuto purtroppo sono così di natura (manca il sesto dito sulla mano sinistra per fare il C con l'indice :ghigno: ) ma mi sono capitate diverse altre note, oltre al classico D medio afono sui sax economici. Per me questa cosa rimane un mistero; a volte con un altro bocchino il difetto sparisce, a volte no. Su un soprano ho avuto invece un E medio "vago"... non riuscivo ad intonarlo... non è che era crescente o calante... era proprio una roba che non si capiva :cry:

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. I mark VI hanno il LA alto leggermente afono?
    Di andrec75 nel forum Generale
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15th October 2012, 14:03
  2. LA con portovoce afono
    Di andrec75 nel forum Manutenzione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 10th September 2012, 07:55
  3. Fischia il Re medio del contralto
    Di Demerol nel forum Principianti
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22nd March 2012, 21:27
  4. Si bemolle centrale afono
    Di giorgiomilani nel forum L'angolo del clarinetto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 30th August 2011, 14:10
  5. Medio insalivato!
    Di bobby nel forum Manutenzione
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 13th October 2010, 00:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •