Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: effetti della camera/facing sul suono......

  1. #1

    effetti della camera/facing sul suono......

    Lo so...è un argomento già trattato.....ma mi serve un consiglio (spero che Simone intervenga)Sto tentando di "customizzare" un Tone Edge...mi spiego meglio:possiedo un New Vintage "rivisto" da Simone ,aperto 7*...bassi fantastici ma alti un po' troppo fini...ottimo controllo (considerando i miei limiti......)
    Possiedo anche un Tone Edge "classico" aperto a 7 da Menaglio ....ma io ho modificato la camera con la resina(era troppo "morto").....sarà culo, ma la mia modifica ha prodotto un becco con degli alti eccezionali,belli pieni come un ottimo StM...facilissimi da prendere, perfetti........i bassi belli anch'essi ma non come il New Vintage.......

    Il mio tentativo è quello di modificare il New Vintage (preferisco mantenere il "classico"così perché comunque mi suona meglio) tenendo i suoi bassi e cercando di ottenere gli alti dell'altro becco......
    Mi chiedevo se per migliorare gli alti devo lavorare essenzialmente sul baffle.....e se anche il facing e l'apertura possono influire sul suono in modo così rilevante.....insomma datemi un piccolo consiglio da veri esperti.....prima che rincominci con i mie esperimenti "distruttivi"!
    "The Martin Tenor"....1954

  2. #2

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    ti posso dire che è sempre meglio una modifica che puoi eliminare rispetto ad una irreversibile.
    quindi meglio mettere materiale rispetto a levarne.
    ti consiglio di utilizzare la cera dentale che puoi inserire a piacimento nel bocchino producendo modifiche e sperimentando differenze.
    purtroppo il bocchino è in equilibrio per forma e dimensioni e curve quello che modifichi da una parte la perdi dall'altra.
    quindi maggiore brillantezza sugli acuti ma un bocchino squilibrato.
    o maggiore corpo ma difficoltà a salire.
    (sono esempi a caso).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  3. #3

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    ;) grazie per l'intervento......certo,il becco perfetto non esiste....ma sto cercando di ottenere quello che più mi soddisfa e mi piace...
    come dici tu, si deve ottenere un compromesso tra alti e bassi.....
    Ora mi è entrata la fissa credendo che il miglior refacer di ogni suonatore e proprio lui stesso... essendo lui che suona il becco!
    Ho rovinato più di un becco con questi esperimenti ......ora vado più cauto con le modifiche... mi muovo veramente a piccoli passi, effettuando piccolissimi ritocchi.....
    Tornando al mio caso, sto cercando di copiare il baffle del "classico"....e riportarlo sul New Vintage ..Ma sono sulla giusta strada????
    "The Martin Tenor"....1954

  4. #4

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    credo che i migliori bocchini nascono proprio dalla collaborazione di straordinari sassofonisti e straordinari artigiani.
    capisco quello che dici e ad anche io in un certo periodo ho provato a modificare alcune caratteristiche del bocchino.
    proprio la scorsa settimana un amico professionista mi chiedeva se fossi interessato ad andare sino in Spagna per incontrare un noto artigiano.
    in maniera da farsi costruire un bocchino con caratteristiche precise.
    (su misura per la propria esigenza).

    ti auguro buon lavoro ma al contempo ti posso dire che il rischio di rovinare il bocchino è molto alto.
    per poter operare alcune modifiche sono necessari strumenti di precisione in caso contrario ci si può affidare solo alla fortuna al caso e alla propria manualità (che purtroppo non basta).
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  5. #5

  6. #6

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    credo che i migliori bocchini nascono proprio dalla collaborazione di straordinari sassofonisti e straordinari artigiani.
    capisco quello che dici e ad anche io in un certo periodo ho provato a modificare alcune caratteristiche del bocchino.
    proprio la scorsa settimana un amico professionista mi chiedeva se fossi interessato ad andare sino in Spagna per incontrare un noto artigiano.
    in maniera da farsi costruire un bocchino con caratteristiche precise.
    (su misura per la propria esigenza).

    ti auguro buon lavoro ma al contempo ti posso dire che il rischio di rovinare il bocchino è molto alto.
    per poter operare alcune modifiche sono necessari strumenti di precisione in caso contrario ci si può affidare solo alla fortuna al caso e alla propria manualità (che purtroppo non basta).
    Il refacer spagnolo credo che sia uno dei mgliori in circolazione...lo hanno consigliato anche a me...

  7. #7

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    Ma chi è 'sto refacer spagnolo??????
    (Gene......grazie di avermi ricordato quelle pagine....un ripasso non fa mai male! )
    "The Martin Tenor"....1954

  8. #8

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    il mio amico si riferiva a Freddie Gregory, e mi diceva che per un bocchino su misura era necessaria la presenza in loco per un po di giorni.
    (per me sarebbe il massimo perchè potrei verificare il procedimento , ed il risultato e capire quanto influenza abbia nella produzione di un buon bocchino sia la abilità dell'artigiano sia quella del sassofonista .
    e mi interessa capire quanto rilevi la chiarezza di idee da entrambe le parti.
    tipo :un po più brillante qui, un po più resistenza li ecc.. :lol: .
    ma purtroppo non è un buon periodo :cry:

    puoi provare anche a verificare le tue perplessità su corrispondenza tra camera facing e suono sui vari link dedicati all'argomento
    refacing mouthpiece (parecchi anni fa ero iscritto ad un gruppo e c'erano molti esempi ed indicazioni).
    in genere sono americani.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  9. #9

  10. #10

    Re: effetti della camera/facing sul suono......

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane

    e mi interessa capire quanto rilevi la chiarezza di idee da entrambe le parti.
    tipo :un po più brillante qui, un po più resistenza li ecc.. :lol: .
    e qui sta il punto più complicato........
    "The Martin Tenor"....1954

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Dukoff camera M e camera D
    Di zard nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 13th September 2018, 00:42
  2. Camera larga vs camera stretta
    Di Tenor 86 nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 48
    Ultimo Messaggio: 13th August 2014, 13:06
  3. Emulare il suono della tromba
    Di nel forum Principianti
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 10th April 2010, 15:35
  4. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 7th March 2009, 17:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •